AGA Editrice (Cusano Milanino)
Evgenij Golovin. L'alchimista
Maurizio Murelli
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 136
Se non ci conoscete... Racconti squadristi
Giacinto Reale
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 208
Romanzo storico imperniato su quattro campioni dello spirito squadrista: Arpinati, Vecchi, Keller Pavolini e Solaro sullo sfondo di una temperie storica inimitabile e ormai mitologica più che leggendaria.
Il diavolo e la coda. L'avventura di una famiglia tra le tempeste del '900
Walter Jeder
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 464
Un uomo e la sua famiglia, trascinati dal fiume in piena del '900, sono protagonisti di un racconto autentico che scorre impetuoso dal buio della superstizione popolare alle luci del circo di Buffalo Bill, attraverso la guerra di Libia e la marcia su Roma. Testimonianze di vita comune, intersecate a qualche fotogramma dei grandi personaggi, che finiscono con il rimettere in scena pagine vere della nostra storia recente, spogliate degli orpelli della didattica ufficiale.
Il nuovo totalitarismo e la rivoluzione della coscienza
Roberto Siconolfi
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 152
«Oggi il mondo occidentale "tutto" può sfruttare a suo vantaggio due fattori: uno è quel movimento che parte dall'"alto" e che promuove l'attivazione, anche in forma di vero e proprio bisogno, della "dimensione spirituale"; l'altro è proveniente dal basso, ovvero l'affermarsi, in tutto quel coacervo di forze ideologiche e politiche — definibili, per semplificazione, "populiste" e "sovraniste" —, di una serie di istanze economiche, politiche, culturali e sociali, vera linfa vitale di un "moto rivoluzionario" che sia completo e "totale".»
I discorsi della rivoluzione
Benito Mussolini
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 103
Riprendendo la prima edizione italiana del 1928, questo testo ripropone 5 discorsi fondamentali, vere e proprie pietre miliari, nel percorso politico che porta Benito Mussolini ad assumere l’incarico di Presidente del Consiglio, dopo i ben noti fatti della Marcia su Roma del 1922. In particolare, il discorso del 20 settembre 1922 ad Udine, quello del 24 settembre a Cremona, quello del 5 ottobre a Milano e quello del 24 ottobre a Napoli. Completano l’opera il primo discorso parlamentare da Presidente del Consiglio, tenuto il 6 novembre ed uno scritto introduttivo di Italo Balbo.
Definizioni
Giorgio Locchi
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 288
Gli scritti di Giorgio Locchi si affiancano a Nietzsche, Wagner e il mito sovrumanista e a Il male americano (LEdE-Akropolis) e ne rappresentano il complemento ideale. Un complemento che ha conservato intatto tutto il proprio valore di “messa a punto” rispetto all’eterno ritorno di derive occidentaliste, tradizionaliste, liberali, golliste, esoteriche, socialdemocratiche, neocolonialiste, che oggi come allora rischiano di oscurare la capacità stessa di pensare un’alternativa reale al sistema della globalizzazione e della fine della storia, in vista di una rinascita europea.
Ernst Jünger. L'Europa cioè il coraggio
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 248
Il presente testo contiene i seguenti interventi: di Gregorio Bardini: Jünger e il Cattolicesimo; di Mario Bernardi Guardi: Sapienti e guerrieri sulle Scogliere; di Francesco Demattè: La confraternita degli Anarchi; di Francisco de Esteban: L’encantemento nell’opera di Ernst Jünger; di Alain de Benoist: Per leggere Ernst Jünger; di Aleksandr Dughin: Paradigma della fine; di Sandro Giovannini: Irradiazioni(“Strahlungen”) di Ernst Jünger; di Sandro Giovannini: Spazio, tempo e paradosso d’artista; di Alessandro Grossato: La visione geopolitica di Ernst Jünger; di Alain de Benoist: Introduzione ai lavori di Günther e Kaltenbrunner; di Albrecht Erich Günther: L’uomo come distruttore. A proposito del libro di E. J. L’operaio; di Gerda-klaus Kaltenbrunner: Ernst Jünger: un’esistenza mitica; di Daniele Lazzeri: Il Signore della Tecnica. Il sorgere della nuova figura jüngeriana nel XXI secolo; di Andrea Marcigliano: Lo specchio deformato. L’alleanza del mondo e della storia in Auf den Marmorklippen di E. J.
Cavalcare le vette
Maurizio Murelli, Omar Vecchio
Libro: Libro rilegato
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 560
Questo libro raccoglie i manoscritti lasciati da Omar Vecchio: corrispondenze, diari, “Appunti di un escursionista solitario”. L’eredità scritta di un grande intellettuale radicale, uomo d’azione e sportivo estremo, raccolta e redatta da Maurizio Murelli. La visione eroica ed esoterica della montagna. Nello sperimentare il limite nel pericolo e nell’azzardo della verticalità, la via ardimentosa e audace che può condurre fuori dalle secche del nichilismo.
«... Per le mie idee». Lettere, frammenti epistolari, cartoline
Filippo Corridoni
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 224
Qui e là, alle lettere ed alle cartoline più “impegnate”, si affiancano altre note di una straordinaria “normalità”, che parlano della vita di tutti i giorni, della famiglia, del lavoro, di piatti di tagliatelle e di vino, veri e propri interstizi o sfondi in cui si sviluppa l’incredibile avventura terrena di Filippo Corridoni, grandissimo eroe umano, prima che eroe sindacalista e soldato. Tutto appare sorretto dall’idealismo più puro e dalla profonda sincerità del personaggio, tutto tende ad un'esasperazione tragica, degna di un moderno guerriero omerico, tutto spinge e trascina, in un’impennata esponenziale di ineguagliabile drammaticità, al momento cruciale della morte violenta in battaglia, cui l’eroe appare quasi consapevolmente predestinato da una vita troppo “dedicata” agli altri ed all’idea, troppo permeata dell’etica del sacrificio: così quel 23 ottobre 1915 muore Filippo Corridoni, in faccia agli Austriaci, esponendosi al loro fuoco.
Venti anni di conferenze nella trincea culturale d'Italia
Libro: Libro rilegato
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 248
A distanza di venti anni dalla nascita di CasaPound questo libro vuole essere la testimonianza della declinazione culturale della visione del Movimento, nelle testimonianze di chi ha vissuto questa stagione e nella memoria delle oltre 150 conferenze plasticamente raffigurate dalle locandine di quegli incontri, che toccando temi tra i più diversi tra loro hanno dimostrato che c’è ancora chi cerca spazi per il libero pensiero e che esistono ancora posti dove il confronto delle idee è possibile – si legge in una nota diffusa dal movimento – Una promessa mantenuta a noi stessi e al nostro sogno, una offerta al suo farsi carne e vita. Perché saranno le idee ed i sogni a salvare il mondo e gli uomini.
Giorgio Locchi. Il cantore del nuovo mito
Stefano Vaj
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 200
Giorgio Locchi (Roma, 15 aprile 1923 – Parigi, 25 ottobre 1992) è stato un giornalista e saggista italiano; conosciuto altresì con lo pseudonimo di Hans-Jürgen Nigra, fu, con de Benoist e Guillame Faye tra i promotori del GRECE, (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne; in italiano: Gruppo di Ricerca e di Studi per la civiltà europea) nonché per lungo tempo il corrispondente da Parigi del quotidiano “Il Tempo”. Il presente libro permette al lettore di conoscere in modo sintetico tutta la sua intera opera editoriale riportandone stralci significativi.
La mia visione del mondo. Ottimismo escatologico
Darya Aleksandrovna Dugina
Libro
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2023
pagine: 394
Il testo raccoglie gli scritti, i pensieri e le lezioni universitarie tenute da Darya Dugina, figlia del noto filosofo russo Aleksandr Dugin e barbaramente assassinata il 22 agosto 2022 con un attentato dinamitardo. «Darya Dugina era una pensatrice, una filosofa. Allo stesso tempo, organicamente, era un tutt’uno. Sì, lei si trovava all’inizio del suo percorso filosofico, ed è risaputo che alcuni pensieri e idee richiedono – talvolta in molti anni (o addirittura molti secoli) – una riflessione duratura, ma questa è già un’altra questione. Prima di tutto si deve decidere su un punto fondamentale: se sei filosofo o non lo sei. Darya era una filosofa. Ciò significa che, qualunque sia stato il suo percorso nei mondi della filosofia, di fatto è già prezioso, importante e richiede attenzione. La cosa più difficile è riuscire ad entrare nel territorio della filosofia trovando l’ingresso al palazzo impenetrabile del re.» Aleksandr Dugin. Il libro raccoglie, per mano di Aleksandr Dugin e Natalia Melentyeva, filosofi oltre che genitori di Darya, gli interventi sulla filosofia che Darya ha tenuto in vari ambiti: università, interviste e trasmissioni radiotelevisive.