Disoblio Edizioni
Minita
Domenico Forgione
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 208
Suddivisa in tre capitoli, l'opera si presenta come un sentiero di citazioni tratte da ricordi, storie, libri, film, musica, grandi e piccoli avvenimenti storici, esperienze vissute e racconti con i quali l'autore indaga il proprio tempo, critica i meccanismi principali che provocano la degenerazione omologante e spersonalizzante delle masse e propone la difesa dell'unicità del singolo individuo, mediante il recupero di quei personaggi, di quegli eventi, di quei momenti epocali e di quei valori locali e comunitari che hanno caratterizzato la società di soli alcuni decenni fa.
Oltre... gli ostacoli
Paolo Filocamo
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 80
"In Oltre... gli ostacoli" l'autore propone un'antologia di racconti che ripercorrono le pagine principali della propria vita e quella dei propri familiari, sullo sfondo di alcuni dei momenti cruciali della storia del '900 italiano e calabrese.
Sul concetto di esistenza. Trilogia sul potere. Volume Vol. 1
Salvatore Bellantone
Libro: Libro in brossura
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 56
L'opera nasce da un confronto incalzante con le tesi sul concetto di storia di Walter Benjamin, ribaltando le quali chiarisce il concetto di esistenza ed evoca, sul piano politico-antropologico, la figura del lottatore.
Eccomi qua
Gianfranco Cordì
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Eccomi qua è una silloge poetica suddivisa in tre sezioni, "Chitarre rosse", "Il cantante rimuginante" e "Left & Right", che ha lo scopo di criticare in maniera serrata la società di massa e dei consumi, nello scenario della globalizzazione e della digitalizzazione dominanti il tempo presente. Ripercorrendo i personaggi, i temi e le questioni cruciali che dagli anni '70 del '900 sino ai giorni nostri hanno influito, decidendola, sulla società attuale, l'autore mette a fuoco quei luoghi cruciali, mediatici e intellettuali, in base ai quali occorre pensare l'insensatezza dominante la nuova era.
No' esti na zannella
Rocco Nassi
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 80
L'opera è una raccolta di poesie dialettali ed esprime il forte richiamo del poeta nei confronti dello studio, della conoscenza e della valorizzazione della lingua dialettale, in quanto unica portatrice della storia e della cultura meridionale. Le note sono a cura di Giuseppe Antonio Martino.
I colori del passato
Pasquale Cotugno
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 152
"I colori del passato" è una raccolta di racconti ispirati a numerosi fatti, personaggi e paesaggi vissuti nella città di Palmi a partire dal primo dopoguerra, custoditi dall'autore nella dimensione della memoria e dei ricordi. Proposti in chiave narrativa, questi racconti hanno lo scopo di contrastare l'attivismo e il tecnicismo del mondo moderno, che cancellano il passato in favore di una società informe e senza punti di riferimento, e di rivitalizzare la cultura, i valori, le tradizioni popolari e l'identità del popolo palmese e, anche, di quello calabrese.
Moira
Giuseppe Bagnato
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 112
Un giovane innamorato degli alberi di ulivo e del mare sullo Stretto incontra una ragazza dagli occhi spenti in una casetta di montagna. Capisce di essere strettamente legato a lei, in maniera segreta, invisibile e incomprensibile. E questa consapevolezza si rafforza nel momento in cui la fanciulla scompare improvvisamente. Partendo assieme a Ciccio alla ricerca di Moira, il lettore si ritroverà immerso in un itinerario tra i paesaggi più incantevoli della Calabria, destinati a diventare una metafora dei pensieri e delle emozioni più nascosti alla propria coscienza. Raggelanti misteri e peripezie attendono Ciccio, ma anche insopportabili rivelazioni. E se la ricerca di Moira coincidesse con la scoperta della propria vera identità?
Dalla relazione a-simmetrica al terzo. La giustizia e la pace in Emmanuel Lévinas
Patrizia Ferraro
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
L'opera evidenzia l'attualità delle riflessioni etico-politiche di Emmanuel Lévinas, a partire dai temi e dai concetti chiave della filosofia levinasiana tra i quali l'alterità e la relazione con altri, il terzo, la giustizia, la responsabilità, la pace.
Leucopetra. La storia greco-romana della città
Saverio Verduci
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Passando in rassegna le principali fonti documentarie, onomastiche, toponomastiche, epigrafiche ed archeologiche, l'opera mette a fuoco le più celebri pagine della storia antica svoltesi nel territorio di Leucopetra nel periodo greco e romano, evidenziando il ruolo cruciale della città sul piano politico, economico, militare, culturale, cultuale e la sua vocazione cosmopolita.
L'alba e la notte inventerò
Lilla Sturniolo Misiano
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 216
L'appuntamento galante
Natalino Tripodi
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 40
Ambientato al tempo della Prima Guerra Mondiale, "L'appuntamento galante" racconta un simpatico episodio avente come protagonisti un Tenente e un Attendente della caserma militare "Principe Amedeo" di Padova, e una certa Gisella, una donna così avvenente e graziosa da spingere chiunque a fare di tutto per poterla conoscere, anche i gesti più folli e impensati.
I me' pinzeri. Vulissi essiri suli
Carmelo Morena
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 72
È una silloge di poesie dialettali con relativa traduzione, nella quale l'autore ripercorre i ricordi nostalgici della vita vissuta a Reggio Calabria, prima di emigrare al nord Italia. Questa rievocazione ha la funzione da un lato, di una critica serrata del tempo presente, incagliato in una visione consumistica, spersonalizzante e uniformante della società reggina; dall'altro lato, di una riattualizzazione degli antichi valori, custoditi appunto nella memoria di un mondo che non c'è più e portatori di un'idea di comunità capace di contrastare il degrado etico che ci coinvolge.

