Centro Doc. Giornalistica
Agenda del giornalista 2015. Media contact
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2015
pagine: 671
L'agenda del giornalista da anni è uno strumento professionale per chi lavora nel campo dell'informazione, della comunicazione e del marketing. I due volumi della collana, "Media contact" e "RP contact", offrono una dettagliata fotografia del mondo dei media e della comunicazione in Italia. Vengono forniti i contatti diretti delle redazioni e dei giornalisti di quotidiani, agenzie di stampa, periodici, radio, televisioni e degli addetti alla comunicazione degli uffici di aziende, enti locali, istituzioni e associazioni di categoria. "Media contact" è il nuovo volume dedicato interamente all'informazione, con l'elenco delle testate giornalistiche e i contatti delle redazioni. Vi si trovano nomi, mail, indirizzi e telefoni dei giornalisti della carta stampata, dei media online e dell'emittenza radiotelevisiva.
Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale
Davide Mazzocco
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2014
pagine: 174
Come si fa giornalismo nell'era digitale? Come sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti social? Come si è trasformata e come è diventata oggi l'informazione sul web? Questo testo risponde a chi si chiede come e quanto debba cambiare il modo di scrivere e diffondere oggi le notizie, attraverso Internet. Al centro del volume l'analisi approfondita delle nuove dinamiche del giornalismo online e le buone pratiche per sfruttare al meglio le potenzialità dei social media, della crossmedialità e dei motori di ricerca, i tre pilastri del nuovo sistema dell'informazione. Un testo agile, ricco di consigli e di contenuti trasversali. Da freelance o in redazione, tutte le tecniche per conoscere i segreti della 'nuova' informazione, per un uso efficace dei social network e per un buon utilizzo dei blog.
Giornalista italiano. L'esame da professionista in più di 900 domande e risposte
Carlo G. Izzo, Fabio Ranucci, Adriano Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2014
pagine: 447
La riforma delle professioni, la privacy e il giornalismo digitale, la nuova Costituzione al vaglio delle Camere sono alcuni dei punti che approfondisce questa quinta edizione di "Giornalista Italiano". Il giornalismo continua ad allargare i confini del proprio campo d'azione a fronte delle costanti modifiche del quadro normativo di riferimento e delle innovazioni determinate da social network, Internet e nuove piattaforme radio-televisive. Se si moltiplicano gli ambiti del fare informazione, di pari passo aumenta il bisogno di professionalità di chi in questo settore è chiamato ad operare. Ci sono nozioni, regole, leggi che chi fa il giornalista non può, e non deve, ignorare. Non può perché parole, idee, concetti diffusi male possono ledere l'altrui dignità, il diritto alla riservatezza, possono diffamare o influenzare i mercati finanziari. Questo libro, in più di 900 domande e risposte, approfondisce i temi nei quali un giornalista si può imbattere quando svolge il proprio lavoro.
La deontologia del giornalista. Con aggiornamento 2014
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2014
pagine: 252
Questo volume è dedicato a chi vede nel giornalismo un insostituibile strumento per la crescita della società. È dedicato a chi si accinge a sostenere l'esame professionale e a chi l'esame l'ha già dato, perché in questi anni il mondo è cambiato e diventa sempre più impegnativo raccontarlo nella maniera giusta, senza omissioni e senza esaltazioni. Le regole qui esaminate e commentate sono un punto di riferimento per chi voglia interpretare la professione secondo i canoni della verità, della correttezza e del rispetto delle persone. Tre principi sempre validi che non possono essere dimenticati o messi da parte in nome della concorrenza, della fretta per arrivare primi o dall'espandersi di nuove e più invasive tecnologie. Non è naturalmente un testo dato oggi e per sempre: è uno stimolo a riflettere e a interrogarsi perché ogni mattina c'è una sfida che i giornalisti devono affrontare per raccontare pezzi di quella Storia che incessantemente si costruisce attraverso i piccoli e grandi accadimenti quotidiani.
La scuola dei grandi maestri. Manuale di giornalismo sul campo
Giuseppe Gallizzi, Vincenzo Sardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2014
pagine: 208
C'era una volta la grande generazione del giornalismo: quella che univa il fiuto da segugio del cronista alla cultura dell'intellettuale, e inquadrava il dettaglio nell'orizzonte della realtà. Intelligenza e istinto facevano da guida per capire che cosa poteva interessare il lettore. Questo giornalismo si definiva mestiere: qualcosa da imparare "a bottega". Adesso il giornalismo è cambiato. Ma il modo di dare la notizia è lo stesso di sempre: le cinque W, e prima ancora i cinque sensi. Recarsi di persona sul fatto. Ascoltare, prima di parlare. Dalla teoria alla pratica, partendo dalle basi: questo libro prova a offrire elementi di riflessione su una professione che non rinuncia a gambe, cuore e cervello.
Come l'acqua. PNL, coaching ontologico, competenze emotive e leadership nella rivoluzione della vita di Andrea... che potrebbe essere la tua
Fabio De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2014
pagine: 203
Si adatta, si trasforma e non si ferma. L'acqua se incontra un ostacolo, non lo affronta, gli gira intorno o gli passa attraverso. L'acqua sceglie sempre la via più diretta o più semplice per raggiungere il suo obiettivo. E così Andrea, attraverso i principi della programmazione neurolinguistica, del Coaching ontologico, le competenze emotive e di leadership e con il Tai Chi rende flessibile il proprio essere ai cambiamenti che la vita gli pone davanti.
Agenda del giornalista 2013. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2013
pagine: 2000
Giornalista italiano. L'esame da professionista in più di 900 domande e risposte
Carlo G. Izzo, Fabio Ranucci, Adriano Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2013
pagine: 430
Social network, Internet, nuove piattaforme televisive, leggi e documenti deontologia. Il giornalismo vede allargare repentinamente i confini del proprio campo d'azione a fronte di costanti modifiche del quadro normativo di riferimento. E se si moltiplicano gli ambiti del fare informazione, di pari passo aumenta il bisogno di professionalità di chi in questo settore è chiamato ad operare. Ci sono nozioni, regole, leggi che chi fa il giornalista non può, e non deve, ignorare. Non può perché parole, idee, concetti diffusi male possono ledere l'altrui dignità, il diritto alla riservatezza, possono diffamare o influenzare i mercati finanziari. Questo libro, in più di 900 domande e risposte, approfondisce i temi nei quali un giornalista si può imbattere nel proprio lavoro.
Agenda del giornalista 2013. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2013
pagine: 975
L'agenda del giornalista da 46 anni, è il più completo strumento professionale per chi lavora nel campo dell'informazione, della comunicazione e del marketing. Con i suoi due volumi in aggiornamento costante, fornisce la più dettagliata fotografia del mondo dei media e della comunicazione in Italia. Vengono forniti i contatti diretti (telefoni, indirizzi, fax, e-mail) dei giornalisti di quotidiani, agenzie di informazione, periodici, radio, televisioni e degli addetti alla comunicazione, stampa, marketing e relazioni pubbliche di aziende private ed enti locali, istituzioni ed associazioni di categoria.
Telecenerentola. Da Telemontecarlo a La7 la sfida avventurosa della tv antiduopolio
Stefano Buccafusca
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2012
pagine: 268
Dal 1974 ad oggi, nel panorama televisivo italiano è stata l'eterna promessa. Una tv sulla quale si sono concentrate spesso speranze, sogni, desideri di un mercato tv davvero liberalizzato. Una storia che parte dal Principato di Monaco e arriva fino ai nostri giorni, alla tv di Telecom con il tg di Enrico Mentana e gli altri big dell'informazione, Lilli Gruber, Gad Lerner e Michele Santoro. Una storia raccontata da chi l'ha vissuta da vicino e che rappresenta uno spaccato dell'intreccio fra politica, informazione e media in Italia nell'arco di quasi 40 anni. Prefazione di Enrico Mentana.
Agenda del giornalista 2012. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2012
pagine: 1999
L'agenda del giornalista da 45 anni, è il più completo strumento professionale per chi lavora nel campo dell'informazione, della comunicazione e del marketing. Con i suoi due volumi in aggiornamento costante, fornisce la più dettagliata fotografia del mondo dei media e della comunicazione in Italia. Vengono forniti i contatti diretti (telefoni, indirizzi, fax, e-mail) dei giornalisti di quotidiani, agenzie di informazione, periodici, radio, televisioni e degli addetti alla comunicazione, stampa, marketing e relazioni pubbliche di aziende private ed enti locali, istituzioni ed associazioni di categoria.
Leggere per scrivere. Manuale di lettura attiva e scrittura creativa
Pergentina Pedaccini Floris, Patrizia Cotroneo Trombetta
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2012
pagine: 472
Bestseller! Cosa c'è dietro il libro dei miracoli? Qual è il segreto nascosto nella magica catena di parole che ci lega ad una storia che non dà tregua e che lascia liberi solo dopo la lettura del punto dopo l'ultima parola? Non è un dono divino. O meglio non è solo un dono. Dietro al successo di un libro c'è tanto studio e altrettanta tecnica. "Leggere per scrivere" è un manuale per imparare i segreti della scrittura. Una guida alla lettura attiva, analitica e alla scrittura creativa. Un percorso, ricco di citazioni per fare proprie dai grandi maestri le vie dello scritto efficace, coinvolgente e di successo, con spiegazioni teoriche e pratiche delle tecniche di scrittura adottate e da utilizzare nei propri scritti.