fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Cammini dello spirito

Charles de Foucauld. Grandi mistici

Jean-François Six

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 72

Charles de Foucauld (1858-1916) voleva fare l'esploratore, ma divenne un indisciplinato ufficiale dell'esercito francese, capace di dissipare allegramente un notevole patrimonio economico. Si ritrovò a combattere in Algeria, fece esperienza del deserto e si trasformò nel domestico di un convento di suore, nell'europeo che sceglie la povertà fuori dall'Europa divenendo oggetto di scherno dei ragazzi di strada. L'asprezza ascetica di una vita di solitudine gli procura una liberazione interiore che lo porta a farsi monaco trappista e poi sacerdote, a vivere il vangelo in modo nascosto e silenzioso nel Medio Oriente e nel Sahara. "Mistico della notte" affascinato dall'assoluto, dà una testimonianza originale del vangelo e lascia scritti spirituali che riempiono all'incirca quindicimila pagine dattiloscritte. Muore ucciso, in totale solitudine. Scrittori e registi ne fanno una figura eroica, altri accolgono il suo appello a una rigorosa vita eremitica, altri ancora seguono il suo invito a occuparsi di poveri, ammalati ed emarginati.
7,00 6,65

Caterina da Siena. Grandi mistici

Giocondo Pagliara

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 56

Enorme è stato l'influsso esercitato da Caterina da Siena (1347-1380) sulla vita della Chiesa e della società del suo tempo. E grandi sono state la stima e la venerazione di cui è stata circondata da molti dei contemporanei, al punto che alla sua morte si celebrarono ben tre funerali solenni: uno voluto dal papa, un altro dai rappresentanti del senato romano e il terzo dall'Ordine domenicano di cui faceva parte. Secondo i primi biografi, la vita di Caterina è interamente segnata da visioni e fatti straordinari, da numerosi esercizi di preghiera e penitenza e da pratiche di carità verso i poveri, gli infermi e i carcerati. Ma anche da un'intensa attività religiosa e diplomatica per invitare principi e capi di Stato a restare fedeli al papa di Roma e per convincere il pontefice a moderare il suo focoso temperamento. Dottore della Chiesa, Caterina è anche patrona principale d'Italia assieme a Francesco d'Assisi.
6,00 5,70

Ignazio di Loyola. Grandi mistici

Paul Imhof

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 80

Il lunedì di Pentecoste del 1521, nel corso della difesa di Pamplona dai francesi, un colpo di cannone gli frantuma una gamba. Da quel momento, il cortigiano galante Íñigo Lopez de Oñaz y Loyola, figlio di una nobile famiglia cattolica orgogliosa del proprio passato guerriero e della fedeltà alla corona, cambia drasticamente vita. È l'inizio di una delle più straordinarie esperienze mistiche dell'età moderna, che prenderà forma, tra l'altro, nella costituzione della Compagnia di Gesù (gesuiti), nella fondazione di opere caritative, nell'elaborazione dei famosi esercizi spirituali. Autore di settemila lettere e di un'autobiografia intitolata "Il racconto del pellegrino", Ignazio di Loyola (1491-1556) sarà dichiarato santo nel 1622 da papa Gregorio XV.
7,00 6,65

Angela da Foligno. Grandi mistici

Sergio Andreoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 64

Contemporanea di Dante, Chiara da Montefalco e Jacopone da Todi, ed esponente di primo piano del vasto e complesso movimento della penitenza, Angela da Foligno vendette tutti i beni e, sull'esempio di san Francesco, morto da pochi decenni, si accinse a realizzare il suo progetto di totale imitazione di Cristo nella povertà. La costante e severa mortificazione, l'intensità sorprendente dell'esperienza liturgica ed eucaristica e la meditazione dei misteri di Cristo, in particolare della sua morte, collocano la vita spirituale di Angela da Foligno sulla linea della tradizione francescana, connotata da una visione realistica della condizione e della vocazione dell'uomo redento e da un pieno abbandono all'azione trasformante di Dio. Anche i mistici contatti con le creature angeliche hanno avuto certamente un profondo significato nella vita spirituale della beata e, seppure non sempre ben interpretati, sono stati fonte di ispirazione per alcuni artisti umbri.
7,50 7,13

Cantico spirituale

Giovanni della Croce (san)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il Cantico spirituale del grande mistico spagnolo (1542-1591) - fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, santo e dottore della Chiesa, considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola - nasce come poesia nel carcere di Toledo, dove furono composte le prime 31 strofe, mentre le restanti (32-40) con il relativo commento dell?opera sono il lavoro svolto a Granada. Il Cantico non viene composto come opera dottrinale, ma è, prima di tutto, un canto d'amore sgorgato nello spazio dell'orrore della prigionia, che narra l'esperienza dell'unione trasformante tra Dio e Giovanni a partire dall'interscambio dell'amore. Esso rappresenta l'icona più bella dell'uomo Giovanni della Croce, non solo perché riflette la bellezza della sua capacità di amare e di lasciarsi amare, richiamando l'esperienza biblica del Cantico dei cantici, ma anche per il fatto che comunica un clima positivo, rispetto a quello della Salita e della Notte, facendo trasparire che l'uomo mistico è uomo felice perché innamorato. La specificità della traduzione di Luisito Bianchi sta nell'estrema fedeltà al pensiero dell'autore, ma soprattutto nello sforzo di aderenza al suo stile (rispetto dell'andamento sintattico, con tutte le subordinate, gli incisi, le ripetizioni, le riprese del pensiero).
21,90 20,81

Trattato sul sacerdozio

Giovanni d'Avila (san)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 88

Pubblicato postumo e incompleto, il piccolo Trattato sul sacerdozio offre un profilo di prima mano del modello tridentino di sacerdote. Pur risentendo del linguaggio e della temperie culturale in cui è stato pensato e scritto, nella misura in cui si abbevera alla fonte biblica e ai Padri (abbondano le citazioni di Agostino, Ambrogio, Crisostomo, Gregorio Magno) riesce a trasmettere una visione spirituale intensa, a consegnare una parola di verità e uno stimolo serio al fine di ripensare la vita del prete anche oggi. Il Maestro d'Avila nel Trattato non si limita a disegnare un ritratto ideale del prete ma, in risposta alle attese riformistiche che avevano trovato eco autorevole al concilio di Trento, si premura di dare indicazioni concrete per la formazione e la vita dei ministri. Innanzitutto - ed è questo il messaggio di fondo del libretto - il sacerdote è configurato a Cristo non solo quando amministra i sacramenti, ma attraverso l'intera sua esistenza. Il prete è sempre offerta gradita a Dio: quando svolge funzioni ministeriali e anche quando soffre, spera, gioisce, si ammala. Una tale dimensione esistenziale totalizzante, che senza l'aiuto della grazia non è immaginabile sostenere, deve essere quindi costantemente alimentata da quella grazia che si ricava da una intensa vita di preghiera, dallo studio delle Scritture e da una pratica della virtù dell'umiltà che comprende la povertà e la fuga da ogni carrierismo.
8,90 8,46

La preghiera una storia di amicizia

Maximiliano Herraiz Garcia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 208

Studiare la preghiera in Teresa di Gesù non è far luce su una parte del suo essere, ma piuttosto confrontarsi con la totalità della sua persona. Nella storia ella si presenta come maestra di orazione. L'eccezionale ricchezza dell'esperienza di preghiera e del magistero di Teresa rimane un tesoro anche per il cristiano del nuovo millennio. La necessità di ascoltare i grandi oranti è assoluta e universale. Il mistico infatti non dice parole sull'orazione, ma la racconta, la narra in una sorta di comunicazione autobiografica della grazia ricevuta. L'itinerario descritto in questo volume guarda in primo luogo all'esperienza di Teresa, ricostruendone il messaggio e la teologia; infine riprende anche la sua pedagogia.
19,90 18,91

La direzione spirituale. Teoria e pratica

La direzione spirituale. Teoria e pratica

Louis M. Mendizábal

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 384

31,50

Il cammino della preghiera in René Voillaume

Il cammino della preghiera in René Voillaume

José Maria Recondo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 136

René Voillaume (1905-2003), sacerdote e teologo francese, fondatore dei Piccoli Fratelli di Gesù, è stato un grande maestro spirituale e ha offerto preziosi insegnamenti sul cammino della preghiera con un linguaggio contemporaneo e con indicazioni appropriate alla concreta realtà del mondo attuale. Osservava Paolo VI che l'esperienza di Charles De Foucauld e quella della numerosa famiglia spirituale da lui ispirata, essendo "particolarmente in accordo con le necessità e le aspirazioni del mondo di oggi, sembra marcare nella storia della Chiesa un atto della provvidenza". Toccherà a René Voillaume il compito di esprimere quell'esperienza e di illuminarla con scritti e conferenze. L'influsso e l'attrazione del suo insegnamento sono testimoniati dalla traduzione delle sue opere in 19 lingue e dal fatto che in tanti abbiano trovato la risposta alle proprie inquietudini. Riflesso ed espressione di una vita contemplativa condotta nel "cuore delle masse", l'insegnamento di Voillaume ha consentito a laici, sacerdoti e religiosi di trovare un'eco adeguata alle proprie aspirazioni e alle possibilità reali di preghiera. Voillaume parla di una dimensione contemplativa della vita cristiana. Il tema è ampiamente commentato negli ultimi due capitoli del libro, che costituiscono un vero trattato sulla preghiera. La grande innovazione è che questo cammino, per i Piccoli Fratelli e per molti, non è vissuto nel chiostro ma nel mondo.
15,00

Amare come Dio ci ama. Saggio di teologia spirituale

Amare come Dio ci ama. Saggio di teologia spirituale

François-Marie Humann

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 208

La vita cristiana è l'apprendistato di un amore che nasce dall'incontro tra Dio e l'uomo e che è destinato a diventare unione e comunione. Questa è l'esperienza fondata sulla fede nell'iniziativa di Dio che ci ha amati per primo e che, in suo figlio Gesù, ha stabilito la sua dimora in mezzo a noi. Un panorama magnifico si apre davanti a chiunque voglia mettersi in cammino, ma la marcia è lunga e richiede resistenza, forza e riferimenti. I santi, che ci precedono, sono come dei lumi, fratelli e sorelle maggiori nella fede, che intercedono per noi, ci incoraggiano e ci istruiscono nel nostro pellegrinaggio sulla terra. Il libro, profondamente intrecciato con la pedagogia cristiana, è nato attingendo all'insegnamento di questi numerosi testimoni di ieri e di oggi.
20,00

Inquieti desideri di spiritualità. Esperienze, linguaggi, stile

Inquieti desideri di spiritualità. Esperienze, linguaggi, stile

Bruno Secondin

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 288

Capire a fondo il nostro tempo e le sue inquietudini vuol dire fare i conti con un mondo profondamente cambiato in cui i segni dello spirito non sono scomparsi ma vanno cercati con occhi e intelligenza rinnovati. Si tratta di avventurarsi a leggere e interpretare la ricerca di Dio che la nostra contemporaneità manifesta in forme inedite e a volte assai confuse. Il percorso dell'autore poggia su quattro colonne portanti: "Dal presente con le sue inquietudini, che sono una domanda spesso inconsapevole di interiorità, si giunge al radicamento che lo spirito ha nel tempo e nel corpo, ove si scoprono i 'percorsi epifanici' che nell'oggi e nel futuro si aprono davanti a noi, per veleggiare infine verso 'orizzonti ampi'... ossia gli spazi sconfinati del divino e dell'umano" (dalla Prefazione del card. G. Ravasi).
27,00

Notte oscura

Notte oscura

Giovanni della Croce (san)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 184

Il trattato la Notte Oscura del grande mistico spagnolo (1542-1591), ­ fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, santo e dottore della Chiesa, considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola ­ costituisce un dittico dottrinale con la Salita del Monte Carmelo, a cui si ispira. In esso Giovanni commenta e spiega il significato del suo testo poetico, in cui descrive il viaggio dell'anima dalla propria sede corporea verso l'unione con Dio. Il testo ha un forte significato teologico e letterario. La specificità della traduzione di Luisito Bianchi sta nell'estrema fedeltà al pensiero dell'autore, ma soprattutto nello sforzo di aderenza al suo stile (rispetto dell'andamento sintattico, con tutte le subordinate, gli incisi, le ripetizioni, le riprese del pensiero).
15,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.