Antea Edizioni
No grazie! Do solo un occhiata. La vendita in negozio
Vincenzo Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 98
Gesù ti parla
Daniela Spini
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 172
Barselete Spiarétéire. Soffi di leggerezza terapeutica
Vanna Giovanna Àstrego
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 156
"Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare, trova un minuto per ridere" (Madre Teresa di Calcutta). Questo libro è semplicemente una raccolta di barzellette, di storie di vita vissuta in chiave ironica, scritte in dialetto ligure e pescate soprattutto nei vissuti della scrittrice e degli amici che in seguito hanno commentato divertiti. Voeiu fave rie a tûti i custi, a n’amu tantu de besoegnu tûti canti. I contenuti sono stati diffusi inizialmente come un tentativo generoso e lodevole per addolcire il calice amaro del triste periodo di lockdown forzato. Oggi, considerato che ridere fa bene e allunga la vita, spera di essere un efficace mezzo per contrastare le preoccupazioni, la vita frenetica, lo stress… regalando intensa allegria. L’unicità di queste finalità sta nel fatto che l’intero libro, con i racconti e le tantissime barzellette, è stato scritto totalmente in “dialetto ospedalettese”. Una consapevole scelta che intende anche salvaguardare una lingua locale, in quanto ricchezza preziosa per le generazioni future.
Quelli come noi non moriranno mai. Storia di Andrea
Valeria Laudino
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 74
Nel suo libro Valeria Laudino narrando l’evoluzione seguita dal proprio lutto condivide con noi le diverse e straordinarie esperienze di ADC vissute con il figlio Andrea e con il marito. Riporta inoltre quelle esperienze di comunicazione fra cielo e terra, altrettanto profonde e significative, che sono state sperimentate con il proprio fratello dall’altro suo figlio. È importante leggere queste testimonianze, perché di tali esperienze esse ci trasmettono con grande efficacia la ricchezza sensoriale che le può caratterizzare, la portata emozionale di cui sono cariche nonché la carica informativa e trasformativa che possono esercitare. La lettura sarà importante per tutti coloro che si pongono domande su quel che avverrà dopo nostra vita terrena e, ancor di più, per chi ha perduto un proprio caro. Di ciò non possiamo che essere grati all’autrice. Claudio Lalla
Uno gnomo per amico
Francesca Arata
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 52
Questo racconto non ha nessuna pretesa letteraria o di successo. Ha l’intento di trasmettere al lettore un po’ di serenità e dolcezza al suo animo. La lettura porterà a percorrere un viaggio alla scoperta di questo piccolo universo ove gli gnomi vivono una operosa esistenza. I luoghi citati sono gradevoli siti montani nei quali visitandoli si riscopre una ritrovata armonia e serenità.
Solitamente scrivo sui muri
Laura Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
Ci sono versi, poesie, capaci di essere come un raggio di sole, come una candela accesa nel buio, come un faro che ci proietta all’interno di noi stessi dandoci la possibilità di vedere e riconoscerci. Di capire chi siamo davvero. Ecco, le poesie di Laura Trimarchi donano a ognuno di noi l’avventura del riconoscersi. Nei colori dei suoi versi ritroviamo la voglia di guardare sia dentro noi stessi sia fuori delle nostre mura. SOLITAMENTE SCRIVO SUI MURI è come un invito a volare alto per tornare a credere nella vita. Ho sempre pensato che l’arte abbia il compito di mostrare le nostre debolezze, i nostri difetti, ma che alla fine debba sempre infondere voglia di credere e lottare per la vita. Più il male impera nelle nostre quotidianità, più è fondamentale pensare a un’arte capace di dare corpo alla Speranza.
C'era una volta Sanremo. Evoluzione della geografia antropica della Città dei Fiori letta attraverso le opere di Italo Calvino
Alessio Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 60
Come fa, un antropologo, a ricostruire il cambiamento dell’aspetto di una città? Può ascoltarla dalle voci, leggerla negli articoli di giornale, osservarla dalle fotografie; oppure, può analizzare le descrizioni presenti nei romanzi e nei racconti ambientati in quella città. È ciò che avviene in questo libro: in un viaggio nel tempo che va dal Barone Rampante alla Speculazione Edilizia, l’autore passa in rassegna l’opera di Calvino per ricostruire passo per passo i vari modi in cui Sanremo doveva apparire. Da paesino rurale, a luogo di villeggiatura per le élite russe, a sede indiscussa del Festival della Canzone Italiana: con un taglia e cuci delle più famose opere dello scrittore sanremese, l’autore ci fornisce una fotografia della Sanremo degli ultimi tre secoli, dei suoi paesaggi, dei suoi abitanti e della sua cultura.
Blackbirds. I corvi siamo noi
Federico Amoretti
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 164
Perché i racconti? Perché sceglierli, preferirli e amarli? Si potrebbe rispondere che sono facili, duttili, pratici… come i fastfood e oggi con la fretta che c’è un racconto commestibile prima di andare a letto ci sta. Un romanzo no. Mi direte, lo slow food è un’altra cosa, il romanzo pure, ma c’è spazio per entrambi, dipende dai momenti, dalla disponibilità. Tutto qui? Forse tu lo leggerai in cinque o dieci minuti, ma io per inventarlo, per spremere la mia fantasia, scriverlo, soddisfare il mio ego, impiego tempo. Cioè, io pretendo da me che il racconto, corto o lungo che sia, dalla prima all’ultima riga ti tenga teso come una molla, che mano a mano aumenti la tua curiosità, la tua apprensione, il desiderio impellente di indovinare il finale sino all’ultimo colpo di scena che ti lascerà di stucco! Anche quando il tragico si allinea al comico o l’alba tarda a venire. E i corvi appollaiati sui rami aspettano il sole per andare in ufficio o in cantiere o al supermercato o dentro al libro. Perché i corvi siamo noi! Mi spiego? E i corvi sono tredici rintanati in tredici racconti! Il tutto in un linguaggio sciolto, fluido, disinibito, tra rancori, sesso, amore e rock and roll....
I benedettini e la Madonna di Canneto a Taggia. Ricerche storiche, considerazioni e proposte
Domenico Fornara
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 102
Lo storico Domenico Fornara si è sempre chiesto da dove derivasse il titolo di “Canneto” dato alla Madonna del sobborgo “Colletto” a Taggia. Poiché la località non è adatta per ospitare, sia in passato che oggi, le canne, pensava che probabilmente il nome fosse di importazione. Dopo diverse ricerche e viaggi in Italia e contatti con i Parroci della zona interessata, la sua curiosità e sete di sapere venne premiata.
La poesia dell'istante
Chiara Torredoro, Fabio Acquista
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 92
Un "semplice racconto" dove Poesia e Fotografia si uniscono in una danza ancestrale, in cui scatti e parole vengono offerti come corpi nudi. Queste pagine non si sfogliano, non si leggono, non si guardano, ma vivono.
Una vita da numero 10
Andrea Caverzan
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 150
Sognare si ad occhi aperti, ma poi tornare lucidi per fissare i tanti obiettivi da raggiungere. Le difficoltà e gli ostacoli nel nostro cammino li troveremo sempre, ma l’importante è non abbattersi, non mollare, non arrendersi, perché la determinazione con cui si vorrà raggiungerli dovrà essere sempre più potente di qualsiasi vicissitudine. Serve la passione, la gioia nel cuore, serve il sorriso sincero e spontaneo ad accompagnarci ogni giorno, serve la positività e soprattutto l’umiltà dentro ognuno di noi. Circondiamoci di persone che non vogliono niente in cambio se non la nostra felicità, esattamente ciò che faremo noi per loro.
Il ventennio nero
Pulvirenti Silvio
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 366
Un libro che non si serve del fascismo, del suo dispotismo, del suo totalitarismo pasticcione, per dire che oggi si vive meglio perché ieri era peggio. Un libro che sfugge sia dagli astrusi specialismi, sia dalla narrazione facile. Un testo divulgativo che non vuole essere dimenticato e che prende spunto dalla ricorrenza centenaria della marcia su Roma, pur ricordando che le origini del fascismo risalgono agli anni precedenti, alla vigilia della prima guerra mondiale. Prefazione di Roberto Scollo.