Ist. Centrale Catalogo Unico
Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale. Volume 3\1
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 357
Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale. Volume 4\2
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 327
Guida alla catalogazione per autori delle stampe
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 140
Bibliografia di inventari e cataloghi a stampa dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane. Volume 3
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 52
La compilazione di spogli
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 184
Con questa pubblicazione la Biblioteca nazionale di Roma intende fornire una guida d'insieme alla compilazione degli spogli, un settore in cui manca, allo stato attuale, una specifica normativa catalografica.
Catalogo delle biblioteche d'Italia. Umbria
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 274
Catalogo delle biblioteche d'Italia. Piemonte
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 928
Le biblioteche sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; patrimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica. Gli indici consentono la ricerca per denominazione, per località, per specializzazione, per codice e per denominazione di fondo.
Catalogo delle biblioteche d'Italia. Valle d'Aosta
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 61
Le biblioteche sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; patrimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica. Gli indici consentono la ricerca per denominazione, per località, per specializzazione, per codice e per denominazione di fondo.
Le cinquecentine della biblioteca dell'Archivio di Stato di Roma
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 114
Nonostante il loro carattere funzionale, le biblioteche annesse agli archivi di Stato spesso conservano importanti raccolte bibliografiche, molto interessanti sotto il profilo storico e scientifico. Quelle conservate presso l'Archivio di Stato di Roma comprendono, tra l'altro, numerose edizioni antiche e fra queste le cinquecentine: 427 edizioni appartenenti a sette diversi fondi librari. Opere giuridiche, classici greci e latini, scritti politici e opere musicali. La redazione del catalogo deriva dalla partecipazione della Biblioteca dell'Archivio di Stato al Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo, promosso dall'Istituto per il catalogo unico e per le informazioni bibliografiche.

