Il Calamaio
Madre perla. Due anime gemelle in viaggio
Angela Braghin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2014
pagine: 160
Lucciole. Fiabe ad intermittenza
Bruno Lijoi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2014
pagine: 96
Età di lettura: da 4 anni.
Manuale della casalinga. Volume Vol. 2
Uta Godai
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2014
pagine: 48
"Giuditta pensa. I suoi pensieri sono disordinati: pulire casa è faticoso. Il lavoro domestico è sempre esistito. Quando sono triste, è più difficile prendere l'iniziativa di pulire. La polvere può aspettare. Non soffre nessuno se non pulisco."
Polvere di stelle
Lucia G.E.N. Leone
Libro
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2013
pagine: 160
Lucia G.E.N. Leone è nata a Catania, ma ha vissuto in Argentina per cinquanta anni facendone così la sua seconda patria. La sua ambizione era, già da ragazza, di diventare scrittrice, ma la sua vita ebbe sviluppi diversi. Sposata giovanissima con un musicista, portò la sua arte canora nel lontano Oriente e siccome non conosceva e non conosce la noia, nel poco tempo libero scriveva commedie, alcune delle quali furono molto apprezzate e trasmesse alla TV argentina.
Bugie, omissioni, crimini del Risorgimento. Quando il Sud era il primo Stato italiano
Orlando Fico
Libro
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2013
pagine: 264
Questo volume e vari articoli pubblicati, sono il frutto di indagini e approfondimenti scaturiti dalla casuale scoperta in Calabria delle Ferriere di Mongiana, uno dei primi, più grandi e importanti insediamenti industriali d'Italia. Esso, insieme con altre strutture simili, testimonia che la rivoluzione industriale in Italia ebbe origine e grande diffusione proprio nelle regioni meridionali, contrariamente a quanto si legge o si lascia intendere nei comuni testi di Storia.
Provette e alambicchi
Liliana Macera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2012
pagine: 120
Saggio su Capograssi ed altri pensatori affini
Antonio Parrino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo saggio offre un compendio organico di Giuseppe Capograssi, mostrando come nei suoi scritti il diritto e la politica avvertono l'influenza della storia, della filosofia e della religione. A questo autore ne affianca altri il cui pensiero presenta delle analogie con quello di Capogrossi. Espone la sociocrazia di Luigi Sturzo e la teocrazia di Antonio Rosmini. Da quest'ultima estende il campo all'atteggiamento del clero in generale ed agli autori cattolici tra cui svettano Sant'Agostino e San Tommaso.
Bugie, omissioni, crimini del Risorgimento. Quando il Sud era il primo Stato italiano
Orlando Fico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo volume e vari articoli pubblicati, sono il frutto di indagini e approfondimenti scaturiti dalla casuale scoperta in Calabria delle Ferriere di Mongiana, uno dei primi, più grandi e importanti insediamenti industriali d'Italia. Esso, insieme con altre strutture simili, testimonia che la rivoluzione industriale in Italia ebbe origine e grande diffusione proprio nelle regioni meridionali, contrariamente a quanto si legge o si lascia intendere nei comuni testi di Storia.
Storia dell'educazione civica
Antonio Parrino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2012
pagine: 56
Questo breve opuscolo consente di ripercorrere in maniera agevole le tappe salienti nel faticoso affermarsi dell'educazione civica. Tale disciplina infatti, pur essendo ritenuta da sempre di grande interesse nella formazione di buoni cittadini, è stata per secoli maltrattata e relegata al rango di materia di serie B. Il suo percorso, risentendo dell'indirizzo politico dei governi, ha avuto momenti di sviluppo e di involuzione.
Il bivio e il vento
Silvia Agelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2012
pagine: 64
Di punto in bianco
Antonella Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2012
pagine: 240
Una metafora dell'esistenza umana, delle sue contraddizioni e dei suoi incroci... L'autrice chiede alla protagonista ed ai molteplici personaggi che abitano la storia di rispondere alle tormentate domande che da sempre aleggiano nell'animo umano, di dare un senso alle tante incongruenze in cui la vita sembra dipanarsi, come in una danza, tra contraddizioni e concordanze, tra l'ordine apollineo e il disordine dionisiaco, nell'eterna altalena tra volontà e destino.