fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDES: Uomini, idee, istituzioni

Meglio Soru (o no?). La febbre del fare 13 anni dopo

Meglio Soru (o no?). La febbre del fare 13 anni dopo

Massimo Dadea

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 262

La stagione politica di Renato Soru rivisitata tredici anni dopo le dimissioni dalla presidenza della Regione Sardegna, quando il filtro del tempo trascorso consente riflessioni più equilibrate e forse meno parziali. "Meglio Soru (o no?)" riprende "La febbre del fare", pubblicato nel 2009. Che cosa è rimasto di un’esperienza di governo che ha rappresentato il più risoluto tentativo di modificare la realtà politica, culturale, sociale, economica ed istituzionale della Sardegna? Quanto di quel Progetto, di quell’Idea di Sardegna è ancora attuale? Perché un governo regionale che tanti apprezzamenti aveva riscosso è stato poi bocciato dagli elettori? "Meglio Soru (o no?)" è il diario di un viaggio attraverso il lato oscuro della politica e il versante personale. E lo integra con un focus nel quale a questi e altri interrogativi (molti dei quali ancora attuali) cercano di dare risposta donne e uomini della politica, della cultura, del mondo delle professioni, che da protagonisti o da semplici spettatori hanno vissuto quelle vicende.
20,00

Semplicemente Enrico. Berlinguer e il compagno Patatù

Semplicemente Enrico. Berlinguer e il compagno Patatù

Salvatore Patatu

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 184

Di Enrico Berlinguer leader politico si sa tutto o quasi. Assai meno noto è il versante privato, che il segretario del PCI ha voluto sempre tenere al riparo da occhi curiosi. Uniche eccezioni in Sardegna, a Stintino, dove fin da bambino ha trascorso le vacanze, protetto dalla cerchia familiare e dai più cari amici. Salvatore Patatu – la sua ombra per due estati, nel 1972 e nel 1973, incaricato dal PCI di occuparsi della sua sicurezza – era allora un giovane professore di lingua e letteratura francese ed è stato molto più che una guardia del corpo. In quei mesi ha saputo aprire spiragli nelle barriere di riserbo e raccogliere riflessioni e confidenze: al mare, nelle partite di calcio, alle cene, nelle veleggiate. Nel centenario della scomparsa del leader comunista, Patatu ha raccolto i suoi ricordi in questo “diario” dal quale emerge un altro Berlinguer. Anzi, semplicemente Enrico.
15,00

Memorie di un sardofascista

Memorie di un sardofascista

Paolo Pili

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2021

pagine: 402

Poco più che una meteora, Paolo Pili entrò e uscì dall’orizzonte politico del fascismo, che aveva cercato invano di “sardizzare”, come gli altri suoi compagni che lo avevano seguito portando come “dote” gli ideali del combattentismo nato con la Grande Guerra e diventato movimento politico con la nascita del Partito Sardo d’Azione. Pili fu il secondo direttore del PSdA nel 1922 e per tre anni fu poi segretario del Partito Nazionale Fascista nella provincia di Cagliari. Fu messo ai margini dopo tre anni dal Fascismo diventato regime. La sua esperienza di organizzatore di contadini e allevatori, i rapporti con gli esponenti politici, amici e avversari, trovano spazio in queste memorie, che Mario Cubeddu ha curato, arricchendo la seconda parte del volume con un saggio biografico.
25,00

Il banchiere letterato scrittore e giornalista. Una sorprendente antologia a cento anni dalla nascita

Il banchiere letterato scrittore e giornalista. Una sorprendente antologia a cento anni dalla nascita

Angelo Giagu De Martini

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2021

pagine: 352

A cento anni dalla nascita questa antologia di scritti (racconti, poesie, elzeviri, articoli) propone la poco conosciuta “prima vita” di uno dei personaggi che in Sardegna nella seconda metà del Novecento più hanno “contato”. Giagu è stato per 21 anni direttore generale del Banco di Sardegna. Il suo passato da raffinato intellettuale è stato a lungo oscurato dalla reputazione di banchiere. Fra le carte ritrovate dopo la sua scomparsa numerosi scritti tenuti nel cassetto, altri raramente pubblicati a sua firma, altri ancora apparsi su giornali e riviste sotto pseudonimi letterari.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.