EDAS: Abralia
Trilogia minima. Per Castroreale e dintorni
Antonino Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2018
pagine: 44
Il filo che attraversa i testi è, invero, costituito dal tema universale dell’amore e, in specie, di un amore triplice. Talché il filo unificante s’immagina composto da tre capi intrecciati, ognuno dei quali rimanda a una specifica modalità dell’amore. Quanto dire: tre amori per un amore: amore della cultura, cioè della civiltà, cioè della tradizione; amore dell’onestà, della rettitudine; amore della bellezza.
Meraviglioso immenso mare
Silvana Foti
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Il mare ha da sempre rappresentato qualcosa di veramente unico. Guardarlo evoca in me serenità e felicità perché innesta ricordi e pensieri tracciati come in un cortometraggio d’autore. Il mare in similitudine è più volte rappresentato come un essere umano, con cervello pensante ed un cuore, a cui mi sono aggrappata per non disperdere i sentimenti che esplodono dentro la mia essenzialità e che sfociano in varie espressioni di amore. Ciascuno di noi, quando accosta lo sguardo all'orizzonte marino prova delle sensazioni che in queste liriche esprimo con parole che escono dal profondo del cuore. Certamente gli stati d’animo hanno influenzato i miei versi che al lettore appaiono a volte pieni di tormento a volte di spensieratezza. L’amore con la A maiuscola non è facile da trovare, con la mia tenacia credo ancora che possa esistere per coglierne le mille sfaccettature nella sua poliedrica dimensione. Questo è quanto sono riuscita a dire sfogliando le pagine della mia esistenza. Vado dove mi porta il cuore e ancora ricerco i battiti irrisolti della vita, come bianco gabbiano elevo la mia essenza e il mio spirito fra le pieghe cangianti del mare metronomo dei miei sentimenti."
Impronte sui gradini del cuore
Giovanni Cuppari
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2018
pagine: 112
“Impronte sui gradini del cuore” è la seconda raccolta di poesie, (la prima uscita nel 2009), dove il poeta racchiude le sue emozioni, i suoi sogni, le sue memorie in un arcobaleno di immagini poetiche. L’autore mette a nudo la sua anima ed esprime le sue emozioni con grande sensibilità. Tutte le poesie esprimono sentimenti che scaturiscono da storie vissute, spesso abbellite dai sogni, ma sempre in equilibrio costante tra ricordi passati, angosce e gioie, il più delle volte rivissute in una malinconia che spesso fa sprofondare, causando forti emozioni, e tutti questi sentimenti intessuti tra di loro, hanno un comune denominatore: l’amore.
Metamorfosi di silenzi
Stefania Giammillaro
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2017
pagine: 80
Una lirica forte e incisiva quella di Stefania Giammillaro, che si avvale del predominio della parola, libera dai banali preconcetti dettati dalla legge del servilismo, fenomeno che racchiude la realtà sociale odierna. Affidare alla carta parole e suggestioni, questa l’arma più forte e valida dei poeti per fronteggiare gli oceanici silenzi e la precarietà esistenziale. I componimenti di Stefania Giammillaro sono impreziositi da un’espressione linguistica appropriata e determinata che nulla concede all’ovvio.
«Donne». Voci nel vento
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2017
pagine: 172
Antologia poetica.
L'anima appresso
Tina Andaloro Giordano
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2016
pagine: 88
La silloge “L’Anima Appresso” è, senz'altro, un discorso lirico e meditativo della poetessa Tina Andaloro. Tra le poesie di questa raccolta, si avverte un non so che di dolente e sofferto perché c’è nell'autrice la consapevolezza che la vita è una tragica illusione, un continuo andare verso la dissoluzione di tutti i valori e delle forme, della realtà del quotidiano morire e dell’inevitabile sgretolarsi e trasformarsi di ogni cosa che inducono, appunto, alla meditazione esistenziale, all'amaro isolamento e alle memorie di un passato innocente. Per questo, sogno e realtà, presente e passato, memoria e fantasia, fenomenicità e spirito, negazione e speranza, finito e infinito, essere e non essere, stasi del tempo e inquietudine, intessono la poesia di Tina che soffre per il congelamento dei sogni e delle illusioni, per la speranza dei giorni delusi, per le ore consumate nel grigio della solitudine, solitudine tramata da un dolce ricordo, da un amore finalmente libero di essere che si appalesa nei puntini sospensivi nella poesia “Sogno e realtà”.
Senza tela
Fortunata Cafiero Doddis
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2016
pagine: 100
"In queste pagine descrivo i drammi e i tormenti legati al nostro tempo. Le liriche testimoniano una concisa dissacrante verità. Il nucleo ispiratore è una essenzialità priva di comuni artifici, idealizzata dalle lontananza e dai disordini emotivi. Il sigillo universale della vita, l'istintiva partecipazione a un sipario di luci e ombre, sollecita il mistero del nostro vissuto. Scrivere raffigura l'evasione da un mondo capovolto e povero d'ideali, in esso cerco le voci nascoste nel fluire delle stagioni."