Edizioni del Rosone
Bambini e ragazzi che chiedono aiuto. L'approccio della psicopedagogia dello sviluppo e della biologia ai bisogni educativi speciali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 444
Bambini e ragazzi presentano sempre più disturbi dello sviluppo, dell'attenzione, dell'apprendimento, del comportamento, ecc. Spesso genitori e insegnanti si trovano impotenti e smarriti. Questa pubblicazione propone un approccio che parte da un'accurata valutazione basata sulle cause: disturbi sensoriali, ritardi o lacune nelle tappe di sviluppo e/o nelle fondamenta degli apprendimenti scolastici, disturbi legati alla sfera psicologica, cause biologiche. Si propone poi un approccio rieducativo, psicopedagogico interdisciplinare, mirato alla risoluzione o all'attenuazione delle problematiche e alla crescita globale di ogni uomo, membro indispensabile dell'umanità. Il recupero, per quanto possibile, delle varie abilità è la base di una reale integrazione scolastica e sociale.
«Tue parole sien le nostre scorte» sulla «Divina Commedia» e la sua «fortuna». Studi raccolti per il settantesimo compleanno
Domenico Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 278
Il volume raccoglie i più recenti contributi danteschi (uno tuttora inedito) dell'autore, che da un lato propone originali letture di alcuni canti della «Divina Commedia», dall'altro recupera e illumina momenti interessanti e voci significative, anche se talvolta minori, della secolare e ininterrotta 'fortuna' del poema.
Al mio passo
Giulio De Niro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 120
"I versi discorsivi, eppure melodici, di Giulio de Niro tornano a sorprendere attraverso passione ed evasione contemplativa, di fronte alla vita. Non tanto e non più solo una poesia di introversione o di gioco, ma poesia che si nutre di un mondo oggetto di curiosità e insieme di scavo conoscitivo".
Quando la vita diventa racconto
Santa Picazio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Quando la vita diventa racconto" è un testo intenso in cui, accanto ai fatti reali, sono presenti affetti, legami, pezzi di vita, per i quali, chi scrive vuole trovare degli eredi a cui tramandare che la vita scorre inconsapevolmente, sia sotto l'impulso della nostra volontà sia per la determinazione di forze esterne.
Camminavo e... pensavo. Radici e identità tra sogno e realtà
Pasquale Recchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 192
Le pagine di "Camminavo e... pensavo", un collage a lungo meditato, fanno parte di uno scritto che appartiene al registro della coscienza, ma anche ai sentimenti e alle emozioni che non sempre appaiono nella vita che conduciamo. L'autore non le ha messe insieme per caso. Esse non ci mettono di fronte solo a fatti o ricordi reali, ma anche ad affetti, legami, pezzi di vita che si porta dentro. Egli descrive, forse anche senza accorgersi, il suo percorso esistenziale: dall'infanzia all'adolescenza, alla giovinezza, alla maturità. Nello scrivere del nostro autore, sorretto da un linguaggio familiare, a tratti lirico e ricco di immagini vivaci, c'è la poesia del cuore e della memoria. Valori e principi fondativi dell'esistenza individuale trovano nel dialetto, quello volturarese, la lingua che esprime le radici, un veicolo appropriato per comunicare istanze che appartengono all'Io che si fonda nella comunità, comunità di intenti e di pensiero.
Il linguaggio diagnostico. Saggi di pedagogia della comunicazione
Claudio Doliana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 188
L'ambito psico-pedagogico, ovvero il mondo della scuola e dei servizi sociali, è diventato il più fertile terreno di conquista per la comunicazione in stile clinico. I saggi contenuti in questo libro, destinati a un pubblico curioso, sono preziosi strumenti per interrogarsi sulle strane realtà che si nascondono sotto le formulazioni diagnostiche, così da sapersi sottrarre al loro potere di soggezione.
Kalyuga. Le spade della rivolta
Fabio Fabiano
Libro
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 316
Kalyuga narra degli eventi accaduti settecentomila anni dopo la scomparsa della fenice, che ebbero inizio con un bambino di nome Symon, e racconta altresì delle guerre che divamparono nell'età dell'acciaio al fine di restituire il trono ad Axar, legittimo erede del Regno di Arbor. Dunque si è nell'epoca oscura degli uomini, in cui una brutale violenza prese il sopravvento e si commise ogni genere di barbarie. Era la morte della ragione e della fratellanza. Era il Kaly Yuga.
L'italico canto. Studi sulle letterature latina e italiana
Remo Fuiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume offre all'attenzione dei lettori pagine di critica letteraria, legate allo studio e all'approfondimento delle letterature latina e italiana, spaziando dal grande commediografo Plauto fino al pieno Novecento di Cesare Pavese. A distanza di tempo, questi scritti possono offrire vari spunti di interesse... Se allarghiamo la visuale, possiamo riflettere sul ruolo del docente negli ultimi decenni, dalle speranze del secondo dopoguerra all'emarginazione sostanziale dei giorni nostri.
Chi racconterà il mio domani...
Duilio Paiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 100
"Mediante versi brevi, spontanei, frantumati, Duilio Paiano, autore vocato alla narrazione e alla saggistica, attesta nelle pagine della silloge Chi raccontrà il mio domani… la capacità di sapersi guardare intorno con rinnovato stupore, di vivere il suo segmento esistenziale da testimone attento e responsabile e di tentare, con deciso rigore, uno scandaglio, serio e accorato, dentro di sé per cogliervi quei fermenti che animano il suo "universo". L'autore cerca di dare respiro e voce alle sue emozioni. Sa che l'alfabeto della vita nasconde contraddizioni, regole illogiche, eppure non disdegna di accettarne la brevità, consapevole di essere un frammento d'infinito, ordinato a tornare a "danzare" nell'origine della sua avventura umana. E anche se la clessidra continua inesorabile a enumerare "sparuti granelli di sabbia", nel poeta sopravvive il desiderio di rivivere la propria origine, di alimentare i ricordi che ne hanno scandito i passi attraverso un sentiero gremito di accensioni, di sogni, di agguati".
Acati
Alfonso D'Errico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 156
"Un viaggio, amori che s'intrecciano, tentazioni vissute e allontanate, la nostalgia di casa e degli affetti, il ritorno: una storia antica, che cela "sotto i velami de li versi strani" quella narrata da Omero... E, come Omero, anche d'Errico ritrova nell'epica del ritorno il messaggio fondamentale da trasmettere ai suoi lettori..."
Atti del Sesto Convegno Nazionale di Studi su Federico II di Svevia (Torremaggiore, 15 dicembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
Con questo volume si è voluto portare a conoscenza degli studenti e dell'opinione pubblica sensibile ai temi culturali i risultati a cui è giunta la sesta edizione del Convegno di Torremaggiore, attraverso la canonica pubblicazione degli Atti. L'obiettivo, sempre evidenziato, è di continuare a scommettere sulla cultura, l'unica scommessa che valga la pena di fare, sempre e dovunque. L'auspicio è che gli Atti del sesto convegno di studi su Federico II possano essere utili al progresso della conoscenza, ma anche all'affermazione di un'idea di cultura intesa come progresso della civiltà.
Percorsi di memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 168
L'intento di questo volume è quello di raccogliere gli scritti di studiosi e appassionati della propria storia con quelli dei ragazzi, da trasmettere, a futura memoria, a giovani e meno giovani, che desiderino conoscere la terra in cui vivono, attraverso la vita e l'opera dei suoi uomini, evitando l'interruzione della comunicazione fra generazioni, soprattutto in merito ai modelli di vita e alle opzioni di valore che emergono nel processo di trasmissione della memoria. Il percorso, riportato nel libro, ha permesso di cogliere l'utilità dello studio della storia locale a fini didattici, per l'apprezzamento che ha suscitato tra i ragazzi, i quali hanno avuto la sensazione di toccare con mano la storia più vicina al proprio habitat e al proprio vissuto, di cui a volte sentono parlare in famiglia e a scuola.

