fbevnts | Pagina 43
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antiga Edizioni

Nader Khaleghpour. Opere 1973-2013. Ediz. italiana e inglese

Nader Khaleghpour. Opere 1973-2013. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 176

La mostra antologica di opere di Nader Khaleghpour, iraniano di origine ma padovano d'elezione, presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano dal 9 febbraio al 7 aprile, organizzata dal Comune di Padova, raccoglie i momenti più significativi del suo percorso artistico cominciato quarant'anni fa e oggi nel pieno della sua maturità. L'artista, giunto in Italia nel 1973 dove ha frequentato l'accademia di Belle Arti di Venezia, negli anni '80 ha esposto alla fondazione Corrente di Milano e al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Da allora la sua pittura è cresciuta in direzioni diverse, sempre nel segno di una forte personalità e dell'incontro tra due differenti culture, quella orientale e quella occidentale. In occasione della mostra, è stata pubblicata una monografia sull'artista, con una raccolta antologica di testi critici sul pittore di Rigoni Stern, Tono Zancanaro, Antonello Trombadori, Giorgio Segato e tanti altri amici artisti e letterati. L'esposizione i il catalogo sono a cura di Stefano Annibaletto.
25,00

L'Ospitale di Oderzo e l'assistenza nel territorio. Dalle confraternite medievali alla comunità multietnica

L'Ospitale di Oderzo e l'assistenza nel territorio. Dalle confraternite medievali alla comunità multietnica

Giuseppe Migotto

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 160

"In queste pagine, con attenzione amorosa e partecipe, scorre la genesi dell'Ospedale opitergino, mentre si dà conto della magnifica evoluzione del sistema assistenziale e delle tecniche di cura, fino a raggiungere il nostro tempo. Cui si aggiungono gli attori che hanno fatto d'un luogo di sofferenza uno spazio di umana generosità. Medici, infermieri, operatori che si preoccupano di pulizia e di cucina, suore elisabettiane che donano ogni ora della loro vita agli ammalati, e cappellani che non misurano il loro impegno sul credo professato dal degente. [...] Il resto è cronaca dei nostri giorni. Di rinnovamento e di ampliamento dei servizi ospedalieri, per soddisfare i bisogni di una comunità vasta e da un ventennio ormai pluriculturale, ora che la città e tutto il comprensorio tra Piave e Livenza conoscono nuovi insediamenti di culture diverse." (Dalla Prefazione di Ulderico Bernardi)
25,00

Ayat. Tessili e ceramiche dell'Islam nelle collezioni della Scuola Grande di San Marco

Ayat. Tessili e ceramiche dell'Islam nelle collezioni della Scuola Grande di San Marco

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 112

Tra le collezioni della Scuola Grande di San Rocco spicca per la sua singolarità la raccolta Bisacco Palazzi, un complesso di porcellane e maioliche di varia provenienza messe insieme dall'ingegner Giacomo e donate alla Scuola nel 1969. Vi risaltano per importanza le ceramiche di provenienza islamica, soprattutto persiane, ma anche ispano-moresche, esposte nella mostra Ayat insieme ad altri pregevoli pezzi del patrimonio della Scuola Grande, legati a vario titolo alla cultura islamica tra Quattro e Cinquecento.La mostra indaga, attraverso un percorso storico-artistico che abbraccia quasi sei secoli, le relazioni tra Occidente ed Oriente, negli intrecci e nelle dinamiche reciproche, che a Venezia e attraverso Venezia si realizzarono nel Mediterraneo in una logica di arricchimento culturale reciproco.
18,00

Campiello giovani 2013

Campiello giovani 2013

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il Campiello Giovani, giunto alla sua 18ª edizione, è oramai parte integrante della prestigiosa tradizione del Premio Campiello. Anno dopo anno ha saputo accreditarsi come uno degli appuntamenti di spicco delle competizioni letterarie dedicate alle giovani penne e coinvolgere sempre più partecipanti provenienti al di fuori del Veneto, regione in cui il Campiello Giovani è nato. Il successo del Premio è dovuto alla capacità di appassionare sia le centinaia di ragazzi che perseguono con determinazione il sogno di diventare scrittori, sia chi tali sogni supporta e incentiva, come le scuole e le famiglie. I cinque finalisti della 18ª edizione del Campiello Giovani, concorso promosso ed organizzato dalla Fondazione Il Campiello Confindustria Veneto sono: Ilaria Catani, con il racconto "Un ricordo", Corfinio (AQ); Valentina Giuliano, con il racconto "Ibrido di fuoco", Salzano (VE); Alberto Alarico Vignati, con "Girasole impazzito di luce", Corsico(MI); Paola Vivian, con il racconto "Diciassette e cinquantaquattro", Marostica (VI); Alberto Zanella, con "Le strade primitive", Santorso (VI).
18,00

Fluxus Jubileum. L'ultima avanguardia del Novecento nelle collezioni venete

Libro: Copertina rigida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 86

25,00 23,75

La montagna sacra. Monte Grappa

La montagna sacra. Monte Grappa

Cesare Gerolimetto, Giandomenico Cortese

Libro: Copertina rigida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 120

15,00

Da Guariento a Giusto de' Menabuoi. Studi, ricerche e restauri

Da Guariento a Giusto de' Menabuoi. Studi, ricerche e restauri

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 240

Atti della giornata di studi (Padova, Caffè Pedrocchi, 7 luglio 2011). Gli argomenti al centro delle discussioni sono i trecenteschi padovani, Giusto de' Menabuoi, Guariento e le sue opere a Padova, Venezia, Bassano e Pergine Valsugana. Gli studiosi intervenuti sono: Luca Caburlotto, Luisa Caneve, Ilaria Carocci, Francesco Colao, Paolo Cornale, Milena Dean, Ramiro Dell'Erba, Giuliana Ericani, Roberta Fantoni, Vasco Fassina, Luca Fiorani, Fabio Frezzato, Maria Chiara Maida, Alfeo Michieletto, Elena Monni, Franca Pellegrini, Stefano Ridolfi, Anna Maria Spiazzi, Claudio Strocchi.
25,00

Campiello giovani 2012

Campiello giovani 2012

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 136

Le opere inviate da centinaia di studenti delle scuole superiori di tutta Italia e di alcune scuole italiane all'estero sono valutate dalla giuria tecnica del Premio Campiello giovani. Questo libro raccoglie i racconti dei cinque finalisti, in attesa della proclamazione del vincitore assoluto, lo stesso giorno dell'assegnazione del Premio Campiello 2012. I cinque finalisti della 17° edizione del Campiello giovani, concorso promosso ed organizzato dalla Fondazione Il Campiello - Confindustria Veneto sono: Alessandra Bellina, 18 anni, con il racconto "Crema di latte", Conegliano (TV); Sebastiano Cristaldi, 17 anni, con il racconto "Tre confessioni", Motta Sant'Anastasia (CT); Giulia Di Francisca, 21 anni, con "I pesci annegano in silenzio", Visnà di Vazzola (TV); Silvia De Grandis, 19 anni, con il racconto "Rosso plastica", Castelfranco Veneto (TV); Martina Evangelisti, 19 anni Ravenna, che per il secondo anno entra nella cinquina finalista con il racconto "Forbici".
18,00

Il luogo dell'incontro. Museo diocesano di Vicenza

Il luogo dell'incontro. Museo diocesano di Vicenza

Libro: Copertina rigida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 168

19,00

Una storia di carattere. Dieci anni di tipoteca italiana

Una storia di carattere. Dieci anni di tipoteca italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 204

60,00

Il Veneto di Hemingway. Catalogo della mostra (Venezia, 2 aprile-15 maggio 2011). Ediz. italiana e inglese

Il Veneto di Hemingway. Catalogo della mostra (Venezia, 2 aprile-15 maggio 2011). Ediz. italiana e inglese

Gianni Moriani, Rosella Mamoli Zorzi

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 168

A metà tra libro fotografico e biografia letteraria, questo volume è il catalogo della mostra con cui Venice International University ha voluto ricordare Ernest Hemingway nel cinquantenario della morte (Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia, 2 aprile-15 maggio 2011). L'esperienza della guerra, anche se limitata a pochi mesi, fu centrale nella vita di Hemingway e nella sua produzione letteraria, come testimonia uno dei primi capolavori, Addio alle armi. Il premio Nobel tornò più volte dopo la guerra tra i monti, le campagne e la laguna veneti, apprezzandone i paesaggi e lo stile di vita genuino, tanto da definirsi egli stesso "ragazzo del Basso Piave".Gianni Moriani ripercorre le esperienze di vita e di guerra del giovane Hemingway riportando brani dello scrittore in cui compaiono i luoghi del "suo" Veneto. Rosella Mamoli Zorzi descrive la "generazione perduta" dei giovani scrittori americani e analizza il "mito di Hemingway", la figura del macho proposta dallo stesso scrittore. L'album fotografico, con scatti in bianco e nero concessi da archivi italiani e internazionali, copre un arco temporale di trentasei anni, dal maggio 1918 al 1954.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.