AIB
I libri antichi nella biblioteca di Federico De Roberto
Simona Inserra
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2021
pagine: 139
«Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux
Chiara De Vecchis
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2021
pagine: 221
Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo
Roberto Raieli
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 289
La molteplicità di fonti di informazione per cui le biblioteche e simili istituzioni mediano l’accesso, unita alla continua evoluzione delle abitudini degli utenti del web, ha favorito la diffusione di sistemi definiti web-scale discovery services (WSDS), comunemente rappresentati da strumenti chiamati discovery tool. L’obiettivo di questi servizi è rendere simultaneamente interrogabili i cataloghi, le banche dati, i repository, gli archivi open access e altri database attraverso un unico punto di accesso. La diffusione crescente dei sistemi di discovery, nonché l’inevitabilità di creare connessioni tra i dati diffusi dalle biblioteche e quelli pubblicati da altre istituzioni culturali, pongono la necessità di un’analisi approfondita di tali sistemi. È necessaria, inoltre, un’analisi comparativa dei WSDS rispetto agli OPAC tradizionali, ai cataloghi di nuova generazione, ai diversi tipi di database e ai metodi dei linked data, indagando i bisogni cognitivi cui essi rispondono. Allo stesso modo, è necessario approfondire i principi in base ai quali accogliere i nuovi sistemi nell’ambito biblioteconomico e bibliotecario.
Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 515
RDA. Resource Description and Access
Mauro Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 60
Concorso per giovani illustratori. Catalogo
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 222
Biblioteche. Ieri, oggi e domani. 20º Workshop Teca del Mediterraneo (Bari, 6 giugno 2019)
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 188
Cosa è successo in biblioteca? Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali-What happened in the library? Readers and libraries from historical investigations to current issues. Seminario internazionale di ricerca (Roma, 27-28 settembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 292
Lectores in fabula. Teoria e pratica dei gruppi di lettura condivisa
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'orgoglio di essere bibliotecari. Saggi in ricordo di Maria A. Abenante
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 494
Rapporto sulle biblioteche italiane 2015-2017
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2019
pagine: 191
In questi ultimi tempi le biblioteche italiane sembrano avviate a un ineluttabile declino: dalle pagine del Rapporto sulle biblioteche italiane emerge un quadro di luci e ombre che, se possibile, sono più oscure che negli anni passati. Preoccupano le difficoltà e le incertezze in cui si dibattono le biblioteche statali nonostante i numerosi provvedimenti - a volte non proprio organici - che si sono succeduti negli anni, le biblioteche finora gestite dalle Province a causa del probabile conflitto tra la riforma delle Province (legge Delrio) e gli esiti del referendum del dicembre 2016. Qualche segnale positivo si intravede nel servizio SBN che, in occasione del suo trentennale, ha visto emergere una nuova visione strategica nei servizi offerti, ma anche la necessità di una riprogettazione di SBN per una fruizione pubblica più efficace e in direzione di un approccio più semplice, amichevole, aperto.
Revisione delle raccolte
Loredana Vaccani
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2019
pagine: 78
Il libro, nella nuova edizione aggiornata, affronta i vari aspetti, teorici e pratici, della revisione delle raccolte. In base ai criteri definiti in una griglia di valutazione, ogni documento presente in biblioteca deve essere periodicamente rivisto, ri-giudicato, per decidere il posto che può occupare nel patrimonio della stessa. Secondo le linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo del servizio bibliotecario pubblico, la revisione è inserita nella normale gestione delle raccolte, come un momento importante di verifica dello stato fisico, dell'utilizzo e della validità informativa del documento. L'opera, dopo aver esposto i fondamenti teorici della revisione nei suoi vari aspetti, presenta una proposta operativa di lavoro e si sofferma sulla tematica della demanialità delle raccolte e della necessità di procedere agli atti amministrativi necessari per l'alienazione (eliminazione, dono, vendita) dei documenti. Vengono poi analizzati le varie opzioni che possono toccare al documento “allontanato” dallo scaffale e cioè il magazzino o l’eliminazione, che non sempre però vuol dire macero, ma può significare anche dono o vendita. Altri argomenti trattati sono quelli della necessità della riattualizzazione del patrimonio e soprattutto dell’opportunità di procedere a una revisione coordinata, cioè di considerare anche questa operazione, come gli acquisti, in un'ottica di cooperazione. Una ricca appendice offre infine una serie di strumenti pratici (esempi anche storici di griglie di valutazione, modelli di atti amministrativi, documenti) sicuramente utili per effettuare una revisione delle raccolte efficace e tecnicamente precisa.