Charta
Pure views. Transformations of chinese contemporary art
Peng Lü, Imma Gonzalez Puy, Josep Soler Casanellas
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2013
pagine: 220
La mostra Pure Views. Transformations of Chinese Contemporary Art, a cura di Lu Peng, importante storico dell'arte cinese e direttore del Chengdu Museum of Contemporary Art, è un'interessante e completa ricerca sull'arte contemporanea cinese, in mostra all'Arts Santa Mònica di Barcellona, questa estate. Nel 1995, con il titolo From the Country of the Centre. Artistic Avant-gardes in China, questo stesso centro d'arte aveva realizzato una mostra di opere d'arte cinesi all'epoca innovative, una delle prime mostre di questo tipo in Europa. Da allora, l'arte cinese si è evoluta significativamente Pure Views evidenzia le evoluzioni vissute dall'arte cinese in questi ultimi trent'anni. A partire dagli ultimi giorni del realismo socialista, essa indica la tendenza verso una varietà di tecniche e stili, rispondendo alle aspettative di una nuova società che, al tempo stesso, riflette profondamente sulla sua stessa tradizione.
Passage to history. 20 years of la Biennale di Venezia and chinese contempary art. Ediz. italiana e inglese
Peng Lü, Achille Bonito Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2013
La Cina è un grande paese che permette oggi un fenomeno di creatività contemporanea vasto e articolato. Dal 1993 al 2013, grazie a una maggiore flessibilità del regime politico, l'arte cinese si è trasformata e la ricerca liberalizzata e si sono aperti numerosi fronti di ricerca tra figurazione, astrazione, video, performance e fotografia. Nei pittori cinesi esiste la fiducia nella ragione etica dell'arte, emerge un concetto di sana utopia negativa, intesa come consapevolezza dell'impossibilità dell'arte di fondare un ordine fuori dal proprio recinto. Fino a qualche decennio fa soltanto l'arte ci sorprendeva con le sue forme imprevedibili e impreviste, ora la telematica genera uno spettacolo abbagliante e sorprendente, come ben documentano le opere degli artisti cinesi dell'ultima generazione alla biennale di Venezia del 2013 che danno nuove prove di nomadismo culturale ed eclettismo stilistico.
Deanna Sirlin. She's got what it takes. American women artists in dialogue
Deanna Sirlin
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2013
pagine: 112
"She's Got What It Takes" è uno sguardo critico ma intimo sulla vita e il lavoro di nove note artiste americane che sono state personalmente importanti per l'artista e autrice Deanna Sirlin. Avendo seguito e tratto ispirazione dal loro lavoro per oltre 30 anni, Deanna Sirlin ha deciso di incontrare e parlare con ognuna di queste artiste all'interno dei loro studi; il suo obiettivo era quello di scoprire come queste donne concepiscono il concetto di fare arte, quale posto pensano di occupare all'interno della storia, e che cosa significa essere un'artista donna al giorno d'oggi. Nel documentare questi incontri, questo libro cattura la continua vitalità di un gruppo di donne che hanno improntato le loro vite secondo le rispettive visioni artistiche. Il libro trasmette anche il profondo legame che unisce Deanna Sirlin a queste artiste, e il modo in cui questi incontri hanno aggiunto significato alla concezione che Deanna ha si sé stessa in qualità artista.
Zhong Biao. The universe of unreality
Gary G. Xu
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2013
pagine: 200
Rui Chafes. Sassi di Matera. Entrate per la porta stretta
Giacomo Zaza
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2013
pagine: 112
Un intervento concepito per i Sassi di Matera, in particolare per il complesso ecclesiastico del Convicinio di Sant'Antonio e il Parco della Murgia Materana, una riflessione sul connubio tra divino e terreno il cui titolo è ispirato alle parole del Cristo del Vangelo secondo Matteo, girato da Pasolini proprio nei Sassi di Matera: "Quanto è stretta la porta e angusta la strada che conduce alla vita e pochi quelli che la trovano". L'intervento, importante momento di approfondimento dell'opera di Chafes, si pone al di fuori dei canoni della scultura, come una sorta di "anti-scultura" che prende parte al luogo espositivo diventando quasi un'anima vagante, e inquietante, all'interno di un sito arcaico, mitico e umano al tempo stesso, in simbiosi con l'umano e il sacro."
Damian Aquiles. Ediz. inglese e spagnola
Gary Indiana, Nelson R. de Arellano Conde
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2013
pagine: 96
Questa pubblicazione esplora la metodologia dell'artista e include tutti i campi del suo lavoro, dalla carta al metallo ai dipinti alle installazioni. Un tema centrale dell'arte di Aquiles è l'utilizzo di materiali di recupero, a cui ridona vita in modo nuovo, ma che ancora risuonano con le proprie storie.
Gwenn Thomas. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2013
pagine: 112
Attraverso un'analisi del lavoro di Gwenn Thomas dalla fine degli anni Settanta ad oggi, questo libro traccia la progressiva esplorazione dell'artista nei confronti della riproduzione fotografica, mutevole mezzo che continuamente plasma la nostra percezione della pittura. Come scrive David Levi Strauss, "Le strisce fotografiche di Gwenn conducono fino alla più acuta proprietà luminosa possibile, scrivendo su superfici sensibili, limitando il movimento ad un modello predefinito (posizione e occupante). Le immagini di Mondrian e Maholy-Nagy giocano a dama tra immagine e astrazione. Ora immaginate un gioco che non finisce mai".
Mary Boochever. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questa monografia esamina i trent'anni di carriera di Mary Boochever nelle arti visive. Attraverso dipinti, sculture, installazioni e interventi spaziali, Mary Boochever ha sviluppato un linguaggio del colore che attinge a diverse fonti come la Kabala e la teoria dei colori di Goethe. Le sue opere coinvolgono lo spettatore in un'esperienza di colori che è insieme percettivamente immediata e filosoficamente contemplativa. Al centro della sua pratica vi è la convinzione che tali esperienze d'arte hanno la capacità di muoversi al di là di un tempo presente e storico. Come spiega l'autrice Susan Stoops, le opere di Mary Boochever permettono di entrare "in una consapevolezza di infinite possibilità."
Sarah Malakoff. Second nature
Linda Benedict-Jones, Jen Mergel
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2013
pagine: 80
Le fotografie di grande formato di interni domestici di Sarah Malakoff appaiono allo stesso tempo familiari ed estranee. Nelle sue immagini splendide e psicologicamente risonanti, le stanze diventano un rifugio e allo stesso tempo una reinvenzione del mondo esterno. Come Linda Benedetto-Jones scrive nella sua introduzione: "(...) camminiamo per stanze grandi e piccole dove tende dai motivi geometrici vivaci prendono il posto di pannelli di legno scuro, dove le canoe diventano tavolini e i salotti ospitano tronchi d'albero (...). Ogni spazio è accuratamente trascritto attraverso un vocabolario fotografico dai colori contemporanei, creando un insieme più grande della somma delle singole parti." I confini tra interno ed esterno, riparo e vulnerabilità, reale e immaginario, si confondono. Le composizioni formali e precise di Sarah Malakoff preparano così gli spettatori a immaginare il carattere dei personaggi che risiedono all'interno.
Kathy Ruttenberg
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2013
pagine: 160
Le sculture fantastiche di Kathy Ruttenberg, artista nata a Chicago e residente a New York, abitano un mondo allegoricamente carico di pulsioni inconsce, trasformazioni ovidiane e narrazioni femministe. Descritto da Donald Kuspit come "forse la più creativa, e certamente inusuale, arte in ceramica prodotta ai giorni nostri", il lavoro di Kathy Ruttenberg è popolato da donne germolianti che si trasformano in alberi, fiori, uccelli, lumache, palchi e granchi. Figure dall'aspetto demoniaco, bruchi, pipistrelli e conigli sono creati in argilla e acquerello, una resa tridimensionale dei dipinti di Leonora Carrington. "Gli strumenti per il mio lavoro sono il fuoco, la terra e le emozioni" scrive Kathy Ruttenberg. "Questa combinazione crea un interessante cocktail di allegoria e simbolismo, in cui la natura irrombe con un tocco bizzaro. Nel mio mondo, dove il vento soffia intensamente, gli animali e gli esseri umani spesso condividono il momento." Questa prima monografia rivela la ricchezza e l'aspetto l'artigianale della mitologia personale dell'artista, intensamente evocativa/universale.
Fragmented reality: contemporary art in 21st century China
Peng Lü
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 464
Questo libro esamina l'evoluzione dell'arte contemporanea in terraferma Cina durante il primo decennio del nuovo secolo. Leader storico dell'arte Lü Peng presenta la narrazione complessa di un sistema dell'arte completamente nuovo, indipendente dal Partito comunista e ora allineato con il mercato dell'arte, che è emerso in Cina tra il 2000 e oggi. Questa transizione epocale ha visto molti dei movimenti che hanno caratterizzato l'arte cinese negli anni 1980 e 1990 perdersi per strada; mentre la generazione di artisti nati negli anni 1950 e 1960 hanno continuato a contribuire a quella che era diventata la nuova arte del secolo scorso, artisti più giovani nati negli anni 1970 e 1980, hanno iniziato ad esprimere una nuova e molto originale sensibilità, sulla base dell'esperienza personale e di una sperimentazione radicale, per far fronte alla crescente frammentazione della società cinese. L'approccio ceentrale dell'autore è l'analisi di ciò che egli chiama "ecologia dell'arte", che esamina molti dei fenomeni tra loro correlati - economico, politico, culturale e infrastrutturale - che hanno avuto un impatto sulla pratica artistica in Cina in questo momento cruciale.
Elyn Zimmerman. Elemental. Works on paper
Pepe Karmel
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 160
I disegni e le fotografie di Elyn Zimmerman scaturiscono dal legame tra la luce e il movimento nello spazio che si fusero a Los Angeles nel 1970. Le opere su carta dimostrano la straordinaria capacità che ha l'artista di cogliere, e 'sfruttare', il sottile gioco di luce e ombra per evocare un senso di tempo sospeso e creare immagini senza diminuirne il potere. Questo libro presenta tre gruppi principali di opere realizzate a partire dal 2000: i dipinti su carta della serie "Water Rhythms", le fotografie della serie "Topographies", e i disegni a pastello e pigmento "Heaven's Breath". Senza distinguere i confini tra i medium, queste opere recenti rivelano la continua esplorazione di Elyn Zimmerman nel territorio della percezione della luce, ombra e colore tra i corpi d'acqua, scogliere e campi, corteccia degli alberi, rivoli di lava congelata e masse minacciose o sottili filamenti di nuvole. Un lavoro che insegna ad essere partecipi del mondo in cui viviamo.