EDB: Documenti chiese locali
«Predicate il vangelo e curate i malati». La comunità cristiana e la pastorale della salute. Nota pastorale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 48
Cattolici nell'Italia di oggi. Un'agenda di speranza per il futuro del Paese. Documento preparatorio per la 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 56
Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno. Documento dell'Episcopato italiano
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 36
"A vent'anni dalla pubblicazione del documento Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno, vogliamo riprendere la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese, con particolare attenzione al Meridione d'Italia e ai suoi problemi irrisolti, riproponendoli all'attenzione della comunità ecclesiale nazionale (...). Torniamo sull'argomento (...) per intervenire in un dibattito che coinvolge tanti soggetti e ribadire la consapevolezza del dovere e della volontà della Chiesa di essere presente e solidale in ogni parte d'Italia per promuovere un autentico sviluppo di tutto il Paese." (dall'Introduzione)
Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 40
Annuncio e catechesi per la vita cristiana. Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel XL del Doc di base
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2010
La Sfida della fede: il primo annuncio
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2009
Ci sono esperienze della vita che toccano pressoché tutti: l'inquietudine del crescere e decidere il proprio futuro, la forza dell'amore che conduce alla scelta di vivere insieme, la gioia per la nascita di un bimbo, la fatica del restare fedeli ai cammini intrapresi, l'angoscia della sofferenza. In queste ed altre esperienze elementari è possibile l'incontro con Gesù di Nàzaret, poiché il centro della fede non può che realizzarsi al cuore della vita. In un contesto sociale culturalmente pluralista e multireligioso in cui la trasmissione dell'esperienza credente e della dottrina essenziale della fede non è più scontata, i vescovi delle diocesi lombarde propongono una riflessione di largo respiro, che culmina nell'invito a ogni cristiano e comunità a ripensare la propria missione di testimone del primo annuncio e, ancor prima, a lasciarsi continuamente sorprendere dal vangelo di Gesù Cristo.