fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CISU

L'antropologo legge. Ricognizioni dell'intendere

L'antropologo legge. Ricognizioni dell'intendere

Alessandro Simonicca

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 256

L'attività del leggere rappresenta un momento centrale nel sapere antropologico in quanto permette la dischiusura del senso, attiva una sequenza indiziaria e rende conto delle testimonianze di vita. Nel primo caso, la comprensione dell’evento o dell’oggetto irrompe attraverso l’apertura di una breccia nel linguaggio, lungo cui fluiscono nuovi imprevisti sensi o sentimenti. Nel secondo, emerge la connessione fra l’opaca materialità di artefatti e il loro essere estensioni dell’azione di chi li crea o utilizza, rinviando al rinvenimento del significato per tracce. Nel terzo, avanza il mondo della vita rappresentata. Il testimone è colui che convalida con la propria persona un presente trascorso e inaccessibile a chi non v’è stato, comunicando i segni rimasti inscritti sul suo corpo. L’autore attraversa opere letterarie, concetti e fenomeni sociali, seguendo la pratica del leggere che impegna le categorie antropologiche del sé e dell’altro.
22,90

Rom, antiziganismo e cultura giuridica. Prospettive di analisi

Rom, antiziganismo e cultura giuridica. Prospettive di analisi

Alessandro Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nel dilagante gran parlare di Rom, risuonano di frequente termini come “legalità”, “diritto” e così via per evocarne soprattutto la violazione, naturalmente da parte dei Rom. Ciò nonostante, in un apparente paradosso, raramente i problemi così spesso richiamati nel dibattito politico e mediatico sono analizzati in una prospettiva guridica. Il volume raccoglie una serie di scritti in cui si approfondiscono alcune difficoltà, contraddizioni e tensioni che vengono alla luce quando lo stato di diritto incontra i Rom, o chi è ritenuto tale. Un incontro da cui entrambe le parti escono malconce: i Rom perché poche “etichette etniche” sono più scomode da portare nel confrontarsi con polizie, pubblici ministeri, giudici; lo stato di diritto perché troppo spesso tende a trasformarsi in una caricatura quando si imbatte nello “zingaro”.
22,90

Manuale di morfofisiognomica. Volume Vol. 1

Manuale di morfofisiognomica. Volume Vol. 1

Ester Patricia Ceresa

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 190

È possibile capire le caratteristiche psicologiche e morali di un individuo dal suo aspetto fisico, dai lineamenti e dalle espressioni del volto? Scorrendo il presente manuale, possiamo affermare di sì. Anche se non esiste un teorema o un metodo scientifico che possano dimostrare ciò, siamo certi che in un futuro prossimo questa disciplina sarà oggetto di studi oggettivi e verificabili; anche perché nella realtà quotidiana molte cose che possono essere viste non possono essere spiegate o comprese nella loro interezza. Il linguaggio comprensibile, chiaro e diretto dà la possibilità, anche a chi non è esperto del settore, di capire che tipo di persona ci troviamo davanti grazie a quello che il volto ci restituisce.
25,90

Protagonisti e dinaniche dell'identità etnica in Messico

Protagonisti e dinaniche dell'identità etnica in Messico

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 288

Coniata nel secolo XVI dai colonizzatori europei per definire gli originari abitanti delle Americhe, la categoria di indio o, più recentemente, di indigeno è stata imposta a una moltitudine di popolazioni estremamente diversificate per lingua, storia, cultura, sussistenza e organizzazione sociale e politica, le quali tra l’altro seguivano propri e diversi criteri e pratiche di riconoscimento. A seguito di recenti e decisive trasformazioni sul piano giuridico, politico ed economico, all’incremento della mobilità e delle forme di comunicazione, nonché all’interazione con una crescente varietà di interlocutori esterni, quanti oggi si riconoscono come indigeni si sono appropriati degli strumenti per gestire con crescente autonomia, efficacia e consapevolezza la propria definizione identitaria, i propri diritti e i propri interessi.
24,90

Rituali di passaggio e processi sociali. Ricerca di campo nella Comunità terapeutica del Centro di solidarietà di Genova

Rituali di passaggio e processi sociali. Ricerca di campo nella Comunità terapeutica del Centro di solidarietà di Genova

Marco Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 112

L’autore intende mettere in luce, attraverso l’osservazione diretta e le interviste proposte alle persone coinvolte a vario titolo nel percorso riabilitativo, quanto la comunità terapeutica si configuri come un vero e proprio percorso antropopoietico per coloro che lo affrontano. I rituali attivi, e quelli fissati nella memoria di ex residenti e operatori, fanno emergere tutta l’umanità, eterogenea ma legata da un comune denominatore, pronta a esplodere come magma da un cratere silente.
14,00

Nostalgia romaní. I Xoraxané di Roma, la Bosnia e Tito

Nostalgia romaní. I Xoraxané di Roma, la Bosnia e Tito

Marco Solimene

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 192

Questo è un libro sulla memoria, e soprattutto su una particolare forma di memoria: quella avvolta dalla nostalgia. Protagoniste sono alcune famiglie rom che hanno lasciato la Jugoslavia socialista di Tito per arrivare in Italia e confrontarsi con l’impossibilità di ritornare, perché la Jugoslavia socialista nel corso dei decenni è stata trasfigurata da guerre sanguinose, trattati, e riforme strutturali imposte dalla comunità internazionale. Due linee interpretative sulla nostalgia si intrecciano e si richiamano reciprocamente nello specifico caso qui presentato: da una parte abbiamo la nostalgia legata a un contesto di migrazione, dall’altra la cosiddetta “nostalgia rossa”, apparsa in relazione al passaggio epocale dai sistemi socialisti a quelli basati sul libero mercato. Questo volume esplora immaginari, memorie e pratiche che le famiglie rom descritte, che da decenni vivono prevalentemente nei campi nomadi a Roma, rivolgono alla Bosnia.
22,00

Maschere di Carnevale nell'estrema Liguria orientale

Maschere di Carnevale nell'estrema Liguria orientale

Lorena Calabria

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 64

I rituali carnevaleschi hanno praticamente una diffusione universale, tenuto conto che all’interno del loro ambito sono stati inseriti nel passato rituali diversi sia per contesto sia per significato. Ecco quindi che alcune tradizioni, spesso legate alla vita agraria, e quindi alle stagioni, sono continuate sino ai nostri giorni, benché, almeno per quanto riguarda quelle trattate in questo libro – un lavoro sui “Belli” e “Brutti” di Suvero e Zeri – abbiano perso, nella percezione della società circostante, il significato di un rituale volto a scongiurare il pericolo della carestia, a celebrare il ritorno della primavera oppure la vittoria degli uomini sul mondo animale.
11,00

Mobilità culturale e spazi ospitali

Mobilità culturale e spazi ospitali

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il volume raccoglie le riflessioni elaborate in seguito al Convegno di Trento della Società Italiana di Antropologia Applicata nel dicembre 2016. I saggi propongono una varietà di prospettive transdisciplinari con cui ripensare i ‘turismi’ come incontro di spazi, pratiche e immaginazioni. Le tre sezioni trattano della conflittualità, della produzione e organizzazione del valore nonché dei diversi posizionamenti di ricerca. L’intento è quello di mostrare le relazioni sociali, più o meno temporanee, prodotte negli spazi deputati all’ospitalità.
25,50

Paolino, Woshi Woshi e i pirati fantasma

Paolino, Woshi Woshi e i pirati fantasma

Antonella Mei

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2018

pagine: 64

10,00

América: un continente, no las Indias ni EE.UU

América: un continente, no las Indias ni EE.UU

Arnold Martínez Portales

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2018

pagine: 64

7,50

Tornare è tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal

Tornare è tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal

Giovanna Cavatorta

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2018

pagine: 352

“Gli immigrati a casa” si sente dire sempre più spesso in Italia. Questa, e ben altre sollecitazioni sono indirizzate verso i cittadini e le cittadine del Senegal emigrate nel nostro Paese. Muovendosi tra il Veneto e Dakar (e il suo entroterra), la ricerca esplora la complessità dei ritorni che si fanno abbandoni “definitivi” dell’Italia addentrandosi anche nei meandri degli effetti della crisi. Discutendo di genere e generazione, l’autrice problematizza l’approccio riflessivo e transnazionalista nel campo antropologico.
29,90

Apprendimento a km zero

Apprendimento a km zero

Roberta Bonetti

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2018

pagine: 464

Il volume esplora il potenziale di alcune modalità di lavoro compartecipativo in un istituto di credito, vale a dire in un ambiente del settore terziario caratterizzato da un’elevata professionalità. Si tratta di un contesto di indagine alquanto inconsueto per la disciplina antropologica, almeno in Italia, in particolare per l’implicazione e applicazione della ricerca nel realizzare una nuova modalità di apprendimento in ambito organizzativo. La ricerca-azione condotta in cinque aree geografiche e in diversi distretti di UniCredit negli anni 2011-2013 e ha coinvolto varie comunità di praticanti nel settore retail, con l’intento di giungere a una modalità di lavoro che potesse essere applicata a contesti estremamente differenziati all'interno del Gruppo, non solo per fattori geografici e culturali, ma anche per i background.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.