AM&D
La «guerra impossibile» nell'età atomica. Dialogo delle città bombardate. Centenario della nascita di Giorgio La Pira
Libro: Copertina morbida
editore: AM&D
anno edizione: 2010
pagine: 324
Mines in the sun Guide to the Geological, Mining, Historical and Environmental Park of Sardinia
Susanna Lavazza
Libro: Copertina morbida
editore: AM&D
anno edizione: 2010
pagine: 120
Diario di Sardegna del Conte Filippo Domenico Beraudo di Pralormo (1730-1734)
Eloisa Mura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AM&D
anno edizione: 2009
pagine: 272
Die ac nocte. I codici liturgici di Oristano dal giugicato di Arborea all'età spagnola (secoli XI-XVII)
Libro
editore: AM&D
anno edizione: 2009
pagine: 456
Migrazioni euromediterranee. Prospettive d'inclusione culturale e sociale nell'Europa mediterranea
Libro: Copertina morbida
editore: AM&D
anno edizione: 2009
pagine: 264
Quotidiano flessibile. L'esperienza del tempo nella Sardegna della new economy
Libro: Copertina morbida
editore: AM&D
anno edizione: 2009
pagine: 180
Alla scoperta dell'America in Sardegna. Vegetali americani nell'alimentazione sarda
Alessandra Guigoni
Libro: Copertina morbida
editore: AM&D
anno edizione: 2009
pagine: 432
Cinque piante americane, patate, fichidindia, fagioli, mais e pomodori, hanno rivoluzionato, in cinquecento anni, i sistemi agro-alimentari europei. Questo libro ricostruisce gli appassionanti percorsi storici, geografici e gastronomici delle piante americane nell'isola, un fenomeno di globalizzazione ante litteram. Nelle zone montane, si diffonde, a partire dall'Ottocento, la patata che rende ancora più variegata l'alimentazione pastorale sarda ricca di carne e di prodotti dei boschi, mentre nei climi caldi e secchi delle pianure regna incontrastato il grano. In Ogliastra la patata diventa la base dell'alimentazione, come nel Campidano lo è il pane. Le Barbagie di Ollolai e di Seulo, assieme ad alcuni paesi della Barbagia, diventano grandi produttori di patate per l'esportazione. La Sardegna è stata tra le prime regioni italiane ad aver incorporato il pomodoro nel sistema agro-alimentare senza fare concorrenza al grano, al quale si opponevano invece le patate e il mais. Il ficodindia, frutto ordinario e accessibile a tutti, un tempo cibo per bestiame, siepe per i campi chiusi, oggi diventa di nuovo un frutto esotico, raro e costoso, nel circuito della distribuzione cittadina. Ogni zona dell'isola aveva le proprie specialità agro-alimentari secondo precisi itinerari: rotte del vino, dell'olio, del grano e del pesce, alle quali, dopo la scoperta dell'America, si aggiungono le nuove piante esotiche diventate presto simboli della cucina mediterranea.
Cagliari borghese nella seconda metà dell'Ottocento
Immacolata Cinus
Libro: Libro in brossura
editore: AM&D
anno edizione: 2009
pagine: 288
Pensiero stupendo
Gavino Angius
Libro: Copertina morbida
editore: AM&D
anno edizione: 2009
pagine: 176
Dieci racconti: bottegaie e prìncipi del foro, ristoratori e politici, tossicomani e professori universitari, generali e galeotti, pittrici e tombaroli, le cui storie si intrecciano, si fondono, dando vita a una babele di voci. Paesini di provincia enigmatici come le città e la città una disordinata costellazione di paesi microscopici. C'è di tutto in questi dieci racconti scelti, filtrati, selezionati. Un museo di macerie allestito con i resti dell'identità personale, della consuetudine familiare, delle convenzioni sociali, di quanto sopravvive della civiltà occidentale in una colonia dimenticata dai colonizzatori. Il tutto per un ipotetico lettore paziente quanto basta, complice, se si vuole, disposto a lasciarsi divertire.