ECIG: Nuova Atlantide
Hansel e Gretel. La fiaba dei Grimm in una interpretazione psicoanalitica
Eugen Drewermann
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 2002
pagine: 135
I druidi
Françoise Le Roux, Christian J. Guyonvarc'h
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 2000
pagine: 580
Gli antichi e la natura. Historiae meravigliose e storia naturale
Roger French
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 1999
pagine: 400
Il saggio rappresenta un'analisi del modo in cui gli antichi pensavano e descrivevano la natura. Da una parte l'autore evidenzia il legame tra le historiae di filosofi, storici e divulgatori, aneddoti cioè in cui venivano in luce gli aspetti curiosi e straordinari della natura, e i temi che avrebbero poi costituito la storia naturale in senso moderno. Dall'altra, offre una panoramica della concezione di natura degli autori più importanti dell'antichità, soffermandosi in particolare sulla classificazione degli animali di Aristotele, sulla descrizione delle piante di Teofrasto, sulla geografia di Strabone. Un rilievo particolare è accordato alla concezione pliniana e alla visione del mondo degli stoici, soprattutto nel mondo romano.
La scienza e i segreti della natura. I «Libri di segreti» nella cultura medievale e moderna
William Eamon
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 1999
pagine: 592
L'autore ripercorre i sentieri che dalla cultura medievale conducono alle moderne concezioni della scienza sperimentale, individuando nell'età umanistico-rinascimentale uno tra i periodi più fecondi di tali elaborazioni concettuali. I "libri di segreti", veri e propri ricettari che univano la sperimentazione alla fantasia, la speculazione essoterica e quella esoterica, rappresentano uno dei primi tentativi della cultura non accademica di divulgazione scientifica e segnano un importante momento di passaggio dall'alchimia alla scienza.
Santa o strega? Donne e devianza religiosa tra Medioevo ed età moderna
Peter Dinzelbacher
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 1999
pagine: 352
L'antico Egitto. Tre millenni di umanità
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 1999
pagine: 320
Distrutti i papiri, demoliti i templi e le statue ad opera dei romani "cristiani", un velo d'oblio calò per secoli sulla civiltà egizia finché essa proruppe di nuovo sulla scena della storia dopo la spedizione di Napoleone e la decifrazione dei geroglifici. Da allora gli archeologi e gli storici effettuarono ricerche e studi meticolosi sul passato faraonico, senza tuttavia intaccarne quell'aurea magica che continua ad esercitare sul nostro immaginario un fascino irresistibile. Questo volume presenta una raccolta di saggi che sondano gli aspetti artistici, religiosi, poetici e sociali dell'Egitto antico e tracciano un quadro storico dalla sua "riscoperta" dopo l'impresa napoleonica.
Storia dell'astrologia occidentale. Dalle origini alla rivoluzione scientifica
Jim Tester
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 1999
pagine: 344
L'induismo nel contesto delle grandi religioni mondiali
Adhar Mall Ram
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 1999
pagine: 208
In questo saggio l'autore, attingendo dai testi sacri, tenta di dare risposte ai concetti cardine che permettono di accedere alla spiritualità indu e di comprendere le intime motivazioni e, partendo da un esame del concetto di tolleranza religiosa, che egli identifica come reale tratto caratterizzante dell'induismo, si lancia in una perorazione dell'ecumenismo. Tutte le religioni e il verbo autentico dell'induismo, questa è la sua tesi, non sono che manifestazioni dell'"Unico vero con molti nomi" che è presente in tutte le forme di fede ma non si esaurisce in alcuna di esse. Nessuna religione può quindi rivendicare il possesso esclusivo della verità né porsi come unico intermedio tra l'uomo e Dio.

