in edibus
Villa Contarini. La reggia di Piazzola
Libro: Copertina morbida
editore: in edibus
anno edizione: 2014
pagine: 84
Castello, palazzo, reggia, ambasciata o villa? Comunque lo si voglia intendere o vedere, il complesso di Villa Contarini di Piazzola sul Brenta è, al tempo stesso, tutto questo ed altro ancora. Perché nei secoli che lo videro nascere ed espandersi questo monumento trovò la forza ed il coraggio per evolversi seguendo le alterne vicende dei suoi proprietari e, soprattutto, della storia - e delle tante storie - del territorio veneto. Un enorme "teatro di vita" dove anche "vidersi la caccia dei cinghiali, degli orsi e dei cervi vivi" o la ricostruzione fedele della battaglia navale di Lepanto, ma dove soprattutto le genti venete furono in grado di rappresentarsi: "né è meraviglia, poiché la scena vastissima era e con incomparabile magnificenza formata".
Australia. Northern territory, il verde, il rosso e il nero
Nicoletta Salvatori
Libro: Copertina morbida
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 64
È verde a nord con le sue foreste di eucalipto, le sue acque infestate di coccodrilli ed è rosso al centro il Centro desertico, disseccato dal sole e disegnato dal vento. È nero come la pelle dei nativi che ancora tracciano sulle rocce le loro mappe astratte e cantano il loro cammino attraverso il Tempo del Sogno, ed è bianco, europeo, internazionale, pieno di voglia di futuro e di spirito da pionieri. Due cuori, quattro colori e un unico grande viaggio nell'anima più vera del continente dove è ancora possibile l'ottimismo. Il Northern Territory è il mondo in cui le porte sono ancora aperte, l'alleanza tra ambiente e sviluppo economico una sfida che può essere vinta, gli errori della storia superabili attraverso la speranza nel domani.
Madagascar. L'isola del passato
Nicoletta Salvatori
Libro: Libro in brossura
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 64
Un'isola che non è un isola, ma un continente, forse addirittura un vero e proprio pianeta a se stante. Un'Africa che non è Africa, ma un frammento del mondo delle origini, un pezzo di preistoria. Il Madagascar è un universo indecifrabile e indefinibile, e non solo geograficamente. È un crogiolo di popoli e culture, di lingue e fedi, di usi e tradizioni, di leggende e magie. Disordinato, caotico, ribollente di umori, mai uguale a se stesso, indisciplinato e inafferrabile. Ed è per questo che non concede mezze misure. Ci si lascia il cuore o lo si lascia senza rimpianti.
Navi e quattrini. L'economia e la Marina Militare italiana fino al XXI secolo
Enrico Cernuschi
Libro: Copertina morbida
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 244
Uno studio, fortemente non convenzionale, dedicato alla situazione attuale della Marina Militare, alle sue prossime, ineludibili necessità e, più, in generale, alla classica domanda: "A cosa serve una Marina, per di più in Italia?". Sulla base, rigorosamente documentata e aggiornata, di cifre e fatti, Cernuschi spiega, in termini semplici e immediati, quello che sarà il prossimo programma navale del futuro, con i pro e i contro del caso. Il libro si spinge peraltro, al di là delle analisi di bilancio, fino a formulare diverse considerazioni d'ordine macroeconomico di grande attualità con il pregio di spiegare davvero quello che sta succedendo, nel corso di questi ultimi anni, sulla scena mondiale, dominata da una sotterranea guerra finanziaria che rischiamo di perdere una volta che non disponessimo più della "moneta navale" che tanto ha protetto l'Italia nel corso degli anni e dei secoli.
1913-2013. Pier Giacomo, 100 volte Castiglioni
Libro: Copertina morbida
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 128
Negozio Olivetti. Piazza San Marco. Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 92
L'ex negozio Olivetti di Venezia è un piccolo locale a due piani ubicato in Piazza San Marco, opera dell'architetto Carlo Scarpa. Dopo aver perso per anni la sua funzione originale, il 20 aprile 2011 il negozio è stato riaperto dopo un attento restauro filologico che ne ha restituito i colori, gli arredi e la collezione di macchine Olivetti originale. Le Assicurazioni Generali, che ne mantengono la proprietà, l'hanno affidato al FAI - Fondo Italiano per l'Ambiente che ne cura il mantenimento e ne assicura la fruizione al pubblico. L'allestimento del negozio venne commissionato nel 1959 a Scarpa da Adriano Olivetti, il quale aveva rilevato i locali dismessi di una precedente bottega della Piazza. Il negozio doveva divenire prestigioso punto d'esposizione e di lancio dei noti articoli per ufficio, richiamando l'attenzione tanto dei clienti quanto degli esteti. Scarpa preparò un progetto di grande raffinatezza formale e materiale, mostrandosi sempre più risoluto nello sviluppare uno stile architettonico essenziale da un lato ma al tempo stesso raffinato ed eclettico dall'altro, mescolando insieme elementi diversi tra loro e riuscendo sempre a coniugarli con estrema eleganza.
The Olivetti showroom
Libro: Copertina morbida
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 92
L'ex negozio Olivetti di Venezia è un piccolo locale a due piani ubicato in Piazza San Marco, opera dell'architetto Carlo Scarpa. Dopo aver perso per anni la sua funzione originale, il 20 aprile 2011 il negozio è stato riaperto dopo un attento restauro filologico che ne ha restituito i colori, gli arredi e la collezione di macchine Olivetti originale. Le Assicurazioni Generali, che ne mantengono la proprietà, l'hanno affidato al FAI - Fondo Italiano per l'Ambiente che ne cura il mantenimento e ne assicura la fruizione al pubblico. L'allestimento del negozio venne commissionato nel 1959 a Scarpa da Adriano Olivetti, il quale aveva rilevato i locali dismessi di una precedente bottega della Piazza. Il negozio doveva divenire prestigioso punto d'esposizione e di lancio dei noti articoli per ufficio, richiamando l'attenzione tanto dei clienti quanto degli esteti. Scarpa preparò un progetto di grande raffinatezza formale e materiale, mostrandosi sempre più risoluto nello sviluppare uno stile architettonico essenziale da un lato ma al tempo stesso raffinato ed eclettico dall'altro, mescolando insieme elementi diversi tra loro e riuscendo sempre a coniugarli con estrema eleganza.
Il giardino d'ombra
Francesco Businaro
Libro: Copertina morbida
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 160
Chi aiuta degli anziani stanchi di lasciarsi vivere, ad andarsene per sempre, e perché? Il giardino d'ombra non è solo un luogo dove fiori e piante vivono o sopravvivono in condizioni di scarsa luminosità. Può essere l'ultimo tratto di una vita dove le corolle di amori pensati perduti tornano a rifiorire. Può essere un luogo in cui nasce la paura o semplicemente una variopinta aiuola di ricordi. Come ne "La rosa bianca" l'autore fa muovere i personaggi in un intreccio inconsueto, fino alla soluzione finale del giallo.
Pale a prora! Storia della scuola navale militare «Francesco Morosini» e dell'istruzione marinaresca a Venezia dalla Serenissima ai giorni nostri
Andrea Tirondola
Libro: Copertina rigida
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 240
Villa dei vescovi
Libro: Copertina morbida
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 112
Villa dei vescovi rappresenta un monumento di eccezionale importanza all'interno del vasto panorama delle ville venete per la sua capacità di introdurre il gusto per la classicità romana nell'entroterra della Serenissima. Fu edificata su un terrapieno dei Colli Euganei tra il 1535 e il 1542 come casa di villeggiatura del vescovo di Padova, Francesco Pisani, che la trasformò in sede di un cenacolo intellettuale frequentato da importanti letterati e umanisti del tempo. Il progetto fu affidato al pittore-architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, mentre la direzione dei lavori spettò all'erudito veneziano Alvise Cornaro, responsabile all'epoca dell'amministrazione curiale. Gli interni e le logge furono arricchite dagli affreschi realizzati dal fiammingo Lambert Sustris, grande ammiratore della pittura di Raffaello a Roma. Successivamente, la Villa fu protagonista di ulteriori modifiche e migliorie apportate da artisti e architetti quali Giulio Romano, Vincenzo Scamozzi e Andrea da Valle.
Castello di Monselice. Una guida per immagini
Libro: Libro in brossura
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 116
Dimora signorile, torre difensiva e, infine, villa veneta, il castello di Monselice comprende un complesso di edifici composto da quattro elementi principali fatti erigere tra l'XI e il XVI secolo. Nel 1935 il conte Vittorio Cini ne decide il restauro e lo arricchisce di una vasta collezione di mobili, dipinti, arazzi e armi, ricreando all'interno del castello quell'atmosfera medievale e rinascimentale che ancor oggi accoglie i visitatori. Dal 1981 il complesso monumentale del Castello Cini di Monselice è passato in proprietà alla Regione del Veneto, divenendo museo regionale congiuntamente all'Antiquarium Longobardo, al Museo delle rarità di Carlo Scarpa.
La rosa bianca
Francesco Businaro
Libro: Copertina rigida
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un cinquantenne con propositi suicidi ma innamorato della vita, una vicina di casa misteriosa, un omicidio perpetrato da qualcuno che forse ne ha commessi o ne commetterà altri, una coppia di investigatori. Storie parallele che si intrecciano pur mantenendo identità distinte fino alla conclusione finale. Chi è l'assassino e perché uccide? Come fermarlo? Ostinazione, tenacia e fortuna sono gli ingredienti che potranno risolvere l'enigma. In una quotidianità più desiderata che vissuta, in una città più indovinata che descritta si dipana il groviglio della trama, tra riflessioni esistenziali, risate impreviste e divagazioni enogastronomiche. "La rosa bianca" è un romanzo che alterna un ritmo cinematografico a una lentezza da "slow food letterario", dove ogni personaggio è frutto della combinazione di caratteri di persone realmente esistenti con altre, forse, del tutto inventate.