fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

D'Ettoris: Fides et Ratio

Cristo piena umanità. Nuova lettura di dom François Pollien

Giuseppe Zanghì

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2024

pagine: 324

Cristo piena umanità rappresenta una nuova lettura degli scritti editi di dom Pollien a servizio degli evangelizzatori dei nostri giorni, desiderosi di arricchirsi della spiritualità del certosino di Serra S. Bruno che, già sin dall’inizio del secolo breve, intuiva l’importanza della riproposta di Cristo per superare la crisi dell’umanità contemporanea, spinta sulla china inconcludente dell’auto salvezza e della triste illusione dell’idolatria antropologica. L’auto-rivelazione di Gesù «io sono la via, la verità e la vita» (Gv 14,6), raccolta da dom Pollien e da lui stesso valorizzata come chiave interpretativa della prospettiva morale dell’uomo vivente in Cristo, costituisce il filo conduttore del volume. Arricchisce il testo la presentazione di Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare di Messina-LipaCertosa di Serra San Bruno (VV) ri-Santa Lucia del Mela.
24,90 23,66

In alto i nostri cuori. Spunti di catechesi liturgica nei prefazi del messale romano

Emanuele Borserini

Libro: Copertina rigida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2022

pagine: 296

Un semplice percorso attraverso i 115 prefazi dell'ultima versione italiana del Messale Romano è ciò che l'autore propone di fare perché «tornare a meditarne i testi, anche fuori della Messa, può aiutarci ad apprendere come rivolgerci a Dio, cosa chiedere, quali parole usare. Possa la liturgia diventare per tutti noi una vera scuola di preghiera». (Francesco, Udienza generale del 10 gennaio 2018). Come ogni rito, il prefazio trova la sua piena identità solo quando è messo in atto; tuttavia, il corpus dei testi che la Chiesa ha composto per la sua celebrazione può essere letto e commentato come una vera e propria raccolta di poesie di altissimo livello letterario e teologico. Scoprendo la storia, i riferimenti biblici e gli accorgimenti poetici di ogni testo, potremo tornare a celebrarli con più consapevolezza e partecipazione lasciando viaggiare la mente e il cuore nei mondi che essi ci aprono.
20,90 19,86

In difesa dell’umano. La filosofia di Karol Wojtyła

Daniele Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il pensiero filosofico di Karol Wojtyła (1920-2005) viene presentato in questo studio come una grande difesa dell’umano davanti ai tentativi ideologici – negatori del realismo metafisico – di riduzione o ri-creazione gnostica dell’umanità. La sua filosofia, intreccio tra fenomenologia e tomismo, è da considerarsi come una contro-rivoluzione antropologica, ossia come una risposta non solo attuale, ma anche di principio alle forme moderne e contemporanee di pensiero a-personalistico e anti-personalistico. Il testo, quindi, illumina lo straordinario lavoro filosofico di Karol Wojtyła – forse ancora troppo poco conosciuto – negli anni precedenti al suo Pontificato (1978-2005), mettendolo a confronto con l’esistenzialismo ateo, con il marxismo, con la rivoluzione culturale del ‘68 e con il transumanesimo e il post-umano. La ricostruzione di tali plessi teorici, altresì, implicitamente fornisce nuovi stimoli e materiali di riflessione a quanti, con passione, vogliano rispondere alle sfide poste in atto dalla rivoluzione antropologica, quale esito ultimo del processo di scristianizzazione dell’Occidente.
18,90 17,96

Il Paradiso sulla terra. Spunti di catechesi liturgica nella Messa

Emanuele Borserini

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2018

pagine: 236

"Pochi riusciranno a scorgere il potente dramma soprannaturale in cui pure fanno ingresso ogni domenica", così in un suo recente libro Scott Hahn si accinge a parlare della celebrazione dell'Eucaristia. Una constatazione che sta anche alla radice di questa riflessione che, lungi dall'addentrasi in spinose questioni teologiche ma descrivendo passo passo e con semplicità il rito della Messa, desidera far intravvedere quel potente dramma, la continua discesa del cielo sulla terra. È il dramma della nostra fede, che per esprimersi in pienezza ha bisogno di un ambiente specifico costituito dalla liturgia della Chiesa, come ricorda papa Francesco nell'enciclica Lumen fidei (n. 40). Le occasioni, dunque, non sono ricercate altrove per dire qualcosa sulla Messa ma esistono nella Messa perché "la migliore catechesi sull'Eucaristia è l'Eucaristia ben celebrata" (Benedetto XVI).
16,90 16,06

Il viaggio dell'anima. Commentario teologico-spirituale al libro degli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio di Loyola

Pietro Cantoni

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2018

pagine: 505

Il libro si propone tre obiettivi. Il primo è quello di introdurre agli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio chi non ne ha mai sentito parlare, oppure ne ha avuto informazioni frammentarie e insufficienti. Il secondo è fornire uno strumento teologico-pratico a chi - conoscendoli e apprezzandoli - vorrebbe diventarne a sua volta guida. Il terzo è costituire - sempre per chi li ha già fatti - un mezzo pratico per approfondirne i contenuti e continuarne il percorso nella propria vita.
25,90 24,61

La divinizzazione dell'uomo in sant'Agostino. Dalla rigenerazione all'amore di Dio

La divinizzazione dell'uomo in sant'Agostino. Dalla rigenerazione all'amore di Dio

Giovanni Poggiali

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2017

pagine: 384

Il tema del libro non è stato approfondito dagli studiosi come altri temi agostiniani. Si trovano ultimamente dei contributi soprattutto in lingua inglese. La rigenerazione nel sacramento del Battesimo è come l’alveo in cui il padre latino pone l’inizio della divinizzazione dell’uomo, deificazione che è come lo sviluppo progressivo e ultimativo dell’aspetto sacramentale nella vita del fedele cristiano. Rigenerato a vita nuova con il battesimo, l’uomo cresce nella carità, nella speranza e nella fede in Dio Trinità, cioè nelle virtù teologali, e giunge alla beatitudine dell’amore di Dio riversato nei cuori grazie allo Spirito Santo. La grazia della deificazione si compie nell’eternità e non in questa vita, si compie per grazia e non per natura: in terra c’è l’inizio ma non il compimento che è solo nella vita eterna donata gratuitamente da Dio. Scopo del libro è quindi mostrare come la divinizzazione, in Agostino, è l’amore di Dio, è "possedere" e unirsi a Dio, esserne trasformati, perché l’amore è tutto ed è anche il cuore della sua teologia insieme alla grazia.
22,90

Oralità e magistero. Il problema teologico del magistero ordinario

Pietro Cantoni

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2016

pagine: 312

Il libro ruota attorno a due osservazioni fondamentali. La prima – che potrebbe apparire come una banale ovvietà – è che la parola è fatta per essere parlata e solo secondariamente scritta. Una osservazione che si trova al centro di una serie di studi abbastanza recenti, ma ormai divenuti "classici" di: Milman Perry, Marcel Jousse, Eric Alfred Havelock e – soprattutto – Walter Jackson Ong. Essa comporta delle conseguenze decisive: la parola "parlata" rimanda ad un Parlante, il quale deve essere vivo e contemporaneo. Questa parola è dotata di autorità, in quanto garantisce la presenza della «parola vera» (Sal 119,43) in mezzo a noi; è un'autorità vivente che svolge una funzione fondamentale nella vita della Chiesa. L'altra è che il termine "infallibilità", essendo un termine teologico, obbedisce ad una legge basilare di ogni discorso serio su Dio: è "analogico", cioè si dice in molti modi essenzialmente diversi. Il magistero non è dunque infallibile solo quando "definisce solennemente", ma anche – e soprattutto! – quando garantisce autorevolezza e inerranza in modo organico e non meccanico alla predicazione ordinaria del Vangelo da parte del Papa e del collegio dei vescovi in comunione con lui.
20,90 19,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.