Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
Ascoltare, condividere, orientarsi. Metodo e soluzioni pratiche per gruppi e comunità in cammino
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il manuale curato dal prof. Giovanni Grandi sul tema del discernere in comunità. Uno strumento approfondito, teorico e pratico che raccoglie l'esperienza dell'Autore anche a partire dal lavoro sviluppato insieme all'Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni in particolare in seguito al Convegno Nazionale Vocazioni 2020.
Orizzonti sulla vocazione
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 24
"Lo strumento che offriamo è una piccola guida che vuole servire da strumento per intuire e tracciare percorsi di accompagnamento vocazionale. La pubblicazione raccoglie alcuni articoli già pubblicati sulla rivista Vocazioni che riteniamo possano servire come spunto di riflessione e lavoro di approfondimento sulla tematica vocazionale."
Sussidio per l'animazione pastorale. Fare la storia
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 1
Si tratta di un prodotto pensato apposta per l'animazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni dell'8 maggio 2022. Si rivolge ai parroci, alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, agli animatori di gruppi di preghiera.
Liturgia delle ore. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 1952
La Liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa Cattolica che quotidianamente prega i Salmi, Cantici e Inni e la Sacra Bibbia. E' composta da 4 volumi. Terzo volume: Tempo Ordinario, settimane I-XVII
Preghiamo per le vocazioni con la liturgia delle ore. Fare la storia
Libro: Libro rilegato
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 16
Un agevole libretto di invocazioni e intercessioni vocazionali per la preghiera della Liturgia delle Ore. Un'intenzione da accompagnare alle Lodi e ai Vespri di ogni giorno dell'anno liturgico. Uno strumento rivolto alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, ai seminari, alle parrocchie e a chiunque si unisca quotidianamente alla preghiera della Chiesa.
Vocazioni. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 64
«La gente ormai non sembra credere in un futuro felice, non confida ciecamente in un domani migliore a partire dalle attuali condizioni del mondo e dalle capacità tecniche. Prende coscienza che il progresso della scienza e della tecnica non equivale al progresso dell’umanità e della storia, e intravede che sono altre le strade fondamentali per un futuro felice» (Francesco, Laudato si’, 113).
Lezionario domenicale e festivo. Anno A
Libro: Libro rilegato
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 564
Libro ufficiale liturgico in edizione "tipica" in lingua italiana usato per le celebrazioni eucaristiche tratto dalla Sacra Bibbia approvata secondo le delibere dell'Episcopato.
Vocazioni. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 64
«Verso una città dove abitare» (Sal 106,7). Lo sguardo teso in avanti, verso il futuro, deve rimanere vigile, attento a non cadere nella tentazione di credere che la Gerusalemme nuova – le vocazioni compiute di tutti noi – sia altrove, al di là del tempo e della storia, fuori dalle nostre strade e dalle nostre piazze, in un altro luogo rispetto alle case che abitiamo. Invece è proprio al tessuto delle relazioni quotidiane, agli spazi feriali, agli ambienti di vita apparentemente banali che dobbiamo guardare per vedere attraverso di essi, dentro la realtà spesso contraddittoria, talvolta dolorosa o carica di speranza, la promessa di futuro che lo Spirito già ha seminato e che giace dentro la terra in attesa di qualcuno/a che se ne prende cura perché possa crescere e dare vita.
Appigli. Punti di attracco nell'itinerario vocazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 132
Il Sussidio dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale Vocazionale esce in un 2021 che ci ha visti fragili e sfiduciati, come una cordata di scalatori di fronte a una parete di roccia troppo minacciosa per essere avvicinata. Il Sussidio si intitola Appigli. Punti di attracco nell'itinerario vocazionale proprio per questo: abbiamo cercato insieme sei approdi saldi dove sostare e da cui poi ripartire, rinnovati.
Lezionario domenicale e festivo. Anno B
Libro: Libro rilegato
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 532
Libro ufficiale liturgico in edizione "tipica" in lingua italiana usato per le celebrazioni eucaristiche tratto dalla Sacra Bibbia approvata secondo le delibere dell'Episcopato
Vocazioni. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 64
Lo scorso 8 dicembre, in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di san Giuseppe quale patrono della Chiesa universale, è iniziato lo speciale Anno a lui dedicato e sulla sua figura, lo scorso 19 marzo, papa Francesco ci ha fatto dono del suo Messaggio per la 58a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Tra le tre parole chiave che la vocazione di san Giuseppe suggerisce per la vocazione di ciascuno – sogno, servizio e fedeltà – la seconda, declinata nella prospettiva della custodia, intreccia in maniera singolare il tema della nostra annata e di questo fascicolo, in particolare: «Molte cose devono riorientare la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti» (Francesco, Laudato si’, 202)
Vocazioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Una semplice opera di restauro di un vecchio armadio può essere compiuta apprendendo la tecnica migliore per carteggiarlo o semplicemente pulirlo, liberarlo dai tarli e curarlo con la cera. Il risultato è garantito anche rimanendo alla superficie ma lo stesso lavoro può diventare un importante esercizio di contemplazione se – lavorando – si è accompagnati ad immaginare la storia di cui quelle tavole sono impregnate, le persone che se ne sono servite prima di noi, le loro storie, i momenti felici e tristi che hanno accompagnato l’apertura delle ante e dei cassetti nello scorrere del tempo; nel medesimo orizzonte pensare a chi fruirà dell’opera rinnovata, la casa che l’accoglierà, le speranze e le fatiche di chi ne fruirà in futuro".