EDB: Sussidi per i tempi liturgici
Tempi forti. Sussidio per l'Avvento. Anno C
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 56
La forma di evangelizzazione e di catechesi degli adulti attualmente più diffusa in Italia è quella costituita da quegli incontri nelle case, durante i "tempi forti" di Avvento e Quaresima, che generalmente prendono il nome di "centri di ascolto". E' proprio dall'esperienza di gruppi di adulti che si ritrovano nelle case per ascoltare la Parola di Dio e confrontarla con la propria vita che è nato il sussidio, applicato in numerose comunità parrocchiali della diocesi di Verona.
Un cammino di fede con Maria
Sergio Pintor
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 112
Attraverso 31 riflessioni il sussidio intende accompagnare un cammino di crescita nella fede a imitazione di Maria di Nazaret. Con riferimento alle grandi domande dell'esistenza, il testo sottolinea gli atteggiamenti di fede che hanno caratterizzato l'esperienza di Maria, perché ciascuno vi si trovi con la propria esperienza e le proprie attese, e si apra come Maria, con cuore povero e solidale, alla beatitudine della fede e all'agire amorevole di Dio.
Natale: fiaba o mistero?
Giorgio Basadonna
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 48
Il Natale è diventato una fiaba, nostalgia ed evasione per alcuni, inutile e dannosa manipolazione per altri: e sarebbe meglio allora sopprimerlo per non cadere nel fascino del sogno e dell'illusione. Ma se fosse un mistero?Se fosse cioè un avvenimento che fa saltare tutti gli schemi, i coperchi che l'uomo ha inventato per sentirsi padrone di tutto, se fosse una strada che apre un orizzonte infinito, un'avventura imprevedibile?II mistero è il segno di Dio, è il respiro dell'infinito e dell'eterno, è il palpito della vita senza fine: il mistero chiede all'uomo l'umiltà di riconoscere i propri limiti e la propria insufficienza, e in cambio gli offre l'avventura di una nuova natura: diventare figli di Dio.
Ave Maria. La preghiera del Rosario
Sergio Pintor, Gabriella Biader
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 40
Con Cristo dalla testa ai piedi. Via crucis ispirata agli scritti di mons. Tonino Bello
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 36
Cantiamo al Signore che viene. Novena di Natale. Con letture, intenzioni di preghiera e testi biblici ritmati
David Maria Turoldo
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 64
Con questo sussidio p. Turoldo ha inteso suggerire risposte alle domande che tutti si pongono di fronte alla più popolare delle feste cristiane: "che cosa significa realmente il Natale per noi che crediamo? che senso ha festeggiare un avvenimento passato come se accadesse oggi?"Per farlo ha raccolto testi quasi esclusivamente biblici. Ogni giorno della novena contempla un inno introduttivo, la prima lettura (sempre dal profeta Isaia), il salmo responsoriale in traduzione ritmica e la seconda lettura biblica. Dopo una pausa di riflessione - personale o comunitaria - la celebrazione si conclude con antifona, Magnificat, intenzioni di preghiera e canto finale. Il messaggio centrale di ogni giorno della novena è sintetizzato dal titolo, viene proposto dalle letture bibliche, torna come motivo dominante nelle antifone e negli altri testi ritmati, scandendo le stesse intenzioni di preghiera. Inni, salmi e Magnificat conviene che siano cantati, ma possono anche venire proclamati a cori alterni oppure intercalando l'antifona ogni due versetti.
Verso Betlemme per riconoscere e adorare il Salvatore. Novena di Natale. Riflessioni e preghiere
Giovanni Merlotti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 72
Isaia è per eccellenza il profeta dell'Avvento: la liturgia attinge ampiamente ai suoi testi per preparare la festa della nascita di Gesù. Questa novena è costruita su nove brani di Isaia, brani messianici, tutti segnati dal dono che deve venire. Strutturata in modo liturgico e lineare, la celebrazione è pensata sia come momento di preghiera sia come momento di riflessione. Per l'una e per l'altra offre indicazioni e suggerimenti.