fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: I libri de «Il Regno»

L'Ostpolitik di Agostino Casaroli 1963-1989

L'Ostpolitik di Agostino Casaroli 1963-1989

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

"Ricercare, costruire la pace e assicurare alla Chiesa le condizioni per svolgere la propria azione nella libertà e nella pace: fu questa la sua azione paziente e faticosa; per questo si spese con piena fiducia, sapendo che la pace anzitutto e soprattutto è dono di Dio, da implorare con fede ed orante perseveranza". E ancora: "L'azione pastorale e diplomatica del card. Casaroli, che coincide in gran parte con la cosiddetta Ostpolitik della Chiesa, si muove in effetti fra questi due poli: il bene della Chiesa, "essere ambasciatore di Cristo", e la ricerca del dialogo possibile, "per tutto riconciliare"". Con queste due espressioni efficacemente sintetiche, il Segretario di stato vaticano, card. Tarcisio Bertone, ricorda l'opera diplomatica di Agostino Casaroli durante un importante convegno (Città del Vaticano 10.6.2008) coordinato dal card. Achille Silvestrini. Il simposio ha riguardato l'opera del card. Casaroli, nell'arco di una lunga e privilegiata collaborazione con i cinque pontefici del secondo Novecento (da Pio XII a Giovanni Paolo II), centrandone tre aspetti essenziali: il disegno e lo spirito dell'Ostpolitik vaticana; lo sviluppo della costruzione dell'Europa; un primo bilancio storiografico.
9,80

Cinquant'anni di Chiesa in Italia. I convegni ecclesiali da Roma a Verona

Cinquant'anni di Chiesa in Italia. I convegni ecclesiali da Roma a Verona

Antonio Acerbi, Giordano Frosini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 208

L’imminenza del convegno ecclesiale di Verona («Testimoni di Gesù risorto, speranza nel mondo», 16-20.10.2006) invita a soffermare l’attenzione attorno ai temi e alle sfide di un appuntamento che, con cadenza decennale, ha sempre posto in evidenza il ruolo specifico dei laici cristiani e l’impatto della Chiesa sulla società italiana.In occasione del suo 50°, la rivista Il Regno offre, attraverso le voci di Antonio Acerbi e Giordano Frosini, una ricostruzione storica del confronto Chiesa - Paese negli ultimi decenni e una lettura interna dei convegni ecclesiali di Roma, Loreto e Palermo.La narrazione di A. Acerbi incrocia quattro distinti livelli: le vicende politiche e istituzionali, inerenti alla fine della Democrazia cristiana; il rapporto tra Giovanni Paolo II e la Chiesa italiana, identificando nel convegno nazionale di Loreto (1985) il punto di tensione e progressiva convergenza; la dialettica interna al corpo ecclesiale italiano che ha visto la compresenza e la prevalenza di una tendenza identitaria e disposta alla missione rispetto a quella della mediazione culturale e della testimonianza; infine un livello che attiene alle motivazioni profonde: il tratto del primo postconcilio era all’insegna dell’insufficienza della maturazione della fede, quello successivo denuncia piuttosto l’inadeguatezza della cultura cattolica rispetto all’evoluzione sociale.Il contributo di G. Frosini è incentrato sulla serie dei tre precedenti convegni ecclesiali nazionali: Roma (1976), Loreto (1985), Palermo (1995), da considerarsi come «momenti emergenti della ricezione del concilio Vaticano II» nella Chiesa in Italia.
15,40

Non ho perduto nessuno. Comunione, dialogo ecumenico, evangelizzazione

Non ho perduto nessuno. Comunione, dialogo ecumenico, evangelizzazione

Walter Kasper

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 240

Nella prima evangelizzazione, come nella nuova evangelizzazione, si realizza il compimento del disegno di salvezza di Dio nel mondo e nella storia. Esso mira alla riunione dei popoli e alla ricapitolazione di tutte le cose in Cristo (Ef 1,10). Alla fine, Dio sarà "tutto in tutti" (1Cor 15,28). Questa riunione è, in ultima analisi, l'azione e la missione di Dio. Un analogo superamento escatologico dei confini avviene anche nel movimento ecumenico. Come nella missione la Chiesa, attraverso l'incontro con le culture dei popoli, realizza concretamente sul piano storico la propria cattolicità, così nell'ecumenismo, attraverso il dialogo con le altre Chiese e comunità ecclesiali, essa esprime la propria autocomprensione. Non si tratta di un semplice ritorno degli altri cristiani in seno alla Chiesa cattolica, ma di un processo dialogico. Il concilio Vaticano II ha effettuato questo cambiamento di prospettiva e insieme dichiarato irreversibile la scelta ecumenica della Chiesa cattolica. Su questa strada hanno camminato in seguito tutti i papi, da Paolo VI a Benedetto XVI. Le pagine del card. Kasper mostrano come tale dialogo non sia un semplice scambio di idee, ma uno scambio di doni. In concreto, nella situazione di divisione, la Chiesa cattolica non può essere se stessa. Nel dialogo non rinuncia a nulla, ma matura verso la propria pienezza cattolica e insieme arricchisce anche le altre Chiese e comunità ecclesiali con i propri doni.
20,00

Nel suo nome. Conflitti, riconoscimento, convivenza delle religioni

Nel suo nome. Conflitti, riconoscimento, convivenza delle religioni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 264

Dopo l'11 settembre 2001 e la recente guerra in Iraq si è venuto disegnando un mondo inatteso, nel quale le relazioni tra cristianesimo e le altre religioni del Libro, tra religioni e concezione universale dei diritti umani, tra Occidente e cristianesimo sono profondamente rivisitate. Diversi orientamenti culturali si confrontano: una tendenza reattiva e autoconservativa delle diverse collettività, alimentata dalla paura o da situazioni di marginalità, o forme nuove di fondamentalismo/integralismo a sfondo religioso. Il volume, che raccoglie i risultati di due anni di studio e di confronto avviati dalla rivista Il Regno a Camaldoli, intende contrapporre universalismo a fondamentalismo, da un punto di vista religioso e politico.
21,70

Non passare oltre. I cristiani e la vita pubblica in Italia e in Europa

Non passare oltre. I cristiani e la vita pubblica in Italia e in Europa

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 392

La rivista "Il Regno" ha organizzato dal 1998 al 2002, presso il monastero di Camaldoli, cinque incontri di studio dedicati al rapporto tra ispirazione cristiana e responsabilità nella vita pubblica, in Italia e in Europa. Complessivamente sono stati presentati 65 contributi di natura spirituale, teologica, storica, filosofica, economica e giuridica. Il volume, che inaugura una nuova collana, raduna una parte significativa di quelle riflessioni. Ne sono autori: R. Prodi, J.-L. Ska, H. Verweyen, P. Sequeri, G. Lafont, G. Brunelli, P. Scoppola, A. Parisi, D. Seeber, mons. D. Pilarczyk, T. Radcliffe, G. Bazoli, L. Pasinetti, P. Onofri, T. Padoa Schioppa, E. Jüngel, A. Bondolfi, S. Berlingò, P. Stefani, M. Tomka, P.M. Zulehner, D. Ungaro, M. Tarchi, Kirill di Smolensk, card. L. Husar, card. A. Silvestrini, mons. C. Salim Bustros, mons. H. Teissier, E. Galli della Loggia, card. C. Schönborn, card. W. Kasper, mons. C. Migliore, card. C.M. Martini.
31,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.