Il Pensiero
Barra al centro! De Gasperi, La Malfa, Martino, Saragat: i fautori del centrismo italiano nella prima repubblica
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 136
L'arrivo del centrismo, con l'estromissione di socialisti e comunisti dal governo, decretò nei primi anni Sessanta del Novecento la separazione della Repubblica italiana dalla storia dello Stato nazionale prefascista. Al tempo stesso rappresentò il decisivo imporsi dei partiti quali interpreti principali sulla scena pubblica italiana ed indirizzò in seguito il graduale passaggio verso sinistra, che avrebbe condotto agli sviluppi consociativi degli anni Settanta ed all'imporsi delle logiche della politica su quelle del mercato. Qui si prende in esame la storia politica del quindicennio 1947-1963 per esaminare quella "alternativa democratica", attraverso gli eventi personali e politici di quattro uomini politici italiani: De Gasperi, La Malfa, Martino e Saragat, che aspiravano a riformare l'Italia per uno sviluppo concertato e democratico, opponendosi a qualsiasi tentazione assolutistica ed antidemocratica, ma anche partitocratica. Questo libro proietta una luce sulle vicende di quegli anni e suggerisce un'esposizione autentica del sistema politico italiano, esaminando la Storia repubblicana del nostro paese e quelle che furono le sue vicissitudini nei primi anni Sessanta.
Leonardo da Vinci nell'Ultima Cena e il mistero di Maria Maddalena. Miti e Vicende nella storia del cristianesimo
Angelo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 304
In questa interessante ricerca sullo studio della natura, vivono lo spirito e la materia dell’Universo, la storia della creazione e la vita nel mondo, le religioni con le diverse rivelazioni teologiche. Si può anche partire dal dubbio, dal non credere, ma per giungere ad una superiore spiritualità e alla suprema verità, l’uomo deve sapersi elevare e proseguire nel suo cammino, avvalendosi della scienza e della fede. In questo lavoro, nella molteplicità degli errori e delle contraddizioni, vi è un attento esame storico di tutte le fonti del paganesimo e del cristianesimo, dove con piena consapevolezza si riparte da un’apparente certezza, per giungere in ultimo ad una profonda e deludente incertezza, nella quale il “dubbio del contrario” non aiuterà l’uomo a conoscere la Verità Assoluta e l’illuminante luce dell’infinito.
Sulla democrazia. Temi di scienza politica sull'idea di democrazia
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 120
La democrazia si presenta sempre di più come un dispositivo sospeso: alcuni presupposti su cui essa si basa stanno svanendo, a cominciare dallo scomparire della sovranità nazionale. Oggi di democrazia si parla molto, perché affiorano, e non solo in Italia, ambiguità di natura diversa, ma concordi nel fare andare a finire la democrazia verso terre incognite e chissà addirittura verso derive assolutistiche. Mentre si moltiplicano gli approfondimenti sui segni che annunciano le problematicità della democrazia, come l'allontanamento dal voto e l'affiorare dei populismi, o teorie sul funzionamento della rappresentanza, vi è il bisogno di un ragionamento che comprenda le relazioni tra i differenti intrecci della crisi stessa. In questo libro ci azzardiamo a realizzare un sistema di collegamenti tra i problemi apparsi, prendendo il via anche da ciò che la democrazia ha dilapidato nel corso degli anni.
Lineamenti di diritto civile spagnolo. I diritti reali e il diritto societario nell'ordinamento giuridico spagnolo
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il saggio fornisce una panoramica dei diritti reali e del diritto di società nell'ordinamento giuridico spagnolo, facendo uso del corpus normativo, dottrinale e giurisprudenziale esistente nel paese iberico. Nella prima parte di questo saggio si analizzano i diritti reali nel loro aspetto più minuzioso così come sono tracciati all'interno del diritto civile spagnolo, prendendo in esame le diverse figure ed i differenti modi in cui l'ordinamento civilistico spagnolo tratta e traccia un'analisi dei diritti reali nel loro significato più ampio. Nella seconda parte il volume si propone di approfondire, con carattere analitico e sistematico, le diverse correnti di interpretazione e di applicazione del diritto societario spagnolo. Il suo scopo è quello di verificare la razionalità e la capacità funzionale del sistema esistente del diritto societario. Il testo esamina in maniera testuale i principi ordinatori e la disciplina contenuta sia nel Codice civile che nel Codice di commercio, come in altre leggi specifiche in materia di società, facendo altresì enfasi alle questioni centrali del dibattito teorico in ambito di diritto societario.
Una vita per la boxe. L'incontro col maestro Natale Minieri
Roberta Gigliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 96
La cronaca di un fatidico incontro, il ritorno di un grande maestro di pugilato che portò il Mondo in Calabria e la Calabria nel Mondo. Natale Minieri nasce in Calabria, a Lamezia Terme, (31 agosto 1940). Dopo aver combattuto come pugile dilettante, nel '65 diventa tecnico di pugilato, pochi anni più tardi ottiene il titolo di maestro. Nel 1978 fonda l'ASD Boxe Lamezia Minieri, con la quale, fino al 2005, sforna pugili d'altissimo livello e contribuisce all'organizzazione di numerosi eventi pugilistici di caratura nazionale ed internazionale. Da settembre 2015 Natale Minieri è ritornato nel mondo pugilato per allenare i ragazzi dell'ASD Group 15 Lamezia Terme.
La croce e la spada. Bartolomé de Las Casas, paladino dei diritti umani
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 96
Bartolomé de Las Casas fu nella sua epoca una figura controversa; ma la sua lotta per i “diritti naturali” dei popoli nativi, resta una fonte di ammirazione e di analisi. In questo studio biografico, si narrano le tribolazioni di Bartolomé de Las Casas nella sua determinazione a difendere gli indios d'America: oltre a fornire elementi per la compressione della vita e dell'opera del personaggio, si affrontano le presupposti storici e culturali che dovettero motivare le decisioni del frate clericale a determinare la sua vera identità con il fine di trovare una collocazione decisiva nella “storia” dei diritti umani.
Diritto e costituzioni. Konrad Hesse e la forza normativa della Costituzione
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il diritto costituzionale ha richiesto decenni per liberarsi dalla sua tradizionale subordinazione alla nozione classica di Stato. Le Costituzioni proprie dello Stato sociale e democratico di diritto, assumendo la tensione tra libertà ed omogeneità sociale, offrono piuttosto un vademecum fondamentale per lo Stato e per la società, in considerazione dei complessi processi di integrazione. Il fine di questo saggio è quello di ricordare il concetto di "Costituzione", perché essa è - citando le parole di Hesse "il substrato determinante della teoria di uno Stato di diritto".
La genesi dello Stato. Erich Kaufmann e il concetto di organismo dello Stato
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 90
Nel 1908 Erich Kaufmann scriveva il suo saggio "Sul concetto di organismo nella dottrina dello Stato del secolo XIX" tracciando un disegno completo delle dottrine ottocentesche sull'idea dello Stato: il concetto di organismo e quello di persona giuridica dello Stato vengono delineate al fine di poter interpretare meglio ma anche contrapporre le teorie della costituzione materiale e quelle della costituzione formale nel campo del Diritto costituzionale. La moderna teoria del diritto pubblico infatti riconosce che lo Stato non avrebbe ragione di esistere senza l'attuazione dei principi cardini, principi che vanno contemplati e difesi in ogni Costituzione, senza dei quali non ci sarebbe l'essenza stessa di ogni regime democratico. Il fine di questo studio pertanto è proprio quello di richiamare alla memoria, di considerare, di meditare su siffatte concezioni così come l'illustre giurista tedesco - Erich Kaufmann - ha compiuto nei suoi studi di diritto pubblico.
Salvatore Cafiero, tra tradizione ed attualità del meridionalismo
Antonio Liotta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 90
Salvatore Cafiero è stato per anni responsabile, in vari ruoli, della SVIMEZ, e negli ultimi anni della sua vita anche collaboratore di molte istituzioni meridionaliste, tra cui: l'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno e l'Associazione di Studi e Ricerche Manlio Rossi-Doria. In tali incarichi ha messo a disposizione della cultura e della politica italiana un'eccezionale quantità e qualità di contributi, su una molteplicità di questioni - economiche, sociologiche, storiche, istituzionali. Attraverso l'opera - qui proposta - ne esce testimoniata l'idea di una personalità straordinaria, le cui osservazione e le cui indagini hanno avuto notevoli influssi sulle decisioni e sulla gestione delle politiche meridionaliste nondimeno sempre collegate in lui con le difficoltà "nazionali" di un Paese troppo a lungo insidiato e indebolito dal suo permanente "dualismo" - che in realtà hanno delineato il punto più alto ed uniforme della sua formazione intellettuale.
Estremo sud. Studi sull'idea meridionalista di N. Colajanni, G. Fortunato, F. S. Nitti, L. Sturzo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
Il Meridione seguita ad essere contrassegnato da insufficienze strutturali assai preoccupanti, che rappresentano da sempre la persistenza di una macro-questione di gap territoriale nei riguardi delle regioni più industrializzate del Paese e dell'Europa. La realtà meridionale e gli sviluppi in atto nel quadro nazionale ed internazionale in cui il Mezzogiorno è integrato non è così diverso da quello del secolo scorso; analizzare la questione meridionale, che si pone oggi in termini più che mai problematici, sia per l'urgenza di una politica regionale più funzionale ed opportuna, sia per i obblighi all'accrescimento della tenuta competitiva del sistema produttivo dell'Italia meridionale, risulta essere fondamentale oggi come allora. L'antologia propone il suo apporto al dibattito in corso sia in campo politico che economico, al fine di voler ricordare quali sono stati gli intenti ed i mezzi più idonei ad assicurare efficacia ed osservanza alla conseguente azione pubblica di sostegno al Mezzogiorno da parte di illustri studiosi.
The ukrainian issue. Geopolitical of a craved identity between Russia and the West
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 120
Carl Schmitt e la teoria dei valori. Riflessioni di un giurista sulla filosofia dei valori
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 96
Al giorno d'oggi si parla molto di attuazione ed inclusione dei valori nella Legge fondamentale di ogni moderno Stato democratico. A volte ci si riempie la bocca con l'uso, o forse sarebbe meglio dire l'abuso, di tale concetto. Ma fino a che punto esso è ipotizzabile? Fino a che punto esso è attuabile? Ovvero modificabile? La moderna teoria del diritto pubblico riconosce che senza di esso non esisterebbe non solo il diritto costituzionale così come fin ad ora trattato, ma l'essenza stessa di ogni regime democratico. Lo Stato non avrebbe ragione di esistere senza l'attuazione di questi principi, principi che vanno posti in essere, considerati e difesi da ogni Costituzione che si rispetta, ma perché si realizzi ciò, è necessario che esso - ed essa soprattutto - alla base abbia dei "valori". Il compito di questo saggio pertanto è proprio quello di ricordare, di tenere presente e di richiamare alla memoria detta rappresentazione alla luce di quanto il giurista tedesco Schimtt ha fatto nel corso dei suoi studi in diritto pubblico!