fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Palindromo

Roma di carta. Guida letteraria della città

Raffaello Palumbo Mosca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2017

pagine: 164

“Roma di carta” è una guida della città attraverso alcune delle più importanti opere letterarie che vi sono state ambientate, in particolare nel Novecento. E rivolta agli appassionati di letteratura, romani e non, e ai visitatori che intendano addentrarsi in un universo urbano ammaliante: una città di carta svelata grazie alle indicazioni e ai percorsi consigliati da scrittrici e scrittori che da oltre un secolo ne narrano meraviglie e storture. Itinerari letterari, strade nascoste, quartieri periferici, anfratti misteriosi, sempre in compagnia di tutti quei personaggi, veri o fittizi — da Andrea Sperelli di D'Annunzio al poeta Pietro Tripodo evocato da Emanuele Trevi, dal don Ciccio del Pasticciaccio di Gadda fino ad arrivare al giovane Martino di Mario Desiati — capaci di svelare l'anima nascosta della città eterna. Una passeggiata per Roma che vanta delle guide d'eccezione: Edoardo Albinati, Gioacchino Belli, George Berkeley, Gabriele D'Annunzio, Mario Desiati, Carlo Emilio Gadda, Henry James, Carlo Levi, Marco Lodoli, Angelo Mellone, Elsa Morante, Alberto Moravia, Silvio Negro, Aldo Palazzeschi, Pier Paolo Pasolini, Sandra Petrignani, Alessandro Piva, Mario Praz, Walter Siti, Stendhal e Emanuele Trevi. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria di Roma, con l'indicazione dei principali luoghi letterari dei romanzi trattati.
15,00 14,25

Vorago e Vertigo

Marcello Benfante

Libro: Copertina morbida

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2017

pagine: 120

"Vorago et vertigo" è un racconto metaforico sulla deflagrazione che ha segnato la storia d'Italia. Il 23 maggio del 1992 rappresenta l'anno zero per un intero popolo, quello siciliano, e per la nazione tutta. Marcello Benfante attraverso la letteratura esorcizza una memoria dolorosa, proiettando in una dimensione narrativa onirica il sentimento di smarrimento e di claustrofobia di quei giorni. Un incubo da cui non si riesce a uscire seguendo i principi razionali che guidano le scelte degli individui; una voragine di paura troppo profonda in cui è precipitato l'inconscio collettivo, disintegrato insieme a quel boato immondo.
10,00 9,50

La collina dei sogni

Arthur Machen

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2017

pagine: 285

Il giovane e introverso Lucian Taylor, emblema del letterato decadente e maledetto, cerca di evadere, attraverso la scrittura, dalla realtà stantia e borghese di un paesino del Galles del XIX secolo. Gradualmente la dimensione onirica prenderà il sopravvento e il giovane si ritroverà a vivere un’esistenza dissociata, a metà tra un passato mitico, puro e selvaggio e un presente crudele e disumano. L’approdo in una fredda e caotica Londra estrometterà, infine, ogni spiraglio del reale dalle giornate solitarie di Lucian. Ripubblicato a trent’anni dalla prima edizione italiana, con un’introduzione inedita dello stesso Machen, "La collina dei sogni" (1907) è un classico della letteratura inglese. Apre il libro una prefazione di Gianfranco de Turris.
18,00 17,10

Trenta per zero

Mara Di Tella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2017

pagine: 114

Il racconto si svolge a Roma nell’arco di ventiquattro ore, precisamente nel giorno del trentesimo compleanno della protagonista. Un percorso a tappe durante una giornata “normale”, all’interno di un’esistenza impantanata nella monotonia delle piccole cose e delle ancor più piccole opportunità di crescita. Nella testa della ragazza si arrovellano i pensieri di un’intera generazione, annichilita dalla crisi e dalla disoccupazione. "Trenta per zero" è l’autoanalisi disincantata e ironica di una patologia sociale diffusa che si contrae nel momento in cui, arrivati ai “trenta”, tutto rischia di azzerarsi: le ambizioni, i sogni e le prospettive.
10,00 9,50

I fatti di Petra

Nino Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2017

pagine: 198

Petra, a cui si ispirò Leonardo Sciascia per il suo "Le parrocchie di Regalpetra" (1955), è una città immaginaria la cui epopea viene raccontata attraverso il corso dei secoli: dai giganti Lestrigoni che abitavano il suo territorio, alla mitica fondazione ad opera di Ercole, passando per l’irruzione della modernità sotto forma di lampade elettriche e locomotive, fino a giungere agli albori del Novecento. Nino Savarese (Enna 1882-Roma 1945), esponente di spicco del “rondismo”, nel romanzo che rappresenta il vertice del suo itinerario narrativo, rende omaggio alla sua Enna, ombelico dell’isola, e ci racconta le trasformazioni di una piccola comunità le cui vicende, incontrandosi con la grande Storia, consentono una profonda riflessione filosofica sulle sconfitte e sulle vittorie di tutti gli uomini.
12,00 11,40

Puta/Putana. Donne, musica, teatro tra XVI e XVIII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2016

pagine: 118

Il volume traccia un percorso attraverso la rappresentazione del femminile nell’universo artistico e musicale tra Cinque e Settecento, a partire dalle fanciulle orfane o indigenti che già dal XVI secolo vivevano negli Ospedali veneziani: le “pute” o “putte” alle quali veniva impartita una rigida istruzione musicale. Una emblematica oscillazione semantica della parola “puta” conduce ad una delle più segrete e profonde ambivalenze dell’immagine femminile nella storia della cultura: “puttana” è infatti l’accusa reiterata e violenta che Otello, protagonista dell’omonima tragedia shakespeariana, rivolge a Desdemona. Gli spazi indagati vanno dalla scena teatrale, affrontando l’articolata questione storica ed interpretativa del costume per la scena, fino al teatro musicale e alla costruzione del personaggio femminile nelle forme della cantata e dell’opera del Sei-Settecento. Nonostante il legame con precisi codici rappresentativi, il racconto del femminile appare sempre percorso da nodi simbolici e ambiguità ed emergono così ritratti di donne artiste che, come Maddalena Lombardini, hanno affermato eccezionalmente la propria professionalità nel campo della musica.
18,00 17,10

I giorni della vampa

Gioacchino Lonobile

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2016

pagine: 166

In una Palermo sull'orlo del baratro e in piena emergenza rifiuti, si intrecciano le storie dei netturbini Vittorio e Gaspare, due vite parallele e due visioni del mondo lontanissime. Uno sciopero sconvolgerà la piatta routine di Vittorio, fatta di gesti e comportamenti ripetuti compulsivamente, e aprirà una voragine nella memoria di Gaspare, cresciuto secondo la lezione di vita impartitagli dal nonno, Rino Shangai. Il precipitare della situazione porterà i due a compiere azioni eclatanti e dalle conseguenze imprevedibili.
12,00 11,40

Letture ricreative. Traiettorie e costellazioni letterarie

Salvatore Ferlita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2016

pagine: 204

Tra le pagine di questo libro ci si avventura dentro una certa idea del Novecento letterario, italiano e non solo, considerato non una chiosa a margine delle epoche passate ma il punto di arrivo e lo snodo cruciale della letteratura precedente. È il secolo nel quale Boiardo, Ariosto e il loro Orlando, prima "innamorato" e poi "furioso", diventano una lente di ingrandimento per osservare meglio le passioni, le contiguità e le opposizioni anche di natura ideologica che lo hanno animato; in cui romanzi come "Le avventure di Pinocchio" o "Cuore", dismesse le loro mentite spoglie ottocentesche, mettono in mostra la loro anima nascosta, perturbante e a tratti demoniaca. E ancora altri autori inaspettatamente si attraggono, pur divaricati nello spazio e nel tempo: Shakespeare con De Filippo, de Unamuno con Pirandello, London con Ariosto; altri ruotano attorno a un versetto evangelico, quasi sempre pericoloso, tra le maglie enigmatiche dei testi.
16,00 15,20

Riflessi a Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2016

pagine: 220

Palermo e il suo doppio, con un'improbabile combinazione di dolore inconsolabile e di indifferenza cinica e caotica, città teatralissima e insieme oscura, è una straordinaria metafora della contemporaneità. I "Riflessi a Palermo" raccontano lo straniamento di chi, pur conoscendo ogni anfratto della città, sta perdendo contatto con essa, ammaliato da un sembiante ambiguo e misterioso, un riflesso nebuloso che non restituisce più alcuna identità, appartenenza o certezza.Una città delle contraddizioni che in questa raccolta, sfuggendo ai luoghi comuni, diventa lo spazio di eventi insoliti e misteriosi.
12,00 11,40

La parola è un rasoio. Ballate d'amore civile

Salvo Licata

Libro: Copertina morbida

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2016

pagine: 182

"La parola è un rasoio" raccoglie una parte significativa della produzione letteraria e militante di Salvo Licata (Palermo, 1937-2000), giornalista, regista, scrittore, autore di teatro; in questo libro la forma poetica si contamina con il teatro e diventa qualcosa di nuovo. Il filo rosso che lega i componimenti è l'impegno civile, la militanza di un uomo che è stato insieme giornalista, scrittore e artista e che ha raccontato con diversi linguaggi Palermo. Una città in cui - insegna proprio Licata - la parola può assumere di colpo le sembianze di un'arma, tagliente come il più affilato dei rasoi. Chiude il volume una sezione di memorie, fotografiche e scritte, con interventi della figlia Costanza, di Roberto Alajmo, Gian Mauro Costa, Salvo Piparo e Luigi Burruano. "La parola è un rasoio" raccoglie per la prima volta in volume una silloge di poesie, il Codice Levi, e quattro componimenti poetici e teatrali: Il Passero Sbirro, l'Orazione per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Il patto delle tortore e La città Azolo.
12,00 11,40

Morte del piccolo principe e altre vendette

Claudia Palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2016

pagine: 109

Un libro a base di vendette agrodolci mosse da visioni che aspirano a una libertà impossibile. Una libertà che tramite la scrittura diventa chimera. Un aristocratico signorotto viziato e bisbetico, una giovane cameriera sfruttata, una studentessa emotiva e rigorosa, un giudice grasso e senza cuore, una stagista succube, un professore siriano vittima della storia: questi i protagonisti, attivi o passivi, di una nemesi positiva e rigenerativa. Il faceto rimanda al serio, il personaggio all'individuo, le situazioni in cui egli agisce alla società in cui viviamo.
10,00 9,50

Soffro con un cane. Dialoghi con Nando sull'amore

Fulvio Viviano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2016

pagine: 91

"Soffro con un cane" è un diario di bordo. Dialoghi semiseri tra un eterno Peter Pan e il suo fidato cane Nando. Tra i due il più saggio è, ovviamente, il cane. È lui che dispensa perle di saggezza e dà consigli su come affrontare la vita e il rapporto di coppia. Un rapporto che non decolla. Ma lui, Nando, lo sa che Lei, la Lei del suo padrone, prima o poi arriverà. O almeno questo è ciò che spera, perché lui, purtroppo, ha fatto il suo tempo. E di lasciare solo il suo capobranco non vuole sentirne parlare.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.