fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Conversazioni bibliche

Iniziazione alla «Lectio divina»

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 152

L’autore propone una iniziazione alla Lectio divina, così come viene praticata dai monaci, seguendo un metodo che si rifà in gran parte ai Padri della Chiesa con l’aggiunta di alcune indicazioni che tengono debitamente conto dell’esegesi moderna. Il fine della Lectio divina è quello di condurre alla preghiera, alla contemplazione.
13,00 12,35

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco. Volume Vol. 5

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco. Volume Vol. 5

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 128

Questo libro propone la lectio divina sugli ultimi tre capitoli della vita pubblica di Gesù. Sono pagine che terminano con il discorso escatologico-apocalittico e anticipano il racconto della Passione, che nel Vangelo di Marco segue nei capitoli 14–16, già trattati dall'autore in singoli volumi.
14,60

«Lectio divina» sulla Prima lettera di Pietro. La ricerca di un senso nella sofferenza umana

Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 172

La Prima lettera di Pietro è brevissima: circa 105 versetti, distribuiti in sei capitoli. È espressione della piccola comunità cristiana di Roma, che vive in diaspora rispetto alla Chiesa madre di Gerusalemme e che ha conosciuto l’esperienza della persecuzione di Nerone, divampata nella prima metà degli anni 60. Proprio a causa della persecuzione, la comunità ha visto rafforzarsi la fede ed è intenzionata a offrire ragione della propria speranza soprattutto ai cristiani che in Asia minore vivono a quel tempo situazioni analoghe di sofferenza.
16,00 15,20

«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 6

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 152

La lectio proposta nel volume approfondisce la parte del Vangelo di Luca che abbraccia gli ultimi capitoli prima del racconto della passione, morte e risurrezione di Gesù: "Ho scelto di iniziare questo percorso con il capitolo 17 - spiega l'autore - per sottolineare che ci muoviamo con la consapevolezza di fare un cammino comunitario, quasi fossimo insieme una sorta di micro Chiesa in cui il progresso del singolo non è mai disgiunto dal progresso dell'intera comunità, come succede, o dovrebbe succedere, in ogni comunità religiosa o monastica".
14,60 13,87

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco. Volume Vol. 4

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 120

Il viaggio di Gesù verso Gerusalemme inizia con la guarigione della figlia della donna siro-fenicia e si conclude con una dichiarazione straordinaria di Gesù: "Per questa tua parola, va': il demonio è uscito da tua figlia". La guarigione del cieco di Gerico, da dove incomincia la salita verso la città santa, si conclude in modo analogo: "Va', la tua fede ti ha salvato". Là c'era la fede della cananea, qui c'è la fede di Bartimeo, figlio di Timeo, un giudeo. Siamo di fronte a una grande, eloquente inclusione: da una parte la forza della fede di una pagana e dall'altra la forza della fede di un giudeo.
14,60 13,87

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco. Volume Vol. 3

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 144

E arriva il gesto. Cinquemila persone pendono dalla bocca di Gesù e osservano con trepidazione il movimento dei suoi occhi e delle sue mani. Attendono qualcosa di straordinario. Con cinque pani e due pesci tutti si saziano. E forse il messaggio sta qui: solo la condivisione produce sazietà, ma il presupposto è che i pani vengano spezzati e i pesci vengano distribuiti. La condivisione, paradossalmente, sazia chi offre il pane, ma anche chi lo riceve, non provoca umiliazione, ma stabilisce la pace nella fraternità ritrovata.
14,60 13,87

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco. Volume Vol. 2

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 136

L'autore prosegue la lettura del Vangelo di Marco. Dopo che fu arrestato Giovanni Battista, Gesù decise di dare inizio alla sua evangelizzazione. Convinto che il regno di Dio si debba rendere manifesto nell'accoglienza della Parola da parte del popolo di Israele, è a quest'ultimo che in primis egli si rivolge con segni efficaci di guarigione, di liberazione dagli spiriti impuri e soprattutto con la totale disponibilità del cuore, accumulando frequenti rifiuti.
14,60 13,87

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco. Volume Vol. 1

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 136

Quello di Marco è il Vangelo della 'buona notizia', che è Gesù Cristo, Figlio di Dio. L'autore precisa molto presto, nella sua narrazione, che questa informazione sull'identità di Gesù di Nazaret viene confermata da Dio stesso. Nel leggere il testo di Marco occorre non dimenticare che credente è non solo colui che l'ha scritto, ma credenti sono anche i destinatari di questo libro.
14,60 13,87

Osea. Lettura spirituale

Arrigo Chieregatti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 136

Come titolo e sottotitolo suggeriscono con chiarezza, l'autore accompagna il lettore in una lettura spirituale del libro del profeta Osea, la cui narrazione ruota attorno a due nuclei tematici: Dio, come sposo dell'intera umanità; e il matrimonio di Osea, quale simbolo dell'amore sponsale. Il rapporto tra Dio e l'umanità viene presentato come simbolo e modello di ogni incontro d'amore. Osea è definito il profeta dell'amore, ma dell'amore di Dio: un amore su cui non siamo soliti riflettere, un amore che non è secondo il nostro codice matrimoniale, un Dio che non rinuncia a nulla pur di ricondurci alla vita e al suo amore. Il Dio di Osea è sin troppo umano, sembra contraddittorio e troppo coinvolto nella vicenda degli uomini. Chiede al suo popolo di impegnarsi e di diventare migliore, ma egli stesso si impegna e compie il gesto di amore prima ancora del suo popolo.
14,60 13,87

«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Volume Vol. 7

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 160

L'autore prosegue la lettura del Vangelo di Matteo. Con stile profetico e linguaggio da denuncia, l'evangelista mette in guardia la comunità dai rischi di un calo della tensione spirituale. I brani introducono il discorso escatologico, dedicato ai tempi ultimi.
14,60 13,87

«Lectio divina» sui Vangeli della passione. Volume Vol. 4

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 160

L'autore affronta i capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo, che tramandano il racconto della passione. Descrivendo i fenomeni straordinari che accompagnano la morte di Gesù, l'evangelista vuole comunicare al lettore che ci si trova di fronte a un nuovo inizio. Allusioni verbali e immagini presenti nel testo obbligano a leggere il racconto in due direzioni: quella della teofania e quella della nuova creazione. Dio si rende presente in modo visibile, il creato assume un significato nuovo. Il volume propone non un'esegesi, ma una lectio divina: un cammino che comporta una particolarissima apertura del cuore e della mente, per lasciarsi interpellare dalla Parola e quindi trasformarla in preghiera.
14,60 13,87

«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Volume Vol. 4

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 128

L'autore prosegue la lettura del Vangelo di Matteo e affronta con il metodo della lectio i capitoli dall'ottavo al decimo. Sono le pagine sul Gesù rifiutato da «questa generazione» e delle sette parabole sul Regno dei cieli.
14,60 13,87

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.