Ist. Ladin Micura de Ru
Miti ladini delle Dolomiti. Enrosadira
Ulrike Kindl, Nicola Dal Falco
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 2014
pagine: 165
Miti ladini delle Dolomiti
Ulrike Kindl, Nicola Dal Falco
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 2014
pagine: 634
Comun de Mareo. Chester ortofoto cun i toponims ladins
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 2013
pagine: 2
Geschichte der Dolomitenladiner
Werner Pescosta
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 2013
pagine: 796
Dizionario italiano-gardeneses
Marco Forni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 2013
pagine: 1764
Mi prima paroles. 60 dessënies cun 1.000 te 4 rujenedes, da cialé, da nresci, da liejes, da mparé, da cunfrunté, da cunté, da se tripé...
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 2013
pagine: 135
Età di lettura: da 5 anni.
Florian y l pitl igl-Florian y le pice igl
Irene Moroder
Libro
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 2012
pagine: 23
Nell'analizzare i rapporti tra i poteri religiosi e i poteri politici, e quindi il ruolo della religione nello spazio pubblico in Italia e in altri contesti nazionali, la riflessione si concentra in quest'opera su diversi ambiti come la politica, la cultura e le istituzioni pubbliche. In tali settori è possibile rilevare le differenze di vitalità dei campi religiosi, dei modelli di laicità e il secolarismo dei diversi attori sociali. È evidente che nei vari contesti nazionali la nozione di laicità si presenta primariamente in relazione alle configurazioni di interazione tra lo Stato e la società civile. Approfondire questo intreccio di processi, i cui elementi sono originali ed eccentrici, s'inserisce negli studi di respiro internazionale sulle forme assunte dalla secolarizzazione e dalla crisi dello Stato nelle aree europeo-continentali ed in quelle extra-europee. Esaminando il ruolo della religione nello spazio pubblico e il rapporto tra Stato e Chiesa nei primi anni di questo nuovo secolo, il volume presenta le riflessioni su alcuni punti del dibattito scientifico che offrono un'opportunità per cogliere le attuali caratteristiche del rapporto tra poteri politici e poteri religiosi in Italia e altrove.