fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diastema: Clio

Matteo Segafreddo. Un compositore tra memoria e innovazione

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2024

pagine: 152

Matteo Segafreddo, nato a Bassano del Grappa nel 1961 e morto all’età di 60 anni, è stato un fine intellettuale e un appassionato didatta, un organizzatore culturale e un grande compositore. La scrittura creativa, il rapporto fra musica e parola, il senso della ricerca, il ricorso a codici generativi che garantiscono la compattezza formale ma anche l’intelligibilità delle articolazioni dei vari parametri musicali, la grafica, il gesto, il ricorso alla figura musicale e l’esigenza comunicativa, questi sono gli aspetti cari al pensiero e alla musica di Matteo, la cui sapienza è indiscutibile. Ma abilità tecnica ed erudizione culturale non bastano per fare della bella musica, occorre anche il talento, la convinzione e la partecipazione emotiva, elementi mentali e affettivi che Segafreddo dispiegava con grande generosità. In questo volume molti amici e colleghi testimoniano la sua sapienza e serietà professionale, la sua passione per le arti e l’esuberante creatività. Prefazione di Renzo Cresti.
15,00 14,25

Ritratto di signora. Toti Dal Monte tra pubblico e privato

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2024

pagine: 128

Toti Dal Monte è il nome d'arte della cantante italiana Antonietta Meneghel (Mogliano Veneto 1893 - Pieve di Soligo 1975). Allieva di Barbara Marchisio, debuttò alla Scala di Milano nel 1916 e si affermò in seguito internazionalmente come una delle più ammirate cantanti della prima metà del Novecento. Gli atti del convegno organizzato a Pieve di Soligo in occasione dei 130 anni dalla nascita (a cura di Elena Filini in collaborazione con Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso, Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia) raccontano di Antonietta Meneghel – poi Toti Dal Monte – determinata studentessa dal conservatorio di musica alla scuola di canto di Barbara Marchisio, Toti artista plasmata da Toscanini, Toti eroina vocale dei due mondi, Toti personaggio pubblico in uno dei più difficili momenti della storia del Novecento, Toti privata nel ricordo dei nipoti e, infine, Toti gourmand, appassionata enciclopedica, accademica della cucina italiana che sigilla equazione tra cuore e gola.
15,00 14,25

Xenakis rimane

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2023

pagine: 368

Una raccolta di dieci saggi che illustrano, sotto diversi punti di vista, i tratti più significativi del pensiero e dell’opera di Xenakis – padre indiscusso della ‘musica stocastica’ –, approfondendo la sua figura di musicista ma anche di architetto, di filosofo della scienza e dell’etica del comporre, di tecnico del suono. Una personalità articolata, complessa e con molte sfaccettature: musicista, ingegnere, architetto, matematico e filosofo, qualifiche che lo portano ad andare oltre gli spazi ristretti e a maturare una visione ampia del comporre, quasi cosmica. Contributi di: Nicola Baroni, Pierre Albert Castanet, Renzo Cresti, Fabio De Sanctis De Benedictis, Agostino Di Scipio, Marco Giommoni, Hariclia Hampsa, Dario Lugato, Peter Nelson, Gerard Pape.
25,00 23,75

Il cielo nella voce. Crisi e riscatto di una cantante lirica

Maria Fausta Gallamini

Libro: Copertina morbida

editore: Diastema

anno edizione: 2021

pagine: 168

"Una storia" che narra di una persona normalissima. Soltanto, per un certo periodo, è stata conosciuta e apprezzata come cantante lirica. Dopo i primi scintillanti esordi di una carriera molto promettente a fianco di grandi artisti e direttori d'orchestra famosi come Herbert von Karajan, Claudio Abbado, Seiji Ozawa, Georges Prêtres, a questa promessa della lirica succede qualcosa di inaspettato: si accorge di non riuscire più a cantare come prima. Da quel momento, la sua vita e i suoi progetti sono stati sconvolti. La musica, però, era tutta la sua vita. E narra, allora, di una crisi. Un esame di coscienza. Una rinascita. Questo è il racconto dei lunghi anni vissuti tra la carriera artistica e l'esilio dal palcoscenico.
14,00 13,30

Il Mozart nero. L’incredibile storia del Chevalier de Saint-Georges, spadaccino, violinista, compositore e colonnello nella Francia del Settecento

Il Mozart nero. L’incredibile storia del Chevalier de Saint-Georges, spadaccino, violinista, compositore e colonnello nella Francia del Settecento

Luca Quinti

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2019

pagine: 280

Una biografia del Mozart nero, ovvero di Joseph Bologne (1745-1799), passato alla storia come “il Cavaliere di Saint-Georges”. Una monografia totalmente inedita, scritta dal musicista Luca Quinti, uno studio approfondito e presentato per la prima volta in Italia con la prefazione di Domenico Nordio. Spadaccino di prim’ordine, violinista di rara abilità, compositore geniale, direttore d’orchestra, generale vittorioso in guerra contro i nemici della Rivoluzione Francese. Ma Joseph Bologne fu anche uno schiavo o, meglio, un mulatto e per questo invidiato, spesso oltraggiato, vittima del razzismo che già all’epoca serpeggiava in Europa e nelle colonie.
20,00

Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Correspondances

Claudia Calabrese

Libro: Copertina rigida

editore: Diastema

anno edizione: 2019

pagine: 368

«Vorrei essere scrittore di musica» scrive nel 1966 Pasolini. Claudia Calabrese parte da questa confessione e pensa il suo intenso studio incamminandosi nell'opera e nella vita di uno dei più grandi artisti della nostra epoca che sente musica e suoni come 'segnali dell'esistenza'. Un lavoro interdisciplinare innovativo, rigoroso e scientifico che collega poesia, musica, cinema e vita. Prefazione di Stefano La Via.
23,00 21,85

Pietro Nardini (1722-1793) da Livorno all'Europa. Catalogo tematico delle opere

Federico Marri, Marie Rouquié

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2017

pagine: 764

Pietro Nardini fu violinista tra i più celebrati del secondo Settecento, esponente di spicco dell’antica tradizione italiana e, in particolare, della scuola tartiniana, la cui identità stilistica risiedeva nel cantabile, nell’ornamentazione espressiva degli adagio, e nel magistrale virtuosismo tecnico; una scuola che il violinista livornese continuò a Firenze e che formò eccellenti strumentisti. Accostarsi a Nardini significa accettare di introdursi nella complessità determinata dal trovarsi «tra due stili»: la ricerca di significati, di discorsi e di affetti propri della musica barocca viene infatti trascritta da lui in un linguaggio nuovo, costituito da un registro prevalentemente elegante, ricco di colori musicali e pieno di spirito, che dà il tono alla musica che sta per arrivare. Questo catalogo vuole essere la porta per entrare nell’opera di un violinista-compositore che suscitò l’interesse dei Mozart e di numerosi altri suoi contemporanei, e che oggi sembra tornato al centro dell’attenzione degli esecutori più consapevoli.
48,00 45,60

Dalla musica secondo Mansueto. Le composizioni di Viezzer nel secolo XXI
13,00

Wolfango Dalla Vecchia. Stringendo alla musica il tempo

Marco Peretti

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2006

pagine: 204

Dalla Vecchia (1923-1994) è una figura di primo piano nella seconda metà del '900: organista, compositore, direttore d'orchestra, filosofo e musicologo, docente d'organo, di composizione, pioniere della nuova didattica della composizione negli anni '60 a Venezia, direttore del Conservatorio di Padova. La sua produzione conta sessantadue numeri d'opera: musiche corali, un'opera lirica, liriche vocali, balletti, composizioni per orchestra, cameristiche per gli organici più diversi, per la scena, computer music, pezzi per organo e per pianoforte. Il libro è strutturato cronologicamente sulle opere e ne mette in luce i significati e la portata del contributo per l'evoluzione del panorama storico-musicale. L'intento del lavoro è ambizioso: favorire la divulgazione e approfondire la conoscenza della musica e delle idee di uno dei protagonisti del nostro tempo musicale.
13,00 12,35

Mansueto Viezzer. Musica e solo musica

Mansueto Viezzer. Musica e solo musica

Marco Peretti

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2000

pagine: 144

13,00

Beethoven e le nove sinfonie

Beethoven e le nove sinfonie

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 1994

pagine: 112

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.