Forni
Antiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia (rist. anast. 1865)
Pasquale Villari
Libro
editore: Forni
anno edizione: 2016
pagine: 177
Gli amuleti (rist. anast. 1908)
Giuseppe Bellucci
Libro
editore: Forni
anno edizione: 2016
pagine: 72
La mala vita a Roma (rist. anast. 1898)
Alfredo Niceforo, Scipio Sighele
Libro
editore: Forni
anno edizione: 2016
pagine: 219
Del modo di conoscere et sanare i maleficiati (rist. anast. 1638)
Floriano Canale
Libro
editore: Forni
anno edizione: 2016
pagine: 334
Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medio Evo (rist. anast. 1923)
Arturo Graf
Libro
editore: Forni
anno edizione: 2016
pagine: 824
Storia degli ordini equestri romani (rist. anast. 1860)
Ercolano Gaddi Hercolani
Libro
editore: Forni
anno edizione: 2016
pagine: 240
I Colli Albani e Tuscolani
Oreste Raggi
Libro: Copertina morbida
editore: Forni
anno edizione: 2016
pagine: 540
Bestie delinquenti (rist. anast. Napoli, 1892)
Carlo D'Addosio
Libro: Copertina morbida
editore: Forni
anno edizione: 2016
pagine: 430
Carlo d'Addosio fu un precursore sia di una corrente giuridica che porterà nel giro di un secolo a far discutere sui "diritti degli animali": discussione non sterile né puramente accademica che ha completamente cambiato la percezione (e la persecuzione) dei reati contro gli animali; ma anche precursore di un filone di studi che è ancora ben lontano dall'esaurirsi e che ha prodotto negli ultimi decenni opere importanti da un punto di vista storiografico e antropologico. Opere il cui punto di riferimento e di partenza resta sempre "Bestie delinquenti" di Carlo d'Addosio.
Del vitto e delle cene degli antichi
Giuseppe Averani
Libro
editore: Forni
anno edizione: 2016
pagine: 188
Usi e costumi della campagna romana (rist. anast. Roma, 1924)
Ercole Metalli
Libro: Copertina morbida
editore: Forni
anno edizione: 2016
pagine: 322
L'autore ha illustrato una campagna romana oggi in gran parte scomparsa soffermandosi sulla sua storia, sull'organizzazione tradizionale delle aziende agricole, sulle pratiche religiose, le superstizioni degli abitanti e i loro canti e proverbi. Il volume è arricchito dagli splendidi disegni del Cambellotti.