Italo Svevo
Grottesche. Notizie, racconti, apparizioni
Elvio Fachinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2019
pagine: 130
Nel 1963 Elvio Fachinelli inizia a redigere un suo diario psicosociologico: dei singoli e quotidiani aneddoti assumono il valore emblematico di una umanità e una società in grande trasformazione. In una sorta di fenomenologia del mutamento antropologico, Fachinelli proseguirà i suoi diari per 26 anni fino all'estate del 1989, poco prima della sua morte. Ma lo sguardo del grande psicoanalista qui supera la disciplina per diventare letterario e quindi, anche a distanza di trent'anni, rivelatore e illuminante.
Buongiorno mezzanotte, torno a casa
Lisa Ginzburg
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2018
pagine: 71
C'è una linea che lega i percorsi di Anna Maria Ortese, Nikolaj Gogol', James Joyce o Jean Rhys quando, lontani dalla propria terra, si confrontavano con la scrittura e la creatività. Di questi precedenti si puntella il percorso di una scrittrice italiana residente all'estero, nel tentativo di venir fuori dal dilemma mentale di cui si sente prigioniera: voler ritornare, ma senza riuscirci. Una riflessione particolarmente significativa in un mondo ossessionato da un'unicità geografica costruita con l'idea di non dover mai perdere l'orientamento. Ma il rischio, ormai, è che dovunque ci si trovi, non ci sia più alcun luogo in cui poter tornare.
Piccolo dizionario delle malattie letterarie
Marco Rossari
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2016
pagine: 60
La letteratura è un male, non c'è dubbio. Il guaio è che, su di un piano terapeutico, è essa stessa l'unico rimedio conosciuto per poter curare tanta afflizione. Per questo motivo il "dizionario medico" qui raccolto, nasconde in sé anche lo strumento utile a chi volesse tentare una qualche terapia: prendendo il tutto con un po' di distanza, cioè con l'occhio clinico dell'ironia e l'attenzione medica del sarcasmo, dovrebbe facilitare l'utilizzo di tutto ciò che ha una qualche forma scritta e che per questo rischia, sempre di più, di degenerare.
Bute
Pascal Quignard
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2025
pagine: 96
Pascal Quignard, autore di culto in Francia eppure da noi così poco noto, sceglie una figura marginale delle Argonautiche di Apollonio Rodio per indagare le origini e il significato della musica e, nel contempo, accompagnarci a osservare più da vicino il mistero della natura umana. Bute è l’unico marinaio che non resiste al canto delle Sirene. Anziché tapparsi le orecchie o fuggire, si getta in acqua dalla nave Argo, attratto da una voce che lo chiama verso la notte. Diventa dunque l’eroe di un abbandono, il simbolo di un desiderio che ignora la prudenza e che si compie nel rischio estremo. Questo piccolo libro, densissimo, ci spinge a seguire Bute, a fare come lui, a lasciarci trascinare fino al luogo dell’origine, quel grembo oscuro da cui siamo stati separati e verso il quale la musica ha il compito di ricondurci. Prefazione di Andrea Tarabbia.
Storie bumbare
Francesca Silvestre
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2025
Storie bumbare è una raccolta di vicende personali e collettive, riunite in un romanzo polifonico che riesce a portare il lettore in un viaggio nel tempo e nello spazio fino al piccolo paese di Dignano d’Istria nel secondo dopoguerra. La vicenda inizia dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 e ruota attorno a due famiglie italiane. Il bumbaro a cui fa riferimento il titolo è il dialetto parlato da una piccolissima comunità italiana in Istria – i nonni dell’autrice facevano parte di questa comunità. Ispirata dai ricordi familiari, Francesca Silvestre scrive un romanzo avvincente, che racconta episodi della nostra storia tanto drammatici quanto purtroppo ancora attuali, ovvero l’esodo giuliano-dalmata e l’eccidio delle foibe.

