Diffusione Immagine: Quad. di Asti studi superiori. Monografie
Imparare la tradizione. Risorse per lo sviluppo turistico locale
Libro: Libro in brossura
editore: Diffusione Immagine
anno edizione: 2007
pagine: 144
Corpo, attività fisica e patologica. Un percorso dal passato al presente
Margherita Michelotti Cremasco, Francesco Scalfari
Libro: Libro in brossura
editore: Diffusione Immagine
anno edizione: 2007
pagine: 124
Bayesian interference for diagnosing sex and age-at-death in skeletal remains
Libro: Libro in brossura
editore: Diffusione Immagine
anno edizione: 2006
pagine: V-55
Il giornalismo in venti lezioni
Robert de Jouvenel
Libro: Libro in brossura
editore: Diffusione Immagine
anno edizione: 2003
pagine: 90
Originale saggio breve sul giornalismo visto dal di dentro, "Il giornalismo in venti lezioni" (1920) si presenta anche come materiale didattico valido per il nostro presente. Robert de Jouvenel (1882-1924), grande giornalista politico francese, vi trasfonde, con disincanto e passione, la sua esperienza di osservatore partecipante del mondo della carta stampata, indagandone quotidianità e aspirazioni, difetti e pregi, routines e potenzialità. Il testo, nel suo agile formato di lezioni in sequenza, combina felicemente intenzionalità formativa e qualità di contenuti. Con, al centro, sempre il mestiere di giornalista di cui l'autore vuole comunicare al lettore, come ai giovani che vi aspirano, l'essenza che lo anima o che dovrebbe animarlo...
La bellezza inutile. Microaree rurali fra visione e progetto
Dario Rei
Libro: Libro in brossura
editore: Diffusione Immagine
anno edizione: 2003
pagine: 95
Il saggio ripercorre un'esperienza biografica di passaggio: fra "cittadinità" e "nuova ruralità", fra Torino e una comunità collinare del Nord Ovest Astigiano. Questa microarea rurale, analizzata a partire dai dati oggettivi di territorio, viene interpretata nella qualità del suo paesaggio scenico e culturale e nei valori che la caratterizzano. Dal caso locale si apre la riflessione intorno ai termini di uno sviluppo appropriato. Uno sviluppo, che parte dal riconoscimento dei valori territoriali autentici, comporta di porre la bellezza stessa dei luoghi come base di identità, e cuore simbolico dell'operosità che in essi si dispiega.