Edizioni Heimat
Generazioni. Viaggio attraverso la Maremma
Carlo Vellutini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2019
pagine: 240
Due amici americani, due giornalisti, il vecchio maestro Joe ed il giovane allievo Anthony. Un viaggio attraverso tre secoli di storia della Maremma che parte dalle origini dell'esperto cronista che giunse in questa terra, da cui partirono i nonni a fine '800, con le truppe alleate arrivate in Italia durate la Liberazione. Un luogo di cui si è innamorato e da cui non si è più separato, neppure dopo il rientro negli Stati Uniti per dirigere un importante giornale di New York. Ormai in pensione e molto anziano torna in Italia con il suo allievo che dovrà curare alcuni reportage sul viaggio di Joe nella sua terra di origine, ripercorrendone il passato, le dispute politiche dell'Italia del secondo Dopoguerra, ma scoprendo anche giovani che qui hanno deciso di investire loro stessi e di rimanere. Un viaggio che toccherà tutti gli angoli del territorio, tra tradizioni, leggende e prospettive future, con un attaccamento della gente ai borghi maremmani, alla sua natura ed alla sua storia, in un incrocio di generazioni che rendono il viaggio ancor più affascinante.
Sa paradura
Stefano Baravelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2019
pagine: 154
"Simone, rappresentante di una grossa ditta farmaceutica, a quattro anni dalla pensione, riceve la disdetta, come era successo altre volte, si mette alla ricerca di altre soluzioni lavorative. A differenza del passato però, il mondo gli gira le spalle e lui si ritrova giorno dopo giorno a corto di energie e sempre più solo. Decide di dare una svolta, chiedendo aiuto ai suoi affetti più cari, mettendosi in marcia con l'intento di guarire le sue profonde ferite esistenziali. Tra questa umanità è sopratutto il mondo femminile che è decisivo e con il quale si rende conto di avere i registri giusti per entrarci in contatto più profondamente. Gli incontri, le storie, si susseguono a ritmo serrato perché lui permette alla vita di entrargli dentro con spietatezza reagendo con grande ironia e sarcasmo. Le persone che ha frequentato, i libri che ha letto, i film che ha visto si trasformano in Virgilio e lo accompagnano in un girone dantesco che gli restituirà la voglia di continuare a credere nella vita. Al termine del romanzo si chiarirà il titolo e si capirà che per Simone le soluzioni stanno nei gesti semplici di empatia tra gli uomini e che la cura sta nella riparazione (sa paradura)".
La Grande Guerra sulle tracce di Amedeo
Massimo Ciani
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2018
pagine: 170
La Grande Guerra fu grande soprattutto nei numeri dei caduti e dei dispersi. Un treno tradotta che dalla Toscana si spinge verso la pianura padana e oltre. Primavera del ’16. L’Italia assapora la guerra dal lato peggiore. La “spedizione punitiva” promossa dall’esercito imperiale percuote il Pasubio e travolge migliaia di fantaccini sbigottiti. Amedeo è tra loro. Neppure il tempo per rendersi conto di cosa sta succedendo che giace disteso in terra con gli occhi spenti. Amedeo ha trent’anni, moglie, tre figli e un quarto in arrivo. Un ragazzo dell’86 che non farà in tempo a veder arrivare quelli del ’99. Come migliaia di altri contadini, la mobilitazione generale lo coglie al lavoro nei campi. Dopo un borbottio di protesta si rassegna, prepara un fagotto di panni, sale su una tradotta e docilmente si fa a condurre a morire. Con lui, in una guerra scarsamente sentita e partecipata, scompare dalla storia la parte migliore della classe contadina. Tra la polvere, le urla di dolore, il crepitio delle mitragliatrici e gli schianti delle granate la gioventù rurale subisce in nome della patria il più grave degli espropri, quello della vita, sottraendola per sempre alle sue ordinarie occupazioni, agli affetti, alla famiglia, a un futuro di speranza.
Io, Licia e l'oscuro
Federica Morellini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2018
pagine: 180
Ho scritto questo libro raccontando “pagine della mia vita”. Ho iniziato in un momento in cui mi si sono sovrapposte più difficoltà, conducendomi ad un periodo buio ma, come ho sempre reagito alle avversità, ho cercato qualcosa cui aggrapparmi, per risollevarmi. Ho voluto rivivere i momenti più significativi senza una cronologia, ciò che mi è venuto in mente e che ho avuto voglia di raccontare, l’ho scritto, come fosse una chiacchierata tra amici... Ho iniziato a farlo ed ho trovato conforto, in effetti ho molto vissuto da narrare, ogni cambiamento, anche quello più doloroso lo ho affrontato (e con me tutti i miei cari) sdrammatizzando; ho condiviso qualche episodio, creando una pagina facebook riscontrando molti commenti positivi, persone, non necessariamente con problemi di salute mi hanno lasciato messaggi, scrivendomi che le mie parole danno conforto ed aiuto, sono racconti che fanno fare “pace con se stessi”.
L'alchimia poetica
Ezio Del Vero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2018
pagine: 72
I racconti e le poesie, raccolte in questo libro, alimentano ricordi di ieri, di chi ha vissuto le diversi fasi di una crescita sociale, dalla povertà, sino ad arrivare al salto di qualità, che inizialmente accolta come benessere, non sapendo che nel tempo avrebbe portato a perdere quello stile di vita aggregativo. “La quotidianità itinerante, sempre da un impegno ad un’altro ci ha reso ciechi, sordi e egoisti.” È qui che lo scrittore ha bisogno di ritornare indietro a riportar i valori, come il tessuto che si è cucito addosso e conservato. Invita di nuovo al giocare, al dialogo, a frequentare le piazze, i bar per rivivere la comunità, senza false ipocrisie. Naturalmente un poeta non perde mai di vista l’amore, ma tende ad esaltarne la passione, la beltà femminile, facendone una forza vitale. È una cosa nobile recuperare le memorie di chi ha vissuto prima di noi e metterle a favore di ogni lettore, perché ognuno ci troverà sempre un piccolo angolo della propria storia.
Ricette maremmane
Marisa Andreini, Mimma Andreini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2018
pagine: 88
Le due sorelle Mimma e Marisa hanno sempre coltivato una passione profonda per l’arte culinaria che le ha sempre portate a sperimentare pietanze nuove, ricche di fantasia e senza mai perdere quei sapori e profumi tradizionali che allietano il palato di ogni buongustaio. Gli ingredienti risultano semplici e genuini, ma trattasi di una tipologia di ingredienti che se esaltati al massimo ci riportano indietro nella memoria e ci fanno riscoprire le origini della nostra terra. Spesso si tratta di ingredienti che possono sembrare poco nobili e molto economici, ma che sanno esaltare e celebrare il gusto proprio attraverso la loro fantasia. Mimma e Marisa sono allo stesso tempo antiche e nuove, curiose al punto da esplorare meticolosamente le radici popolari e popolane, così da entrare in possesso di una grande consapevolezza, quella che gli permette di riprodurre e rivisitare la cucina tradizionale, a volte anche rinnovandola con fantasia, ma senza mai mancarle di rispetto. I piatti che porteranno in tavola saranno per questo sempre una sorpresa, creati non per stupire, ma semplicemente per mangiare davvero insieme.
Encontro das águas. Incontro di acque. Storia di adozione. Due bambini in viaggio dal Brasile all'Italia
Mariella Groppi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2018
pagine: 208
Storia di un incontro: l’adozione di due bambini, il percorso di questa esperienza, un ritorno della memoria al viaggio, alle emozioni, ai sentimenti. Piccoli flash di una vita, storie di tutti i giorni, avvenimenti vissuti e ricordati, passati e presenti. Questo libro parla “il linguaggio delle acque tumultuose dei fiumi, racconta le memorie d’acqua, canta la lingua ancestrale che corre nelle vene della terra seguendo il ritmo di curve sinuose in mezzo alla foresta.” "Incontro di acque" è l’unione di due fiumi che vanno a formare il Rio delle Amazzoni, è la metafora di vite che scorrono parallele e vanno a formare una famiglia. Seguono storie di vita attinenti all’adozione e a esperienze di ragazzi di strada. Infine c’è un’appendice significativa per conoscere il Paese di origine, costituita da una antologia di canzoncine, leggende, racconti popolari, giochi, cucina del Brasile: tutto quanto fa parte delle radici che i due bambini adottati hanno perso e che la madre vorrebbe in questo modo restituire loro. Sono storie dal ritmo magico, c’è il sussurro della foresta, della terra, degli uomini e degli animali che attraverso una vibrazione di colori raccontano la loro vita.
Giù per la discenderia. La miniera di Montebuono: una storia di fatiche, di lutti e di giustizia negata
Gianni Bragato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2017
pagine: 64
Due minatori morirono cinquant’anni fa in una miniera di mercurio a Montebuono, nella Maremma Toscana. Soffocati dall’ossido di carbonio, secondo il referto del medico, confermato dalle autorità minerarie e ribadito dalle risultanze processuali. Si sarebbe trattato di un incidente sul lavoro, una tragica fatalità che non aveva colpevoli e non comportava indennità. Fu proprio così? Questo volume ricostruisce, per la prima volta in maniera dettagliata, quella lontana vicenda, alla luce di testimonianze, documenti, memorie personali che capovolgono le conclusioni di allora: quella tragedia fu il risultato di colpevoli carenze nei sistemi di sicurezza, di insufficienti mezzi di protezione, di modi e tempi di lavoro non sempre rispondenti alle norme di legge e agli accordi sindacali. Il discorso non si ferma qui. L’intero processo di lavorazione del mercurio viene preso in esame, con i risvolti tecnici della produzione e le conseguenze sanitarie, economiche, sociali che ne derivarono in tutto il distretto minerario dell’Amiata. Il libro è corredato da una abbondante documentazione fotografica dei luoghi e delle persone coinvolte in quella drammatica storia del lavoro in miniera.
Bar Bar Bar
Vincenzo Reale
Libro
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2017
pagine: 128
Conclusasi l’infelice storia con Barbara, Manfredi torna al lavoro nel bar di Ennio, nella splendida Conchiglia. L’estate che arriva si preannuncia infuocata. Annientato dalla nostalgia, Manfredi si ritrova intrappolato in una slot machine di ricordi, che vagano incontrollabili per la sua mente come le bollicine dello spumante. Ciò che cerca è il Bar Bar Bar, il jackpot, la felicità nella dimenticanza, ma in questo gioco sembra impossibile vincere. I ricordi divengono ossessioni e le ossessioni portano alla pazzia. Come si può ricordare e non impazzire? Tra cavalli, incendi, elefanti, astrusi calcoli matematici, incidenti mortali e night club, Manfredi tenterà di trovare una risposta che dia un senso ad ogni cosa, persona, ricordo, che renda piacevole, anche per un solo istante, il breve gioco della vita.
Bandito! Storia partigiana in Maremma
Graziano Mantiloni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2017
pagine: 132
Una nuova storia sulla resistenza in Maremma, nei drammatici momenti della seconda guerra mondiale. Il libro, ispirato ai racconti di Aroldo Colombini, uno degli ultimi partigiani viventi, ricostruisce gli otto mesi di latitanza, trascorsi nella macchia, braccato come un animale. A sostenerlo era la sola speranza che, con la sconfitta dei nazifascisti e l’arrivo degli alleati, di lì a poco il mondo sarebbe cambiato. Ma non tutte le cose filavano per il verso giusto: il tradimento era lo spettro che si aggirava ogni giorno nel campo partigiano, tra retate e agguati che culmineranno con l’uccisione di uno dei capi più carismatici delle bande maremmane, Luigi Canzanelli, il tenente Gino. Il comandante che Aroldo stimava più di ogni altro e che la sua perdita lo lascerà orfano e disorientato. Passato il fronte sarà il trasformismo ad amareggiare la vita del partigiano-contadino. La vicenda, raccontata con linguaggio semplice e schietto, propone tematiche importanti come la separazione dall'amata, dalla famiglia, l’amicizia solidale con un compagno di avventura, il desiderio profondo di vivere in pace e libertà.
Il libro di Salaiola. Una storia mai scritta
Giorgio Fatarella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il libro narra la storia di una frazione di Arcidosso: dalle sue origini, alla vita di villaggio, fino al mutamento antropologico in conseguenza della modernità. L’autore è uno degli ultimi che hanno visto, toccato e assaggiato quel che è stato dismesso e perduto. Mantenendo un indissolubile legame affettivo egli ascolta attentamente quelle antiche voci che gli parlano e lo spronano alla cura della terra, del paese, alla manutenzione del ponte che collega la sponda del tempo con quella dell’eternità. Voci che lo spingono alla testimonianza, nella speranza di un passaggio antropologico e culturale che, per certi aspetti, potrebbe assumere i tratti di un ritorno, verso un consolidamento del senso di appartenenza e del concetto di cittadinanza attiva quali uniche vere risorse per un riscatto delle piccole realtà locali. Un'impegnativa ed accurata investigazione che coinvolge anche la storia della fattoria di Roveta, trattando anche dell’uso dei terreni e dei pascoli comunitativi, della transumanza, del passaggio da un comunismo pratico-agrario al latifondo, dell’avvento della nuova classe borghese e del declino della nobiltà terriera.
Il duomo di Orbetello e la chiesa Madonna delle Grazie. Contemplazione oltre la parola
Carlo Santunione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Heimat
anno edizione: 2017
pagine: 418
Per noi, semplici pellegrini della conoscenza, il ricco libro della Bibbia dei poveri-il serbatoio della simbolica medievale-costituisce un punto fermo della ricerca cristiana. L'autore presenta, attraverso una ricerca storiografica prevalentemente descrittiva, in una visione del monumento più importante della città lagunare non solo nella bellezza dello stile e delle forme, ma anche in una visione più profonda della religiosità e di una intima comprensione del mondo dei pescatori, dei contadini e della gente di Maremma. Tratta, circostanzia e dettaglia carte attingendo dalle tre storiche d’archivio: lo Statuto del 1414, la bolla di erezione della Chiesa ad Insigne Collegiata del 1582 e dalla Cronaca della visita pastorale del 1693; integrate dai ritrovamenti occasionali del 1964, 2000 e 2014 ad opera di muratori locali: per cui la cronaca paesana è diventata storia di un patrimonio comune. Vi si riscontra un forte contenuto di sostanza sociale, economica e spirituale con la singolarità di essere un unicum nel suo genere. Dove non si parla più di materia o di geometrie morte, ma di “pietre vive” che raccontano il nostro passato e si aprono alla contemplazione oltre la Parola.