H.E.-Herald Editore
La fantasiosissima nullastopoli
Virginia Barrett
Libro
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 50
Storia di I.M.I.
Giuseppe Zupo, Antonio Zupo
Libro
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 202
Analfabetismo. Il punto di «non ritorno». Teoria dell'evoluzione della popolazione istruita
Arturo M. Allega
Libro: Libro rilegato
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 112
Un libro, per capire dove sta andando l'istruzione e quel che sta accadendo all'istruzione, dove emerge il dolore di chi, per missione e passione, ha dato e vuol donare cultura, e si rende conto che molto spesso va predicando in uno sterile deserto... per capire che l'istruzione deve essere considerata un "vantaggio sociale" e non uno "svantaggio sociale" per comprendere come la crisi economica, con l'aumento dei tassi di disoccupazione, stia portando gli istruiti verso un triste adattamento a posti di lavoro più modesti per contrastare l'analfabetismo di ritorno& per lottare contro la dealfabetizzazione "di massa" come livellamento verso il basso delle conoscenze medie della popolazione per capire perché oggi è difficile insegnare l'importanza dello studio nella società della conoscenza per comprendere come l'analfabetismo tecnologico porti ad altre forme di analfabetismo.
Tra il silenzio e la parola. Parole in versi
Irene De Pace
Libro: Libro rilegato
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 184
Le storture del male assoluto. I «crimini» fascisti che hanno fatto grande l'Italia
ALberto B. Mariantoni
Libro
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 136
Quando si ci accinge a prendere in esame l'immensa mole di leggi, di attività e di lavoro che venne materialmente attuata, in Italia, dal Fascismo di Mussolini, in soli 17 o 18 anni, non soltanto si stenta a crederlo ma, non si riesce nemmeno a trovare, nel contesto del nostro Paese o altrove, un qualsiasi esempio storico con il quale potere fisicamente riuscire a stabilire un qualsivoglia paragone. In modo particolare, quando si dovesse tentare, ad esempio, di comparare le realizzazioni di quell'epoca, con gli ultimi 16 anni di fantasmagorico, pomposo, verboso, vacuo ed inefficace berlusconismo... In tutti i casi, grazie alle flagranti ed inconfutabili evidenze messe in luce da questo lavoro di ricerca (informazioni che, per più di 66 anni, sono state volontariamente ed intenzionalmente "censurate" dalla maggior parte degli storici contemporanei), il lettore potrà facilmente ed idealmente immergersi nell'allora realtà dell'Italia fascista e giudicare, il regime.
Quello che la vita non dice
Gianluca D'Ascenzo
Libro
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 132
L'urlo dentro
Ernesto Fico
Libro: Libro rilegato
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 90
L'errore giudiziario rimane però il perno principale intorno a cui ruota la narrazione. Tanti i particolari della vita carceraria svelati da Fico. Il libro rappresenta dunque il tentativo non solo di denunciare un'ingiustizia talmente imbarbarita da non tenere più in conto che ci troviamo di fronte a delle persone, ad esseri umani, talvolta trattati come dei semplici codici numerici... Per poi concludere con la triste considerazione di Borriello: "Gli anni sono trascorsi, uno dopo l'altro, passo dopo passo, fino a giungere a quest'urlo di liberazione (di qui il titolo, l'urlo dentro) che ha squarciato la notte.
Nettunia una città fascista 1940-1945
Pietro Cappellari
Libro
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 429
Nettunia venne ufficialmente "fondata" il 24 gennaio 1940-XVIII E.F. con la fusione dei due preesistenti Comuni di Anzio e Nettuno. Questa cittadina è degna di essere annoverata tra le "città fantasma", tra questi antichi agglomerati urbani che la storia ha sepolto e dei quali si è persa memoria storica. Nettunia fu un "progetto" del Regime fascista e per questo fu condannata a una damnatio memoriae che permane tutt'oggi.
Lo sterminio. Il pianto delle voci nel fumo
Giuseppe Piergentili
Libro
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 184
Una patria, una nazione, un popolo. Il Risorgimento italiano dai moti per l'Unità alla Repubblica Sociale 1831-1945
Libro
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 360
Chi so i? Sò Francischiello
Gennaro Francione
Libro
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 32
Per la celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia viene messo in scena il monologo del giudice drammaturgo Gennaro Francione "chi so i? So Francischiello" (Monologo di un pazzo sul Borbonismo), per la regia di Raffaele Speranza, attore Antonio Speranza.Irrompe sulla scena Francischiello, l'ultimo re di Napoli. Sembra il vero re, annientato prima dalla guerra mossagli dai piemontesi e poi da una fortuna avversa che gli tolse l'ultima felicità rimastagli, quella familiare, e poi la vita. Finisce qui la storia? Con la sua morte? "Manco p'a capo!", come dicono a Napoli dove il popolo è pieno di risorse, addirittura riuscendo a resuscitare i morti gloriosi.Il redivivo Francischiello assume le spoglie corpo di un pazzo struito che in manicomio studia la vera storia del Regno delle Due Sicilie.Nella sua follia, lanciato verso il futuro, sogna l'impresa impossibile di sollevare le popolazioni del sud, ridotte a monnezza da quelli del nord.Per questo propon, in testa alla rivoluzione pacifica, nientemeno che gli artisti per creare una civiltà nuova bella e buona, come lo era nei suoi ricordi, quella del decaduto regno borbonico.

