fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Studi Antoniani

Parole e scritture per costruire un santo. Sant'Antonio dei frati minori nei sermoni medievali (1232-1350)

Eleonora Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2022

pagine: 514

Il volume presenta un'innovativa ricerca sui sermoni dedicati a sant'Antonio di Padova nel medioevo dalla canonizzazione del 1232 al 1350 circa. Attraverso lo studio di più di 200 sermoni sul Santo, il libro ricostruisce il percorso e le motivazioni che spinsero i frati minori e altri importanti esponenti delle istituzioni ecclesiastiche, tra i quali due cardinali, a diffondere la devozione per Antonio e a utilizzarne la figura per spiegare le funzioni dell'Ordine all'interno della societas christiana. L'introduzione e i sei capitoli del libro guidano il lettore alla scoperta dell'interpretazione che i frati davano al proprio ruolo alla luce delle virtù fondative del francescanesimo: umiltà, povertà, obbedienza. Il volume si conclude con un corposo repertorio di sermoni latini, per lo più inediti, testimoni della rapida e duratura fortuna della santità antoniana in tutta l'Europa medievale. Spaziando dalla storia dell'omiletica a quella dell'Ordine e della Chiesa, fino alla teologia e alla storia della cultura, questo ricco e suggestivo percorso costituisce un importante tassello per la ricostruzione dell'identità minoritica, attraverso la lente della predicazione su uno dei suoi santi più famosi, che ancora oggi conta milioni di fedeli in tutto il mondo: Antonio dell'ordine dei minori.
65,00 61,75

Thesaurorum diversitas. Reliquie, devozioni e documenti "antoniani" a Gemona del Friuli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2022

pagine: 144

Un secondo testo dedicato alla figura di S. Antonio di Padova venerato nel più antico santuario a lui dedicato in area friulana. Un volume, riccamente illustrato con 24 tavole a colori, curato dal docente dell'Università di Udine Andrea Tilatti, che raccoglie gli interventi di un seminario proposto nel Comune friulano nell'ottobre 2021 con tre interventi. Il tema delle reliquie antoniane lungo la storia, a partire dalla venerazione del corpo subito riconosciuto come santo del frate Minore portoghese, legato alla città di Padova. Un secondo intervento sulla devozione popolare al Santo come percepito nella realtà culturale del Friuli. Il terzo saggio, con un'ampia appendice documentaria sulla sistemazione dell'archivio del convento eseguito nel XVIII secolo da un erudito locale, Gian Giuseppe Liruti, che ci permette di avere un interessante dossier sulla vita economica, e non solo, di questo insediamento minoritico. Un tassello ulteriore della nutrita storia francescana in ambito locale.
28,00 26,60

Carpaccio a Pirano-Carpaccio V Piranu. Convegno internazionale di studi dedicato al 500° anniversario della Pala d'altare di Carpaccio e al 700° anniversario della consacrazione della chiesa di San Francesco

Carpaccio a Pirano-Carpaccio V Piranu. Convegno internazionale di studi dedicato al 500° anniversario della Pala d'altare di Carpaccio e al 700° anniversario della consacrazione della chiesa di San Francesco

Libro

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2021

pagine: 209

Sottotitolo: Convegno internazionale di studi dedicato al 500° anniversario della Pala d'altare di Carpaccio e al 700° anniversario della consacrazione della chiesa di San Francesco, Convento dei Frati Minori di Pirano, 3-4 dicembre 2018 / Mednarodni znanstveni simpozij ob 500-letnici Carpaccieve oltarne slike in 700-letnici posvetitve cerkve sv. Frančiška, Minoritski samostan sv. Frančiška v Piranu, 3-4 decembra 2018 Sommario in lingua italiano Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi svoltosi a Pirano (Slovenia) nel mese di dicembre 2018. L'occasione fu di celebrare i 700 anni dell'insediamento francescano nella città e i 500 anni della pala di Carpaccio commissionatagli per la Chiesa di San Francesco. I contributi percorrono la storia dell'insediamento e le vicende varie della pala dal punto di vista artistico e tecnico, il suo trasferimento, a causa della seconda guerra mondiale, nel convento padovano del Santo dove si trova tutt'ora depositata nel Museo Antoniano in attesa di far ritorno nel suo luogo originario. Summary in English The volume collects the proceedings of the international study conference held in Piran (Slovenia) in December 2018. The occasion was to celebrate the 700th anniversary of the Franciscan settlement in the city and the 500th anniversary of the Carpaccio altarpiece commissioned from him for the Church of San Francesco. The contributions cover the history of the settlement and the various events of the altarpiece from an artistic and technical point of view, its transfer, due to the Second World War, to the Paduan convent of the Saint where it is still deposited in the Antonian Museum awaiting to return to its original place.
35,00

«Come frati Minori vanno per via». Antonio di Padova, i minori e le strade nel Friuli medievale

«Come frati Minori vanno per via». Antonio di Padova, i minori e le strade nel Friuli medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2021

pagine: 83

Il volumetto, promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Gemona del Friuli, raccoglie tre interventi relativi alla figura di sant'Antonio di Padova, che in quel Comune ha uno dei più antichi santuari eretti in suo onore, punto di riferimento del "Cammino di S. Antonio" che collega il nord d'Europa nel suo itinerario verso il santuario padovano, epicentro di una serie di "Cammini" che attraversano, da nord a sud, la penisola italiana. Un primo saggio ricostruisce la figura storica del santo, portoghese d'origine adottato dalla città di Padova (Luciano Bertazzo); il secondo sulla presenza degli insediamenti francescani nel Friuli nel periodo medievale (Andrea Tilatti); il terzo, sulle vie di comunicazione nel medioevo (Riccardo Cecovini). Una sintesi storica e geografica utile nella comprensione del fenomeno santuariale e odeporico attuale.
20,00

Dall'Urbe ai monti. La devozione a sant'Antonio di Padova da Roma ad Anzino. Atti del Convegno di studi (Anzino, 6-7-8 settembre 2019-Roma, 13 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2021

pagine: 492

Il volume contiene gli Atti di un Convegno relativo alla devozione antoniana come si è sviluppata e vissuta in un piccolo paese della Valle Anzasca (provincia di Novara) dal XVI secolo ai nostri giorni. Un fenomeno particolare collegato all'emigrazione dal piccolo borgo montano a Roma fin dal XVI secolo senza che venissero interrotti i rapporti familiari e sociali mantenuti fino a tempi recenti. Il volume si articola in 4 sezioni che indagano sulla costruzione della devozione antoniana con tutte le sue articolazioni, storiche, artistiche, sociali che si muovono attorno al santuario anzinese dedicato al Santo con il legame particolare con la comunità emigrata a Roma. Una serie di 33 contributi, un esempio di metodologia per comprendere un fenomeno religioso capace di legare un piccolo paese montano con la capitale della cristianità.
35,00 33,25

L'umanesimo di Sicco Polenton. Padova, la «Catinia», i santi, gli antichi. Atti delle Giornate internazionali di studio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2020

pagine: 494

Il volume ospita le relazioni presentate alle giornate di studio internazionali su Sicco Polenton, organizzate il 17-18 maggio 2019 dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità dell'Università di Padova e dal Comune di Anguillara Veneta nel VI centenario della fabula Catinia: l'opera, composta nel 1419 per ricreare il nobile Iacopino Badoer da Peraga e ambientata ad Anguillara, fu subito assai discussa e garantì nei secoli la notorietà del suo autore, che ebbe un ruolo nodale nella rinascita del teatro in età umanistica. Esso offre un aggiornamento di studi e riflessione critica ad ampio raggio sulla figura dell'umanista padovano: dalla biografia al ruolo sociale, culturale e istituzionale nella Padova del tempo, alla produzione letteraria. I saggi sono organizzati in 3 sezioni: la prima considera il profilo biografico, socio-politico e intellettuale di Sicco e della sua famiglia, con speciale attenzione alla sua attività scrittoria e di produzione libraria, per chiudersi con uno sguardo alle sue opere agiografiche, che ne evidenziano il complesso, ricco e articolato legame con la realtà padovana del tempo; la seconda riguarda il cuore della sua vivacissima attività letteraria, quelle opere che ne mostrano il vitale dialogo con la tradizione letteraria antica, con gli scriptores illustres di Roma e in particolare con Cicerone (è anche edita una lettera finora ignota, di grande interesse sulla genesi degli Scriptorum illustrium Latinae linguae libri e indicativa dell'ampia proiezione, perfino europea, dell'influenza culturale di Sicco); la terza è dedicata alla riflessione e alla ricerca sulla Catinia e sul suo volgarizzamento tardoquattrocentesco. Letti nell'insieme e nella loro varietà, gli studi testimoniano la centralità culturale di Sicco Polenton nella Padova e nel Veneto della sua generazione e di quelle subito successive, mostrando le molte sfaccettature di interessi, letture, impegni, relazioni che ne provano la piena adesione ai valori centrali dell'Umanesimo. The volume hosts the reports presented at the international conference on Sicco Polenton, organized on 17-18 May 2019 by the Department of Historical, Geographical and Antiquity Sciences of the University of Padua and by the Municipality of Anguillara Veneta in the sixth centenary of the fabula Catinia: the work, composed in 1419 to recreate the noble Iacopino Badoer da Peraga and set in Anguillara, was immediately much discussed and over the centuries guaranteed the fame of its author, who played a key role in the rebirth of theater in the humanistic age. It offers an update of studies and wide-ranging critical reflection on the figure of the Paduan humanist: from biography to the social, cultural and institutional role in the Padua of the time, to literary production. The essays are organized into 3 sections: the first considers the biographical, socio-political and intellectual profile of Sicco and his family, with special attention to his writing and book production, to close with a look at his hagiographic works, which highlight the complex, rich and articulated link with the Paduan reality of the time; the second concerns the heart of his intense literary activity, those works that show his vital dialogue with the ancient literary tradition, with the scriptores illustres of Rome and in particular with Cicero (a hitherto unknown letter of great interest on the genesis of the Scriptorum illustrium Latinae linguae libri and indicative of the wide, even European, projection of Sicco's cultural influence is also published); the third is dedicated to reflection and research on Catinia and its late fifteenth-century vulgarization. Read as a whole and in their variety, the studies testify to the cultural centrality of Sicco Polenton in the Padua and Veneto of his generation and those immediately following, showing the many facets that prove his full adhesion to the core values of Humanism.
70,00 66,50

Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2020

pagine: 491

Il volume offre gli Atti del Convegno tenutosi a Padova nel maggio 2019. In continuità con precedenti convegni dedicati al Tre e Quattrocento, le relazioni indagano su una felice stagione di rinnovamento vissuto nella Basilica del Santo di Padova a partire dalla riscoperta e rivalutazione del gusto medievale grazie all'opera di Pietro Selvatico e proseguita dall'allievo Camillo Boito. I ventotto contributi proposti, oltre a sviluppare il contesto storico vissuto dalla Basilica e dall'annesso convento francescano (soppressioni ottocentesche, passaggio di proprietà alla S. Sede), fa emergere figure protagoniste dell'arte e della committenza, con attenzione a interventi di manutenzione e rinnovamento artistico di questo complesso, che ha avuto l'apice nell'opera di Boito (rifacimento dell'altare donatelliano), nella prolungata stagione pittorica che da Casanova, attraverso De Carolis, Pogliaghi, giunge fino ad Annigoni. Contributi propongono il collegamento con l'incipiente arte della fotografia, il gusto dei calchi in gesso delle opere più significative, la felice stagione musicale (da Tebaldini a Ravanello, con il rifacimento degli organi). Peculiarità degli Atti è il confronto con altri contesti artistici contemporaneamente presenti in Italia (Milano, Bologna, Firenze, Loreto). Gli Atti costituiscono un imprescindibile punto di riferimento per una lettura multidisciplinare (storica, pittorica, architettonica) della storia culturale dell'Italia tra Otto e Novecento.
70,00 66,50

Gosmario da Verona. Lettera sul bene dell'anima

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2020

pagine: LXXVIII-85

Il volume presenta l'edizione critica dell'inedita Littera de bono animae del francescano Gosmario da Verona. Il testo, databile al 1306, ci è stato trasmesso da un solo manoscritto, il n. 325 della Biblioteca 'Città di Arezzo'. L'opera è l'unica parte rimastaci della corrispondenza tra il frate veronese e il beato Rinaldo da Concoregio, arcivescovo di Ravenna nell'età di Dante (1303-1321): all'atto della sua elezione alla prestigiosa cattedra ravennate, Rinaldo si era rivolto al frate Gosmario, lettore in teologia, per chiedere consigli e indirizzi spirituali che lo guidassero nel suo nuovo e impegnativo ministero. L'ampia introduzione tenta una ricostruzione dell'ambiente culturale del convento veronese di San Fermo, cui apparteneva Gosmario, e traccia un profilo biografico dell'arcivescovo Rinaldo, noto per la sua vicinanza agli ambienti francescani (ebbe un ruolo nei lavori preparatori che portarono alla costituzione Exivi de paradiso e consacrò la cappella delle Stimmate annessa al santuario della Verna); Rinaldo è ricordato anche per l'equilibrio e la tolleranza da lui dimostrate nel processo contro i Templari dell'Italia settentrionale. L'opera di Gosmario, che è una vasta compilazione dal grande commento ai Salmi di sant'Agostino, costituisce, inoltre, una preziosa testimonianza della predilezione per la teologia e l'esegesi agostiniana nelle scuole dei Minori fra XIII e XIV secolo. Prefazione Emanuele Fontana.
27,00 25,65

Divine splendour. Relics, reliquaries and liturgical vessels in Venice ca. 1300-1475

Manlio Leo Mezzacasa

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2019

pagine: 304

Questo libro è il principale contributo sull'oreficeria veneziana dei secoli XIV e XV apparso negli ultimi decenni. Lo studio procede dal culto delle reliquie come fenomeno storico, offre una digressione sulle diverse tipologie di suppellettili liturgiche e presenta il panorama storiografico con particolare attenzione al contesto veneziano; delinea la dimensione sociale e materiale dell'orefice nel contesto veneto e veneziano tra Medioevo e Rinascimento; indaga il ruolo di reliquie, reliquiari e altri manufatti nell'ambito della devozione domestica. Casi di studio affrontano importanti opere quali una croce in filigrana di fine duecento conservata ai Cloisters a New York e il Reliquiario di Santa Marta proveniente dall'omonimo convento femminile veneziano, ora conservato al Louvre. Il volume presenta inoltre una molteplicità di manufatti, alcuni dei quali misconosciuti o persino inediti, offrendo nuove informazioni e indagandoli da nuove angolature. Introduzione di Giovanna Valenzano, postfazione di Giovanna Baldissin. Questo libro, riccamente illustrato, con molte immagini di opere non visibili al pubblico, riporta l'attenzione su un'arte fondamentale quale l'oreficeria.
49,00 46,55

Padre Antonio Maria Bolognini (1868-1942)

Padre Antonio Maria Bolognini (1868-1942)

Luciano Bertazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2019

pagine: 69

Il contributo propone la figura di padre Antonio Bolognini (1868-1942), francescano conventuale. Originario di Lumezzane (Brescia), entrò giovane nel seminario dell'isola di Cherso (Istria); divenuto sacerdote e dopo anni di attività nell'isola, venne trasferito nel convento di Camposampiero. Dal 1907 al 1919 e poi nel 1922 su primo ministro provinciale dell'antica Provincia di S. Antonio. In quegli anni affianca attivamente l'attività del sacerdote padovano don Giuseppe Paccagnella nell'attività caritativa a "Casa Buoni Fanciulli" per ragazzi poveri, attività che vede anche la presenza di Lina Salvagnini, una giovane donna con doni mistici. Sono questi a provocare sospetti e malignità fino a determinare l'intervento del S. Offizio che, dopo aver condotto una severa inchiesta, condanna i protagonisti a rilevanti sanzioni canoniche. Padre Bolognini si sottomette pienamente alla condanna. Trasferito a Roma trascorrerà lì il resto della vita, svolgendo vari compiti nell'Ordine e nella Congregazione dei Sacramenti. Il contributo ricostruisce un quadro storico completo di questo frate che ha sempre mantenuto buona memoria nella Provincia del Santo. Scritti già pubblicati in: «Il Santo», 57 (2017), fasc. 3.
10,00

La basilica di sant'Antonio. Itinerario artistico e religioso

Salvatore Ruzza

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2019

pagine: 420

L'autore, religioso della Comunità del Santo, ha inteso offrire una lettura di sintesi e insieme approfondita della Basilica strettamente intesa, cioè senza prendere in considerazione il complesso degli edifici che l'affiancano. Allo scopo ha utilizzato in maniera esplicita l'apporto di numerosi studiosi, sia italiani che stranieri, così da consentire al lettore di entrare nel mondo della ricerca storica e artistica. Particolare attenzione è stata data anche ai valori di fede, senza i quali la stessa arte risulterebbe depauperata. Il libro è arricchito da un apparato bibliografico distinto per categorie e l'indice analitico dei nomi (artisti, restauratori, studiosi e personaggi).
30,00 28,50

Louis d'Anjou: prince et franciscain. Ediz. francese e italiana

Jacques Paul

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2018

pagine: 313

ll volume raccoglie in unità i vari contributi proposti da uno degli storici francesi più competenti sulla figura di Ludovico d'Angiò, di cui ricorre l'anno centenario della canonizzazione (1317-2017). Il testo, curato e introdotto da Damien Ruiz, è ripartito in tre sezioni (Le fonti e il loro uso; Il Culto di Luigi d'Angiò e le sue manifestazioni; Il profilo spirituale), con la riproduzione di undici contributi già pubblicati in vari contesti e la pubblicazione di quattro studi inediti. Una postfazione dell'autore e ampia bibliografia a cura di Giuseppe Caputo e Silvia Pane.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.