Blu Edizioni
Confetture, gelatine e conserve di verdura
Federica Giacobino, Katia Tapella
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2014
I più bei sentieri della Lombardia centrale
Sergio Papucci, Piero Gritti
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 208
Dopo "I più bei sentieri tra Lombardia e Ticino", la descrizione del mondo alpino lombardo si estende verso est, nel settore centrale che comprende a nord l'alto Lago di Como, la Valchiavenna e la bassa Valtellina e a sud le Orobie occidentali di Valle Brembana. Una zona ampia e variegata, in cui si spazia da boschi e pascoli verdissimi a vette calcaree e granitiche dalle forme ardite, da suggestivi villaggi alpini a cammini in quota su panorami straordinari, passando per oasi incontaminate e valli dove sopravvive una cultura di montagna orgogliosa e originale. Senza trascurare le gite classiche, che hanno spesso il respiro dell'alta montagna, la guida è improntata alla ricerca di percorsi nuovi o poco frequentati, per valorizzare il fascino della scoperta che in queste aree trova ottime occasioni per realizzarsi. I 55 itinerari proposti, rivolti ad appassionati attenti e preparati, variano dalle gite facili ai percorsi di escursionismo avanzato e sono per la maggior parte ad anello, o comunque con varianti di percorso; ciò ne aumenta il fascino e fornisce una visione più completa dell'ambiente in cui ci si muove. Per approfondire la conoscenza del territorio non mancano, a corredo delle descrizioni degli itinerari, note di natura storica o ambientale.
Le cacce reali nelle Alpi Marittime
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 166
Se abbastanza numerosi sono gli studi sui diversi tipi di caccia praticati nel Medioevo e durante il Rinascimento, solo di recente sono comparse ricerche approfondite sulle cacce reali di Casa Savoia in periodi a noi più prossimi. Gran parte dei dati e delle informazioni raccolti vengono ora messi a disposizione del pubblico con la realizzazione di questo volume, che illustra i momenti più significativi della storia della riserva di caccia di Valdieri-Entracque, "gemella" di quella del Gran Paradiso. Istituita nel 1857 da Vittorio Emanuele II, la riserva ospiterà i membri di Casa Savoia per le battute di caccia e per la villeggiatura estiva fino al periodo che precede il passaggio dalla monarchia alla repubblica. L'organizzazione delle battute, i guardiacaccia, le palazzine, le strade e le mulattiere, i soggiorni della famiglia reale sono i principali temi trattati da Roberta Rio, ricercatrice universitaria, dopo un accurato lavoro di consultazione dell'Archivio di Stato di Torino. Lorella Bono traccia invece un quadro dell'arrivo e della permanenza in zona dei reali, da Vittorio Emanuele II a Umberto I a Vittorio Emanuele III, avvalendosi delle colorite descrizioni dei giornali dell'epoca.
Escursioni ai santuari di Piemonte e Valle d'Aosta
Marco Boglione, Roberta Pronello
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
Una guida per scoprire e conoscere percorsi nuovi (da compiere a piedi, in Mtb o in auto), interessanti anche per chi si accosta ai luoghi della fede mosso dalla curiosità storico-artistica e dalla voglia di capire le profonde motivazioni che portarono gli uomini a realizzare opere tanto meravigliose. Ventisette itinerari in Valle d'Aosta e Piemonte che guideranno il lettore alla scoperta di santuari, abbazie, certose, vie crucis, piloni e cappelle votive, tracciando sulle montagne dell'arco alpino occidentale un ipotetico sentiero della religiosità che collega l'Ospizio del Gran San Bernardo alla Certosa di Pesio.
Siamo alla frutta. 400 ricette per riportarla finalmente in tavola
Elena Accati, Mina Novello
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 320
La frutta rappresenta uno dei più preziosi doni della natura, sia dal punto di vista alimentare - per il ricco contenuto di vitamine, sali minerali e zuccheri -, sia per la bellezza e la varietà di forme e colori, per i sapori invitanti, per i profumi delicati e intensi, per i succhi dissetanti. L'Italia, grazie alla sua fortunata posizione geografica, possiede una lunga tradizione nel settore della frutticoltura, e produce ed esporta su larga scala un numero davvero considerevole di varietà. Mentre fino ad alcuni decenni orsono la frutta era considerata un lusso, oggi è possibile, seguendo la stagionalità e la produzione a chilometri zero, introdurla quotidianamente nella composizione dei pasti. Stupisce quindi l'approccio di molti ristoratori nei confronti della frutta, che di rado si trova nei menu. Così, divertendoci e quasi senza accorgercene, abbiamo riunito quasi 400 ricette (dolci e salate, alcune specifiche per bambini) che provengono dalla nostra esperienza, invitanti, gustose, sfiziose, alcune semplici, altre più elaborate, ma tutte assolutamente realizzabili senza troppe difficoltà. Le specie considerate sono una quarantina, dall'albicocca all'uva, precedute da schede botaniche dettagliate che ne illustrano caratteristiche, usi e varietà. Il tutto accompagnato da tavole a colori tratte dalla Pomologia dei fratelli Roda. Vengono descritte anche l'attrezzatura necessaria e le preparazioni base e soprattutto sono presenti un apposito glossario e un indice analitico.
Popolo italiano! Corri alle armi. 10-25 giugno 1940. L'attacco alla Francia
Dario Gariglio
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 285
La breve e sanguinosa campagna sulle Alpi del giugno 1940 è stata a lungo trascurata dagli storici. Lo studio di Dario Gariglio contribuisce a colmare il vuoto, descrivendo le operazioni militari dal Monte Bianco a Ventimiglia, dando voce ai protagonisti sui due fronti grazie al recupero delle fonti e ricostruendo le varie fasi di un'offensiva voluta da Mussolini contro un nemico che le truppe non percepivano come tale, decisa senza tenere conto delle condizioni in cui i soldati avrebbero dovuto combattere. La cronaca di Gariglio ripercorre gli attacchi verso fortificazioni impossibili da conquistare, l'inadeguatezza dell'equipaggiamento italiano, la dura reazione dei francesi e lo spirito di sacrificio dei molti soldati morti, feriti o congelati nel corso della campagna che inaugurò scelte politiche e militari deleterie per il Paese. Corredano il racconto fotografie inedite scattate al fronte nel 1940, immagini delle fortificazioni ancora visibili sulle Alpi, carte topografiche dei luoghi delle principali battaglie e dettagliate appendici sull'organizzazione fortificata italiana e francese.
Mountain bike. Appennino centrale. 43 itinerari ad anello tra Marche, Umbria, Abruzzi
Giovanni Peruzzini
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 191
43 itinerari per mountain bike sull'Appennino Centrale, suddivisi tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Per ogni regione vengono proposti i percorsi più entusiasmanti e avventurosi, contraddistinti da logica struttura ad anello, elevata ciclabilità, massima percentuale di sterrato e dall'inconfondibile scenario appenninico. Tra parchi nazionali e selvagge riserve naturali, al divertimento dell'escursione tra boschi e crinali si unisce la possibilità dì scoprire antichi borghi, necropoli etrusche e vie romane. Ogni percorso è accompagnato da una mappa schematica del tracciato, dal profilo altimetrico e dai dati tecnici generali, e illustrato passo dopo passo da un efficace road hook fotografico che permette di individuare con sicurezza la strada da seguire.
La cucina a modo mio. Ricette veloci per chi non ha tempo
Veruska Anconitano
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 159
Per cucinare ci vogliono passione, buona volontà e gli ingredienti giusti al momento giusto. E ci vuole tempo, anche se, nella frenesia della vita di tutti giorni, il tempo sembra sempre scarseggiare. Ecco allora un manuale di ricette che si distinguono per semplicità e velocità, pensato per tutti coloro che, nonostante il poco tempo da dedicare alla cucina, non vogliono rinunciare a uno dei veri piaceri della vita. Veruska Anconitano, conosciuta in rete come La Cuochina Sopraffina (dal nome del blog che cura da qualche anno), condivide i suoi consigli e le sue ricette, veloci e comprovate, da seguire passo per passo o da personalizzare in libertà. Privilegiando ingredienti semplici e procedimenti originali e insoliti, e con precise indicazioni sui gesti da eseguire e sui tempi di preparazione, la Cuochina aiuterà anche i più pigri e i meno esperti a imbastire pranzi e cene senza farsi prendere dal panico. Il libro è suddiviso in tre sezioni: la prima contiene suggerimenti utili per semplificarsi l'esistenza in cucina, più una lista degli ingredienti e utensili indispensabili. Seguono le ricette, dagli antipasti ai dolci. Infine, nella terza parte, le ricette sono combinate tra loro in sette menu ideali per ogni giorno della settimana. Un utile indice a tempo vi permetterà di scegliere più facilmente la ricetta che fa per voi a seconda dei minuti a disposizione.
Sono io la più brava in cucina. Ricette speciali per cuoche normali
Stefania Capati
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 159
Quante volte abbiamo sentito dire: "La mia ricetta è più buona", "lo la faccio meglio"? La rivalità tra cuochi (e in particolare cuoche) è sempre sottintesa nelle riunioni conviviali attorno a un tavolo apparecchiato. Con questo ricettario completo e originale, condito di ironia, Stefania Capati viene in soccorso di chi si mette ai fornelli temendo di non esserne all'altezza. "Sono io la più brava in cucina" propone 120 ricette che spaziano dagli antipasti ai dolci, adatte alle più diverse occasioni e stagioni dell'anno, tutte spiegate con semplicità, precisione ed estrema chiarezza. Alle ricette si affiancano i consigli enologici di Antioco Piras, che suggerisce abbinamenti e dà utili indicazioni sulla scelta, la conservazione e il servizio, offrendo un vero e proprio piccolo manuale pratico sul vino. Completano il ricettario alcune pillole di galateo su come apparecchiare e presentare i piatti, e inoltre consigli sugli strumenti da avere in cucina e sulle erbe e spezie da usare in ogni occasione. Il tutto è accompagnato da disegni e vignette (opera dell'autrice) che aiutano a non prendersi troppo sul serio, ironizzando sui trucchi della cucina e sui duelli a colpi di ricette che ogni cuoca, provetta o meno, finisce per ingaggiare con i suoi ospiti. Presentazione di Sergio Maria Teutonico.
Guida al recupero dell'architettura. Volume Vol. 2
Daniela Bosia
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
Il secondo volume della Guida al recupero dell'architettura rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader, complementare al primo pubblicato nel 2006, è stato impostato in modo da fornire linee di indirizzo per affrontare gli interventi di recupero dell'architettura rurale tradizionale nei territori delle Langhe che hanno recentemente aderito al G.A.L. Langhe Roero Leader. La Guida, che affronta anche il tema di interesse crescente della riqualificazione energetica, è organizzata in tre sezioni: la Parte I, dedicata al Comune di Grinzane Cavour e al territorio rurale del Comune di Alba, e la Parte II, dedicata ai territori delle Valli Belbo, Bormida e Uzzone e ai Comuni di Igliano e Paroldo, suddivise nelle sottosezioni "Tipologie edilizie" ed "Elementi costruttivi", riportano la descrizione dei caratteri dell'architettura rurale e le linee guida per un recupero compatibile con il paesaggio; la Parte III, riferita a tutto il territorio del G.A.L. Langhe Roero Leader, fornisce linee guida e strumenti per affrontare correttamente gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici tradizionali, nell'ottica della sostenibilità e nel rispetto del costruito esistente. Il volume si rivolge a tutti i soggetti, pubblici e privati, coinvolti negli interventi di recupero e riqualificazione nel territorio in esame.
Passeggiate nelle valli cuneesi. 54 itinerari per tutti
Carlo A. Mattio
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 247
Una raccolta di itinerari nelle vallate cuneesi rivolta a escursionisti "soft". Camminatori alle prime armi, famiglie con bambini, gruppi di amici che si ritrovano per la classica gita in montagna ma hanno scarsa esperienza escursionistica, frequentatori dei sentieri che hanno interrotto la pratica per qualche anno e intendono riprendere in maniera graduale: tutti coloro che amano la montagna ma per i motivi più diversi non intendono sottoporsi a fatiche troppo gravose troveranno nella guida un utile strumento pensato apposta per loro. Itinerari selezionati in base alla facilità, un arco territoriale variegato, mete non troppo battute, fruibili dalla primavera all'autunno, punti d'arrivo panoramici, con peculiarità ambientali, geologiche, storiche, culturali; questi i criteri seguiti nella scelta delle passeggiate, per offrire a tutti la possibilità di godersi una bella gita in montagna, all'insegna dell'escursionismo rilassato.
Bici. 50 itinerari per cicloturisti in provincia di Cuneo
Aldo Tichy
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 207
La Provincia di Cuneo possiede un patrimonio di strade secondarie poco conosciute e spesso trascurate, silenziose stradine campestri tortuose nel rispetto dei campi coltivati e della conformazione del territorio, accompagnate spesso dai fossi e dai canali irrigui presidiati dai filari di salici. Tracciati che scorrono lungo i pendii ombrosi o soleggiati dei fondovalle, o esposti sugli aerei crinali collinari tra le geometrie dei vigneti. La guida raccoglie e descrive 50 percorsi cicloturistici nella parte del territorio fruibile dalla fascia più vasta dei ciclisti: l'area pianeggiante, la parte inferiore delle valli alpine e i colli più accessibili delle Langhe e del Roero. Questa approfondita indagine si rivolge ai pedalatori senza fretta, intenzionati a interpretare l'escursione in bicicletta come una moderata attività sportiva abbinata alla scoperta dei valori culturali presenti nel territorio.