Di Felice Edizioni: Fili d'erba
Tutto è iniziato prima. Pescara e le sue gallerie d'arte: 1955-1975
Ivan D'Alberto
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 248
Nei cieli della mente
Alberto Di Fabio
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
Francesca Alinovi. In suo ricordo
Antonella Colaninno, Gian Ruggero Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 88
"Pubblicare un libro che omaggia la donna e critica d’arte Francesca Alinovi, figura di spicco del panorama internazionale degli anni Settanta/Ottanta, significa essere coraggiosi e allo stesso tempo consapevoli. Coraggiosi perché, quando si parla della Alinovi, si abbraccia l’oscillazione che suona tra l’attrazione e il mistero, tra la lucida e viva intelligenza di una professionista e le contraddizioni di un tempo – quello della Bologna e della New York di allora – in cui la giovane e famosa critica d’arte si muoveva con invidiabile acume e «una ingenuità – come afferma Mariuccia Casadio – che sapeva tradurre in qualche cosa di scientifico». Bella, di una fascinazione rara che lo sguardo e il suo modo di muoversi traducevano in un particolare e sensuale “stare presso”: le persone, i luoghi, le gallerie, i quartieri di periferia, il Bronx di New York, il DAMS di Bologna, dove insegnava evidenziando le sue doti di abile talent scout." (dalla prefazione di Alessandra Angelucci)
Skyscapes of the mind
Alberto Di Fabio
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il rovescio delle lettere. Interviste e ricordi
Alessandra Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 280
"Un libro fatto di interviste può anche essere letto come fosse un racconto che emerge a tratti, in modo non prevedibile. Si può iniziare la lettura incominciando da varie parti, non necessariamente sequenziali. È il lettore che troverà una trama. L'autrice ci offre l'esperienza dell'incontro e, come in ogni dialogo, accanto all'apparente immediatezza della risposta vive la complessità di ciò che resta implicito, proprio perché non è la prossimità a rendere più evidenti i punti di vista. La prossimità amplifica il suono, non necessariamente il senso. Occorre andare nel "rovescio delle lettere", appunto, per cercare una trama, per entrare nelle pieghe del testo e ricostruirne i processi della significanza." (Dalla prefazione di Franco Speroni)
Guadi. Conversazioni sull'arte, l'uomo e la parola
Simone Pellegrini, Alessandra Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
"Ogni confronto di un artista visivo con la scrittura, al di là del detto, contribuisce a richiamare la dimensione comune tra testo e immagine, l'origine condivisa, primitiva quanto primaria di segno, e già solo perciò va considerato con attenzione; quando, poi, l'esposizione riguardi la propria personale attitudine all'arte, si danno talvolta casi fortunati di illuminazioni, o schiarite almeno, utili sia all'osservatore che allo stesso autore nel comprendere meglio l'opera complessiva di quest'ultimo." (dalla prefazione di Luca Arnaudo)
Nei cieli della mente
Alberto Di Fabio
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 88
"È da un incontro, dunque, che nasce anche la volontà di dire e di raccontarsi [...]. La sensazione che si ha, alla fine di questo racconto, è che comunque ciascuno di noi debba fare i conti con la sua isola interiore: quel punto lontano, in mezzo all’orizzonte, che costituisce il miraggio delle più grandi solitudini, ma anche la metaforica fonte delle più profonde sensibilità umane." (Dalla prefazione di Alessandra Angelucci)