Genova University Press
Il palazzo dell'ateneo di Genova
Annamaria De Marini
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2016
Un mare di scienza. Conferenze della scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali (2014-2015)
Libro: Copertina morbida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2016
Genova, Liguria, Europa. Protagonisti del federalismo nel secondo dopoguerra
Daniela Preda, Guido Levi
Libro: Copertina morbida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2016
pagine: 160
Genova e la Liguria hanno sovente intrecciato i loro destini con quelli dell'Europa grazie alle attività finanziarie e mercantili che hanno caratterizzato la storia dell'antica Repubblica di Genova. Forse anche per questo glorioso passato, sin dai tempi di Mazzini si è sviluppata nella regione una tradizione europeistica che si è tradotta in progetti concreti dopo la seconda guerra mondiale, nel nuovo contesto della guerra fredda e dell'avvio del processo d'integrazione europea. Molti esponenti della classe dirigente locale hanno sposato la causa dell'unità politica dell'Europa, vedendo in questa prospettiva la miglior garanzia per la pace, il consolidamento della democrazia e lo sviluppo economico. Tra questi Alberto Bemporad, Fausto Cuocolo, Carlo da Molo, Lazzaro Maria De Bernardis e Carlo Russo, le cui biografie politiche vengono ricostruite nelle pagine di questo volume, con uno sguardo rivolto al presente, oltre che al passato.
Organismi geneticamente modificati. Una prospettiva giuridica
Libro: Copertina morbida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2016
pagine: 268
Determinati da un convegno di studi presso l'Università di Genova, si raccolgono qui i contributi al dibattito sul tema dello statuto giuridico nazionale, sovranazionale ed internazionale degli organismi geneticamente modificati. Lasciando ovviamente ad altri il giudizio critico sulla validità del mosaico giuridico che compone il lavoro, è difficile però non avvertire disagio di fronte allo strabismo di certe soluzioni che appaiono sovente orientate più a tacitare pulsioni sociali e politiche, che non a tutelare da rischi dai contorni del tutto indeterminati. La sensazione sembra giustificata non solo sotto il profilo scientifico dalla mancanza di galileiane evidenze, ma soprattutto su quello giuridico, la cui prospettiva sembra caratterizzata dalla cifra della contraddizione a tutti i livelli normativi rilevanti. Nel rimarcare come all'inadeguatezza dell'impianto giuridico vigente corrisponda con tutta probabilità una situazione di mancata maturazione dei problemi, di scarsa chiarezza e di strumentale pregiudizialità, il libro intende costituire un apporto spassionato e critico al dibattito scientifico ed all'informativa nei confronti del più vasto pubblico.
Ricordi di vita. Lebenserinnerungen. Biografia di Alwin Berger
Elise Berger
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2016
Argomenti fra architettura e tecnica
Enrico Dassori
Libro: Copertina morbida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2015
pagine: 129
In un'epoca il cui vanto è l'accantonamento definitivo delle ideologie, lavorare per la rifasatura del rapporto fra l'edificio e la realtà di cui è interpretazione può rappresentare per l'architetto il segno da riconoscere. Il compito è ampio e appassionante e si sostanzia, diversamente da un pensiero altro, in un concetto di bellezza che acquista senso proprio in presenza di elementi oggettivi: una utopia del fare in cui la struttura del linguaggio dovrebbe riuscire a coniugare la ragione della tecnica con i codici di sentimento. Postfazione di Mario Losasso.
Teoria e filosofia del diritto in Antonio Falchi (1879-1963)
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2015
pagine: 360
Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo
Giacomo Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2015
pagine: 303
L'esperienza di entrare all'interno di una biblioteca di un aristocrarico genovese del XVI o XVII secolo è qualcosa che a oggi è pressochè impossibile vivere per chiunque: la dispersione dd patrimonio librario, il radicale cambiamento subito dai palazzi nobiliari e la parcellizzazione delle ricche raccolte di opere d'arte che dialogavano nell spazio culturale delle librarie ha reso estremamente complesso comprendere lo stretto rapporto esistente tra sapere letterario, collezionismo e produzione artistica. A partire dalla rilettura dei documenti, sino a giungere alla comprensione, del tutto nuova, delle opere che adornavano le sale di alcune delle più importanti biblioteche tra Cinque e Seicento a Genova, questo studio mira a dimostrare tramite una rigida metodologia di ricerca storico-artistica e archivistico-documentaria come tutti gli esiti materiali - libri, dipinti e statue - di un unico contesto culturale siano tra loro inscindibili e debitori di reciproche e importanti influenze. La scelta poi di analizzare alcuni suggestivi casi-studio come il Palazzo Imperiale di Campetto, affrescato dal Cambiaso per volontà di Vincenzo Imperiale; il grande Salone degli Esercizi Letterari del Collegio della Compagnia di Gesù, la cui iconografia ancora necessitava di una univoca chiave interpretativa e la formazione culturale e letteraria di un artista come Gio. Benedetto Castiglione.