Ciolfi
L'obligatio naturalis. Studi sull'origine romanistica e contributi al diritto cinese
Sujie Sui
Libro: Libro in brossura
editore: Ciolfi
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un mucchietto di peli (una scheggia di luce)
Antonio Mazza
Libro
editore: Ciolfi
anno edizione: 2017
Dicembre 1943, si comincia da Monte Lungo
Sergio D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Ciolfi
anno edizione: 2016
pagine: 128
Sergio D'Angelo, un personaggio della cultura mondiale. L'uomo che ha portato a Feltrinelli e nel mondo "Il dottor Zhivago" di Boris Pasternak. Già corrispondente di radio Mosca e consulente editoriale della Feltrinelli ha voluto cimentarsi in questo diario della sua naia, scuola di allievo ufficiale di leva e poi componente del Corpo di Liberazione Italiano. Microstoria che assurge alla grande storia Nazionale e alla ripresa democratica della nostra Nazione. Un diario che ricostruisce fedelmente le vicende basandosi su fatti reali. L'autore, protagonista vive in prima persona gli incanti, gli scontri, le battaglie, con la realtà del nostro territorio. Diario che ricostruisce un pezzetto della nostra storia con cui ancora oggi dobbiamo fare i conti.
Cronaca monastero cassinese (529-1138)
Leone Marsicano, Pietro Diacono
Libro: Libro in brossura
editore: Ciolfi
anno edizione: 2016
pagine: 832
Leone Marsicano Ostiense, monaco di Montecassino, fu incaricato dall'abate Oderisio di scrivere una cronaca sulla vita dell'abate Desiderio, divenuto papa Vittore III. Il risultato fu un'opera molto ampia. La Chronica Monasterii Casinensis include, infatti, eventi dalle origini dell'abazia fino all'anno 1175 e offre un'ampia documentazione sull'arrivo dei Longobardi e dei Normanni in Italia. La traduzione di Francesco Gigante ha il pregio di rendere immediatamente fruibile il contenuto anche al pubblico dei non specialisti e rappresenta una guida sicura e agile per districarsi anche tra le più impervie questioni storiografiche. L'opera leoniana è uno strumento per la conoscenza delle vicende storiche dell'Italia centro meridionale specialmente nei secoli XI e XII, soprattutto perché essa rivela una cospicua ricchezza di fonti e riferimenti culturali che ne caratterizzano stile e contenuto.
La bambina e l'elefante
Fabio Giardina
Libro: Libro in brossura
editore: Ciolfi
anno edizione: 2015
pagine: 104
Personaggi dipinti a pastello tra le pagine di questo romanzo per l'esordio di Fabio Giardina: navi mercantili, savane assolate, sigarette, gabbie e poi il mare e la Città. Una bambina cieca e un vecchio marinaio che insieme scorgono le ferite del mondo tra dolori delicati, perdite e nostalgia, un mondo che sa dei profumi del porto, di occhi lucidi e di strette al cuore. Johnny, Sofia, Matilde, Jack il pirata, il Vecchio, l'Elefante si muovono e vivono come perfetti esseri umani, immersi in un mondo perfettamente umano, solo più bello, più vivido: barcollano, si lasciano trasportare dalla nostalgia, amano, odiano, crescono. E noi, insieme a loro.
Storia delle cose di Sicilia (1250-1285)
Saba Malaspina
Libro: Libro in brossura
editore: Ciolfi
anno edizione: 2014
pagine: 480
La Cronaca "Rerum Sicularum Historia" inizia dalla morte di Federico II e si conclude con quella di Carlo D'Angiò. Saba Malaspina, cronista e scrittore Medioevale (Secolo XIII), vissuto in Roma nella Curia Vaticana con Papa Martino IV e poi divenuto decano della chiesa di Mileto, fu testimone della ferocia dei seguaci di Carlo d'Angiò e delle stragi da loro perpetrate sui miseri abitanti siciliani. La sua Cronaca, essendo lui guelfo, è sicuramente di parte quando tratta delle vicende di Federico II, ma è obiettiva e imparziale nella descrizione dei fatti storici dell'epoca. Essa costituisce un documento insostituibile per la storia di quel tempo, particolarmente per lo spaccato che aprì le porte ai Vespri Siciliani e alla conquista degli Aragonesi della Sicilia.