FusibiliaLibri
Quando fioriscono le tamerici. Poemetto
Cristina Polli
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2020
pagine: 64
Dalla prefazione di Alessandro De Angelis: "Quando fioriscono le tamerici; è da questa lieve quanto tenace affermazione di intenti che si vanno a diramare i testi del lavoro poetico di Cristina Polli. Poesia che fa delle parole nel loro sciogliersi in sequenza una pianta, ornamentale, orientale, che trova il nome da radici latine e riscopriamo poi marina con la sua caratteristica sudorazione a gocce. Non può che richiamarci alla mente Pascoli, questa poesia-pianta nella sua dimensione dimessa, passando per D’Annunzio e Montale, per poi tornare a elastico verso la bucolica umiltà che faceva già nido nell’Iliade omerica e nelle Scritture quale teatro di desertica acidità.
Fuori dall'insonnia
Liliana Paisa
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2020
pagine: 56
In questa silloge l’autrice non ha disorientamenti nel procedere tra veglia e sonno; con un linguaggio sorvegliato e intenso si fa, piuttosto, capace e testimone di aggiustamenti emotivi misurati sulla continuità di un dialogo speculativo con il proprio Io e con l’Altro, le due facce di una medesima medaglia che spingono al ripiegamento sul senso della propria esistenza, all’introversione.
Il libro delle storie finite. di amore e di distacco
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2020
pagine: 280
Per liberarsi di una storia bisogna scriverla, prenderla dalle sinapsi e srotorarla sul foglio. Poi, una volta fuori del corpo si può osservarla come sacrario del ricordo o distacco definitivo: molti i suggerimenti dati dalle storie, tra dolorose e divertenti, inserite in questa antologia, su come affrontare una storia finita.
Sull'amore e altri rimedi
Antonio Accettura
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2020
pagine: 72
Silloge d'esordio di Antonio Accettura, nella vita ingegnere aerospaziale e musicista. Prefazione di Ugo Magnanti.
Iside ha segnato il mio tempo
Manal Serry
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2020
pagine: 56
I versi di Manal Serry, poeta italo-egiziana, scelti e curati da Antonella Rizzo, direttora della collana "Resine – poeti dal mondo". Il misticismo intenso della poesia Sufi risuona nelle parole di "Iside ha segnato il mio tempo".
Haiku tra meridiani e paralleli. Quinta stagione
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2020
pagine: 160
Anche questa edizione è caratterizzata da legami e collaborazioni avviate da tempo, come il sodalizio con il fotografo Hitoshi Shirota che fin dalla prima edizione firma la parte iconografica del libro, splendidamente focalizzata su scene del Giappone contemporaneo, oltre agli autori abituali della collana, e ai nuovi haijin intenti a cimentarsi sui fondamenti estetici e contenutistici dello haiku. La prefazione è dello iamatologo Antonio Sacco.
O meu ainda-Il mio ancora
Pietro Secchi
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2019
pagine: 88
Torna il poeta e filosofo Pietro Secchi con il suo "O meu ainda - Il mio ancora", prezioso volumetto scritto in portoghese e poi tradotto dallo stesso autore, imperniato su uno struggente esistenzialismo e tra le migliori pubblicazioni fusibiliche. Con una lettera di Eugénia Lucas, che scrive: "... La paura della vita, determinata dal nostro temere la morte, lo contraddistingue per la sua sincerità e ci ricorda Fernando Pessoa".
Madame Europa. Intrecci di donna
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2019
pagine: 128
L'antologia per la collana WeWrite, con prefazione firmata da Lea Iandiorio, comprende una miscellanea di racconti a prospettiva donna firmati da autrici e autori che si cimentano con storie di personagge e che vogliono delineare il ritratto dell'Europa che è, che era e che vorremmo ancora fosse. Il volume è dedicato a Selma Lagerlöf, prima donna a vincere il Premio Nobel per la Letteratura. I racconti contenuti nel volume sono firmati da: Ugo Magnanti, Andrea Zurlo, Basilio Milatos, Maria Cristina Mannocchi, Anna Bertini, Michele Genna, Adele Musso, Samantha Macchia, Oreste Bevelli, Francesca G. Marone, Simona Fruzzetti, Matteo Bassioni, Dona Amati.
Insofferenze
Franco Frainetti
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2019
pagine: 56
"Franco Frainetti è poeta dell’immagine ovvero della parola che non vuole argomentare sulla realtà ma intende rappresentare oggetti ed emozioni, il di dentro e il di fuori, con i tratti essenziali traguardati dagli occhi del cuore e della mente. L’insofferenza è pertanto tratto costitutivo dello sguardo poetico, teso ad accettare il mondo, di dentro e di fuori, senza goderlo appieno, e a godere le cose senza conoscerle fino in fondo, perché le parole servono, ma non bastano." (dall'introduzione di Rino Caputo)
Il canto libero delle stelle mediterranee
Francesca Bellino
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2019
pagine: 56
Un testo per il teatro di narrazione, tra parole e musica, di Francesca Bellino (scrittrice, giornalista, autrice e conduttrice televisiva) che nasce dalla voglia di raccontare le esistenze straordinarie di alcune delle più autorevoli cantanti del mondo arabo/mediterraneo, e di celebrare il potere liberatorio della voce. Con l'introduzione dello scrittore Amara Lakhous e una nota della poeta Dalila Hiaoui.
Quadro di mia attenzione. 54 poesie da un laboratorio di scrittura creativa e un'appendice di 2 poesie in extremis
Libro: Libro in brossura
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2019
pagine: 172
I poeti adolescenti di "Quadro di mia attenzione" sono alcuni studenti dell’Istituto superiore “Emanuela Loi” di Nettuno, che con questa raccolta di versi prodotta nell’ambito di “Poesia-Evento, - scrittura creativa, oralità, gesto, comunicazione, esperienza di un altro sé”, laboratorio a cura del prof. Ugo Magnanti, che la scuola promuove ormai da 6 anni, fanno seguito a una prima raccolta pubblicata nel 2017 (di testi prodotti nel 2016), intitolata "La strada è un disoriente". Postfazione di Maurizio Urbani.
Piccolo poema di amor circense
Antonio Veneziani
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2019
pagine: 44
Questa plaquette, in raffinata edizione cucita a mano, è composta da 12 poesie di Antonio Veneziani sul tema dell'amore omoerotico, ed è arricchita da 8 tavole a colori dell'artista Agostino Raff. Chiude l'opera una nota di Ugo Magnanti.