fbevnts | Pagina 175
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jovene

Parlamenti e costituzionalismo contemporaneo. Percorsi e sfide della funzione di controllo
32,00

Il diritto costituzionale all’abitare. Spinte proprietarie, strumenti della rendita e trasformazioni sociali
36,00

La tutela internazionale dei diritti dell'uomo nel continente africano

La tutela internazionale dei diritti dell'uomo nel continente africano

Giuseppe Pascale

Libro: Copertina morbida

editore: Jovene

anno edizione: 2017

pagine: 456

41,00

Costituzione. Emergenza e terrorismo

Costituzione. Emergenza e terrorismo

Giovanna De Minico

Libro: Copertina morbida

editore: Jovene

anno edizione: 2016

pagine: 360

34,00

Res iudicata

Res iudicata

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2016

128,00

Le regole locali della democrazia partecipativa. Tendenze e prospettive dei regolamenti comunali
25,00

Manuale di diritto pubblico

Manuale di diritto pubblico

Claudio Rossano

Libro: Copertina morbida

editore: Jovene

anno edizione: 2016

pagine: 525

45,00

L'interpretazione conforme al diritto dell'Unione europea. Profili e limiti di un vincolo problematico
96,00

I beni pubblici. Imperativi del mercato e diritti della collettività

I beni pubblici. Imperativi del mercato e diritti della collettività

Angelo Lalli

Libro: Copertina morbida

editore: Jovene

anno edizione: 2015

pagine: 344

62,00

Corso di diritto penale militare

Corso di diritto penale militare

Massimo Nunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2015

pagine: 384

32,00

Emere vendere tradere. La lunga storia della regola di I.2.1.41 nel diritto romano e nella tradizione romanistica
38,00

Categorie del diritto romano. L'ordine quadrato

Categorie del diritto romano. L'ordine quadrato

Umberto Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2014

pagine: XXIII-516

L'ordine giuridico reso dalle categorie e dalle regole divide la realtà sociale tracciando rigorosamente confini capaci di distinguere il lecito dall'illecito. Nell'esperienza romana i sacerdoti del diritto, i giuristi, separavano condotte e rapporti umani come gli agrimensori frazionavano i terreni: in un caso come nell'altro l'esito delle divisioni doveva essere lineare, sempre retto, senza diversioni, un ordine quadrato insomma, dove tutto aveva una precisa collocazione e l'insieme era l'espressione di un progetto di costruzione uniforme e coerente. In questo senso giurista e agrimensore sembrano antropologicamente, e operativamente, assai simili, almeno in Roma antica; e non a caso il dominio quiritario, creato dall'interazione tra la regula del giurista e la regula dell'agrimensore, emerge come l'archetipo, il diritto primo, della giuridicità occidentale.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.