Apogeo Editore
Ballata per eroi senza nome
Gabriella Imperatori
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 244
C'è il nanetto Igor che vuole andare in America anche se non sa dov'è e la donna che, in un'ora di disperazione, trova in una piccina abbandonata il coraggio per una rinascita. C'è un giovane parricida che si sentiva disamato e una studentessa che capisce come, per salvarsi la vita, occorre contare solo su se stessa. C'è una bimba molto brutta ma molto amata e tanti altri tipi umani usciti dalle cronache o dalla fantasia dell'autrice. Oltre che una raccolta di racconti, queste 'short tales' costituiscono una sorta di ballata, in cui piccoli eroi di ieri e di oggi, senza nome ma non senza storia, intrecciano le loro vite, i sentimenti, gli errori e i sogni in una specie di comunità legata da unità di luogo... Delusione e speranza si alternano in molte di queste vite, in cui, come in tutte le vicende umane, manca sempre qualcosa per essere felici e, quasi senza saperlo, si muore un po' ogni giorno.
Secondo Novecento. Temi e linee di sviluppo storico
Antonio Lionello
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 168
Lo scopo di questo lavoro è di offrire un testo semplice e breve capace di fornire delle chiavi di lettura del presente a partire dallo snodo fondamentale del secondo Novecento. In questo tentativo è stato di grande aiuto il criterio metodologico che ha ispirato l'opera dell'indimenticato Augusto Del Noce, ovvero il bisogno di pensare «l'attualità storica». Questa espressione può apparire quasi un ossimoro, perché ciò che è storico riguarda eminentemente il passato; mentre ciò che è «attuale» non è riconducibile al passato. Tuttavia, anche chi scrive di storia parte dal presente, il «suo» presente, le domande che lo agitano e lo protendono, da un lato, a un futuro che non conosce ancora e, dall'altro, a un passato che si rivela come un pozzo inesauribile da cui non si finisce mai di attingere.
X luglio 1866 l'Italia chiamò. Rovigo e il Veneto nel Regno d'Italia
Maurizio Romanato, Raffaele Ridolfi, Giuseppe Pastega, Roberto Guerri, Pier Luigi Bagatin
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il 10 luglio 1866 un’avanguardia del IV Corpo d’Armata del Regio Esercito Italiano entra a Rovigo, abbandonata nella notte dalle truppe austriache. Il capoluogo del Polesine è la prima città del Veneto liberata dalla dominazione austriaca. A più di 150 anni da quel momento storico, la memoria è andata sbiadendo avvilita da polemiche di natura politica e dal conseguente revisionismo che hanno indotto a non ricordare adeguatamente l’esito della terza guerra d’indipendenza. I Quaderni dell’Associazione polesana della stampa vogliono aprire lo scrigno dei ricordi storici per consegnare ai giornalisti e ai lettori una cronaca di quegli avvenimenti e un dibattito sull'importanza di quei giorni che sancirono, insieme agli accordi di pace e al successivo plebiscito, l’attuale assetto del Polesine, del Veneto e di Mantova nello Stato italiano. Una guida per comprendere e non dimenticare.
Attentato alla Casa Circondariale di Rovigo del 3 gennaio 1982. I fatti, i procedimenti penali, le sentenze
Dario Curtarello
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 204
Il 3 gennaio 1982 un commando composto da elementi di Prima Linea e dei Comunisti Organizzati di Liberazione Proletaria (Colp) organizzò un assalto in pieno giorno alla Casa Circondariale di Rovigo, finalizzato all'evasione di alcune detenute. Dario Curtarello fu il giudice che seguì le indagini e in questo libro espone ampiamente l'andamento del suo lavoro, consentendo una rivisitazione documentata e dettagliata dei fatti, dei metodi di investigazione, dei punti di svolta. Il ricordo di quel giorno, con le immagini di devastazione determinate dallo scoppio dell'ordigno esplosivo collocato a ridosso del muro di cinta, dove a seguito della deflagrazione si creò la breccia attraverso la quale le detenute furono portate alla libertà, doveva essere riportato alla memoria di coloro che direttamente o indirettamente lo avevano in qualche modo vissuto. Ed era poi necessario far conoscere alle nuove generazioni un fatto importante di quegli anni in cui il nostro Paese fu attraversato non solo dal terrorismo ma anche da numerosi altri fenomeni non meno rilevanti e inquietanti, come i tanti depistaggi e le azioni di contrasto all'accertamento della verità.
L'anonimo del Novecento. Giuseppe Marchiori dagli esordi all’affermazione nella critica d’arte
Nicola Gasparetto
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 360
Giuseppe Marchiori, uno tra i più acuti osservatori dell’arte italiana ed europea del Novecento, nasce a Lendinara il 18 marzo 1901. La sua formazione si snoda fuori dai vincoli accademici, le prime pubblicazioni sono raccolte poetiche, accompagnate dagli interventi d’esordio sui quotidiani polesani, mirati alla riscoperta di un patrimonio di storia e cultura locale a cui poteva attingere immergendosi nel giacimento documentario di famiglia custodito nella cinquecentesca Ca’ Dolfin. Negli anni Trenta avviene la piena maturazione: Marchiori sceglie di dedicarsi alla critica d’arte ed avvia una decennale collaborazione con il “Corriere Padano” di Ferrara. Dopo il secondo conflitto mondiale, Marchiori promuove quell’aggregazione di pittori e scultori che debutterà alla Biennale del 1948 con il nome di Fronte Nuovo delle Arti.
Lungo il Canalbianco
Barbara Zeizinger
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 184
Nel tentativo di salvare un bambino di quattro anni, l'ottantenne ex procuratore Günther Rosenbach annega nel fiume Reno. La giornalista Irene Fischer piange la morte del nonno a cui era profondamente legata. Liberando il suo appartamento trova alcune vecchie foto di un ragazzo e di un giovane Günther in uniforme. I due dovevano conoscersi: in un appunto sul retro di una delle foto legge: "Giorgio, due giorni prima". Irene intraprende allora un viaggio in Italia dove verrà a conoscenza di fatti avvenuti negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale e che videro anche il nonno come protagonista, in un succedersi di eventi che portarono al rastrellamento e al tragico eccidio di Villadose e Ceregnano del 25 aprile 1945, nei giorni in cui l'Italia veniva liberata dall'occupazione nazifascista.
Palazzo Manfredini a Rovigo. Storie di uomini, famiglie e mestieri tra il 1485 e il 1953
Laura Fasolin
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Narrare la storia di un palazzo storico avvolto nella nebulosa del tempo e nell'oblio della memoria è impresa ardua ma non impossibile laddove si disponga di informazioni bibliografiche e di testimonianze documentarie. Laddove lo studioso non abbia la fortuna di disporre di tali preziosi supporti, non gli resta che indagare rovistando tra le fonti inedite con pazienza e metodo, a ritroso come un gambero. Sarà allora possibile ricostruire le vicende di un edificio che pian piano acquisterà la forma, non quella esteriore che chiunque può apprezzare e immortalare in una fotografia, ma quella più intima conferitagli dal vissuto: l'involucro si riempirà così di vita, di persone, di storia. Quest'opera è di per sé singolare perché narra innanzitutto al lettore come l'autrice sia arrivata a ricostruire le vicende di Palazzo Manfredini a Rovigo, partendo da informazioni irrisorie e confuse, per giungerne ad una genesi lontana nel tempo e mai immaginata sinora da quanti ne descrivevano distrattamente l'eleganza formale, attribuendone superficialmente la fattura alla famiglia di cui porta oggi il nome, l'antichissima genia dei Manfredini.
Battiti di cuore
Carlo Piombo
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 164
Quando inizia il racconto della sua vita Michele Vallese è un giovane laureato all'università di Padova. Il suo è un racconto che viaggia su due binari, quello del lavoro e quello degli affetti. Mentre la sua esperienza professionale, che si svolge tra l'Italia e Londra, prosegue ininterrotta tra successi e nuove prospettive, quella affettiva conosce spesso il dolore della perdita. Tre donne incrociano la sua strada e con esse la giovane figlia, i genitori, gli amici, i colleghi di lavoro. In un quadro sentimentale vasto e profondo la vicenda del protagonista del romanzo di Carlo Piombo chiama in causa anche familiari che non ci sono più ma la cui esperienza egli rinnova nel ricordo. I battiti di cuore delle tante figure di questo libro non trovano quasi mai pace e animano una storia dove non sono comprimari i valori dell'amicizia e della fraternità, vissuti in ambienti solidali e semplici, che aiutano a superare le inevitabili difficoltà che attraversano l'esistenza, con risvolti anche molto dolorosi.
Una città sull'acqua. Nel solco delle antiche tradizioni marinare adriesi
Aldo Rondina
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 112
Per il territorio del Polesine è sempre stato essenziale il rapporto con l’acqua e con il mare. La rete di fiumi e canali di cui questo lembo di terra abbonda fu spesso motivo di grandi preoccupazioni per i suoi abitanti, ma costituì anche una grande risorsa per i commerci e le relazioni con altri popoli. Specialmente nei periodi più difficili della storia, quando le strade erano impraticabili o non esistevano affatto, il trasporto sull’acqua consentì il normale svolgimento dei processi commerciali, preservando l’economia locale dal danno di eventuali ricadute negative. Pensiamo ad esempio ai traffici fluviali in corso all’epoca della Serenissima e, avvicinandoci ancor più all’epoca attuale, pensiamo alla seconda metà del 1800, quando ancora non erano state diffuse le ferrovie, i fiumi si attraversavano con mezzi di fortuna in assenza di ponti e le strade di collegamento tra le città della Penisola erano piuttosto carenti. Al di là di una semplice raccolta di testimonianze riguardanti la storia millenaria del Delta del Po e del suo rapporto con l’acqua, questa ricerca si pone come stimolo per tutti coloro che hanno a cuore le sorti di questa “terra tra i fiumi”.
L'eredità di Carlo Bocchi: 175 anni di Scuola Superiore ad Adria. Notizie inedite dall'archivio del Liceo "Bocchi-Galilei" di Adria
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 132
La storia del Ginnasio-Liceo “Carlo Bocchi” è una parte significativa della storia di Adria. In questo istituto, come nelle altre scuole superiori che sono sorte successivamente, si sono formati tanti giovani che hanno poi operato nella città, ma anche in molti altri luoghi in Italia e all’estero, mettendo a frutto una preparazione rigorosa e in sintonia con il contesto storico. Il secondo Quaderno della Fondazione Scolastica “Carlo Bocchi” focalizza alcuni snodi di questo percorso scolastico, permettendo al lettore di conoscere i tratti essenziali della nascita e dello sviluppo delle scuole superiori adriesi, in primis del Ginnasio, che l’Eredità di Carlo Bocchi ha promosso e sostenuto nel lungo periodo che dal 1841 arriva fino ai nostri giorni.
Oltre il mare. Verso gli estremi confini della terra. Frammenti dei tragici greci con illustrazioni del Museo archeologico nazionale di Adria
Gabriele Picard
Libro: Libro rilegato
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 296
Il volume comprende una scelta dai frammenti di tre grandi tragici greci illustrato con fotografie di frammenti di ceramica attica conservati ad Adria. Il testo greco, con traduzione italiana sottostante, è intercalato da brevi commenti, mentre sotto le illustrazioni si possono leggere concise note esplicative. La città di Adria conserva nel suo Museo Archeologico Nazionale una importante raccolta di reperti di pittura attica su ceramica del periodo dal VI al IV sec. a.C.: grazie all’interessamento della famiglia adriese dei Bocchi, a partire dagli inizi del XVIII° secolo promotrice e sostenitrice di scavi archeologici, abbiamo a disposizione questa preziosa raccolta che consta essenzialmente di frammenti. Dei tre grandi tragici greci Eschilo (525–456 a.C.), Sofocle (496–406 a.C.) ed Euripide (480–406 a.C.), conosciamo le tragedie, che vengono lette, studiate e talvolta ancor oggi rappresentate, mentre i frammenti di tragedie scomparse rimangono relegati in un volume di un migliaio di pagine, privi di traduzione, il Tragicorum Graecorum Fragmenta del filologo tedesco Johann August Nauck (1822-1892).
Le mille verità
Francesco Casoni
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 152
Due misteriose esplosioni hanno colpito il comune di Porto Tolle. È una notizia clamorosa, quella capitata per le mani di Paolo, svogliato e disilluso giornalista di provincia, che si trova precipitato in una vicenda destinata a buttare all'aria il suo tran tran quotidiano. Un attentato terroristico? Un drammatico incidente? Un complotto politico? Giorno dopo giorno, si affastellano mille verità sull'accaduto. Ma cos'è accaduto veramente? E Paolo è sicuro di volerlo sapere davvero?