fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Genitori-figli e formazione

Le sfide dell'educazione. Volume Vol. 2

Le sfide dell'educazione. Volume Vol. 2

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 104

L'attuale situazione sociale, segnata profondamente da manifestazioni quotidiane di violenza, di disagio o di emarginazione, mette in luce la profonda crisi educativa che ne è alla base. Occorre investigare l'educazione in se stessa e in riferimento alle numerose sfide che le sono poste dalla modernità e dai cambiamenti culturali in atto, al fine di ridefinire un "patto per l'educazione" tra le diverse istituzioni e persone che ad essa si dedicano. Nel 2003, un convegno nazionale della CEI, volto a investigare il contributo che la comunità cristiana può dare per l'unità dell'atto educativo, ha messo in luce l'esigenza di continuare la riflessione su quella che è apparsa come una tra le sfide più gravi per l'educazione, oggi: la costruzione dell'identità.
4,20

Le sfide dell'educazione. Volume Vol. 3

Le sfide dell'educazione. Volume Vol. 3

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 88

L'attuale situazione sociale, segnata profondamente da manifestazioni quotidiane di violenza, di disagio o di emarginazione, mette in luce la profonda crisi educativa che ne è alla base. Occorre investigare l'educazione in se stessa e in riferimento alle numerose sfide che le sono poste dalla modernità e dai cambiamenti culturali in atto, al fine di ridefinire un "patto per l'educazione" tra le diverse istituzioni e persone che ad essa si dedicano. Nel 2003, un convegno nazionale della CEI, volto a investigare il contributo che la comunità cristiana può dare per l'unità dell'atto educativo, ha messo in luce l'esigenza di continuare la riflessione su quella che è apparsa come una tra le sfide più gravi per l'educazione, oggi: l'economia e il lavoro.
4,20

Le sfide dell'educazione. Volume Vol. 4

Le sfide dell'educazione. Volume Vol. 4

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 88

L'attuale situazione sociale, segnata profondamente da manifestazioni quotidiane di violenza, di disagio o di emarginazione, mette in luce la profonda crisi educativa che ne è alla base. Occorre investigare l'educazione in se stessa e in riferimento alle numerose sfide che le sono poste dalla modernità e dai cambiamenti culturali in atto, al fine di ridefinire un "patto per l'educazione" tra le diverse istituzioni e persone che ad essa si dedicano. Nel 2003, un convegno nazionale della CEI, volto a investigare il contributo che la comunità cristiana può dare per l'unità dell'atto educativo, ha messo in luce l'esigenza di continuare la riflessione su quella che è apparsa come una tra le sfide più gravi per l'educazione, oggi: l'interculturalità.
4,20

Le sfide dell'educazione: Manipolazione artificializzazione-La costruzione dell'identità-Economia e lavoro-Interculturalità

Le sfide dell'educazione: Manipolazione artificializzazione-La costruzione dell'identità-Economia e lavoro-Interculturalità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 368

L'attuale situazione sociale, segnata profondamente da manifestazioni quotidiane di violenza, di disagio o di emarginazione, mette in luce la profonda crisi educativa che ne è alla base. Occorre investigare l'educazione in se stessa e in riferimento alle numerose sfide che le sono poste dalla modernità e dai cambiamenti culturali in atto, al fine di ridefinire un "patto per l'educazione" tra le diverse istituzioni e persone che ad essa si dedicano. Nel 2003, un convegno nazionale della CEI, volto a investigare il contributo che la comunità cristiana può dare per l'unità dell'atto educativo, ha messo in luce l'esigenza di continuare la riflessione su quelle che sono apparse come le sfide più gravi per l'educazione, oggi: la manipolazione e artificializzazione, la costruzione dell'identità, l'economia e il lavoro, l'interculturalità. Per approfondire tali tematiche, l'Ufficio nazionale CEI per l'educazione, la scuola e l'università ha organizzato quattro seminari, con l'intento di creare un raccordo tra i contenuti tematici (teologia, pedagogia e prassi educativa), i responsabili dell'educazione (genitori, educatori, docenti, catechisti...) e i luoghi dell'educazione (famiglia, scuola, enti locali, parrocchia...). I quattro volumetti presentano i risultati di questo lavoro di approfondimento, che parte dall'analisi e dal contributo di specialisti e culmina in proposte e future "line di esplorazione".
15,80

Una vita per la famiglia

Una vita per la famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il volume ripercorre la storia dell'AGe - Associazione Italiana Genitori, dalla sua fondazione nel 1967 alla costituzione di due strumenti di lavoro importanti quali l'IRSEF (con finalità di studio e di ricerca) e la SIRO (con finalità amministrative e di verifica dei risultati), dallo sviluppo in campo nazionale e internazionale alle iniziative, convegni, progetti e seminari promossi dall'associazione.Particolare rilievo è dato alla biografia del fondatore, Ennio Rosini, agli orientamenti iniziali da lui dati all'associazione e al modo in cui tali orientamenti si sono sviluppati nel tempo. Pregio dell'opera è aiutare a comprendere la storia dei rapporti scuola-famiglia, i progressi della pedagogia e il ruolo delle istituzioni formative in Italia a partire dai difficili anni pre- e post- '68 dalla parte di genitori e famiglie.
16,80

Apro gli occhi sulla vita. Il cammino per l'indipendenza nei primi tre anni

Apro gli occhi sulla vita. Il cammino per l'indipendenza nei primi tre anni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 72

Il volume si muove nella prospettiva di sostenere i genitori, per renderli maggiormente padroni delle proprie risorse e ravvivare le loro competenze nell'accompagnamento al figlio attraverso le diverse fasi della sua crescita. Il testo si focalizza sulla fascia di età 0-3 anni, ponendo in rilievo l'importanza di questa fase evolutiva per lo sviluppo del bambino. Nella prima parte viene tratteggiato il quadro delle relazioni che si attivano tra il bambino e le figure di accudimento, attraverso due modalità relazionali tipiche: la simbiosi e l'attaccamento. Nella seconda parte vengono delineate le fasi evolutive che conducono il bambino verso la separazione e gli aprono il cammino verso lo strutturarsi solido e armonico della propria personalità.
5,60

I genitori e la riforma scolastica : quale futuro mettiamo in gioco?

I genitori e la riforma scolastica : quale futuro mettiamo in gioco?

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 120

La recente riforma scolastica ha introdotto molte novità. Tra esse, quella che interessa i genitori in modo particolare è il loro coinvolgimento nella pianificazione scolastica, il che rende indispensabile la creazione di un "patto educativo" fra tutti coloro che operano nel sistema scuola. Il sussidio, frutto dell'esperienza e dell'incontro tra genitori e insegnanti, mira a fare chiarezza sul tipo di scuola che si sta preparando e su che cosa è possibile chiedere a un'istituzione scolastica, al fine di aiutare i genitori nel non facile ruolo di accompagnare i figli nel cammino della loro istruzione, educazione e formazione.
8,40

Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria. Volume Vol. 3

Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria. Volume Vol. 3

Giuseppe Sovernigo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 108

L'autore propone un itinerario già sperimentato fruttuosamente in più contesti, che vuole essere strumento utile per la crescita personale e comunitaria nella capacità di costruire relazioni positive. Il percorso è suddiviso in quattro tappe, a ciascuna delle quali viene riservato un fascicolo autonomo. Questo terzo volume affronta le relazioni che sono motivo di conflitto, sofferenza e talora addirittura di blocco evolutivo, tentando di guidare alle radici dei conflitti, affinché la persona sia messa in condizione di apportarvi soluzioni sufficienti, che trasformino le difficoltà in occasione di crescita.
8,10

Sfida per un progetto educativo. I valori nel cambiamento

Sfida per un progetto educativo. I valori nel cambiamento

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 168

Il volume nasce da un'esperienza acquisita nei corsi di Scuola genitori A.Ge. e di Scuola formatori IRSEF. Tale esperienza ha sostenuto gli autori nella convinzione che i genitori desiderino avere strumenti per capire meglio, per procedere nella loro crescita personale. Spesso le competenze educative di costoro necessitano di essere risvegliate e potenziate in quanto appaiono sottovalutate e disattese. Il testo si rivolge in un primo luogo ai genitori e agli educatori che, animati da un sincero interesse per la crescita dei figli, sentono il bisogno di riflettere sui temi fondamentali della convivenza.
12,80

Andare d'accordo. La collaborazione fra marito e moglie nell'educazione dei figli

Andare d'accordo. La collaborazione fra marito e moglie nell'educazione dei figli

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 160

Tutti i genitori affermano in linea di principio che una forte sintonia tra marito e moglie nell'educazione dei figli è assai desiderabile. Ciò diviene ancor più importante quando l'influsso educativo che accompagna la crescita dei figli è quasi esclusiva di uno solo dei partner. Nonostante le dichiarazioni d'intenti, questa collaborazione riesce tuttavia difficilmente ad attuarsi senza fatica, poiché gli ostacoli disseminati lungo il percorso sono numerosi. La capacità di diventare alleati si sviluppa per gradi, attraverso il superamento degli aspetti immaturi del rapporto di coppia, e rappresenta sempre un tentativo parziale di avvicinarsi a quel traguardo che realizza nello stesso tempo il bene dei figli e la possibilità di dare il meglio di sé come genitori.
13,50

Ragazza ragazzo. Primavera dell'amore

Ragazza ragazzo. Primavera dell'amore

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 144

Il volume mette a tema l'importanza e il significato del rapporto tra ragazzo e ragazza, nella costruzione della personalità matura dal punto di vista umano e cristiano. Vuole essere uno strumento per interloquire in modo formativo con i ragazzi a partire dai 16/17 anni, quando i rapporti fra uomo e donna diventano più maturi e si orientano a una certa stabilità nel fidanzamento. Ogni capitolo si apre con la presentazione della base teorica fondativa degli interventi prospettati nella seconda e nella terza parte, indirizzata ai formatori, per impedire che i suggerimenti pratici successivi vengano declassati a espedienti occasionali immediati. Seguono i vissuti espressi da alcuni giovani: alle domande loro poste, i ragazzi rispondono in tutta libertà. Sulla base di questi vissuti gli educatori intervengono con commenti, sottolineature, integrazioni, indirizzi educativi. L'ultima parte del capitolo è costituita da schede, offerte come tentativo di una più ampia generalizzazione dei temi e dei problemi legati ai rapporti tra le persone. Si tratta di suggerimenti perché gli educatori costruiscano delle "narrazioni" da offrire ai ragazzi per la riflessione e l'approfondimenti.
12,40

La famiglia e il suo progetto educativo

La famiglia e il suo progetto educativo

Lorenzo Macario

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 48

L'autore ha posto due domande a un seminario organizzato dalla Scuola Genitori dell'AGe per gli esperti di educazione in ambito familiare: che tipo di uomo voglio che diventi mio figlio e come devo comportarmi perché lo diventi? Lorenzo Macario espone una serie di riflessioni e di esempi sugli interventi educativi dei genitori, con l'intento di aiutare questi ultimi a discernere la loro immaturità, a prenderne atto e a cercare di procedere verso un migliore equilibrio, insieme al figlio che viene educato.
3,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.