fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere Scarlatte

Il Museo dell'oltretomba

Mariano Tomatis

Libro

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2023

pagine: 160

12,00 11,40

Assaggini

Giovanni Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2022

pagine: 135

«Una delle più belle soddisfazioni, negli ultimi tempi, è stata, di aver portato allegria nei cuori toccati dalla sofferenza. Vedere sorridere un cuore ed esserne l'autore riempie di gioia. Una sana risata vale più di mille "fatti coraggio".» (Giovanni Cipolla Ribera)
10,00 9,50

Charta sporca. Volume Vol. 35

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2022

pagine: 76

“Basta Pasolini” può certo suggerire l’idea che sarebbe sufficiente rileggere sul serio l’opera di Pasolini, rilanciare le categorie critiche di cui il suo pensiero ci ha fatto dono, per poter comprendere qualcosina del guazzabuglio che è la nostra attualità; ma puòsignificare anche l’inverso, come un borgataro che dicesse: “e basta, Pierpà, nun se ne pò più”, il tuo pensiero ha fatto il suo tempo, e forse non ci ha mai convinti fino in fondo. Non è affatto impossibile che entrambi i toni coesistano in una medesima voce, che oscilla tra amore e odio, come a tentare di star dietro alle contraddizioni che costituiscono forse la cifra più caratteristica di PPP.
12,00 11,40

Dai zia! Racconta...!

Fulvia Ciano

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2022

pagine: 122

"Apro le pagine di questo libro con il sorriso sulle labbra: è l’effetto che mi fa leggere Fulvia Ciano. Lontana dai palcoscenici di cui ci ha raccontato nel suo libro So anch’io la virtù magica, la ritroviamo immersa nell’atmosfera familiare, circondata dall’affetto e dalla curiosità dei nipoti. La curiosità… cosa difficile da appagare nei bambini, sempre pronti a porre domande e a inseguire nuove fantasie. Eppure Fulvia ci riesce, trascorrendo con loro lunghe serate piene di luna e di sorrisi. I suoi racconti non hanno un intento morale e se qualche riflessione o immagine rimarranno scolpite nel cuore del lettore lo saranno grazie alla leggerezza disinteressata della parola e alla dolcezza che Fulvia mette in ogni cosa che accarezza."
10,00 9,50

La Compagnia. Telepati sotto attacco

Michael J. Spade

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2022

pagine: 509

La menzogna permette agli esseri umani di raggiungere vette di abiezione inimmaginabili, perché maschera azioni contrarie all'etica, alla morale, finanche al buon senso. A New York, però, un gruppo di persone progetta di eliminarla, attraverso l'unico mezzo possibile: la telepatia, la lettura diretta del pensiero, che renderà impossibile mentire a chiunque. La Compagnia, così si chiamano tra loro i telepati impegnati in questa impresa. Per realizzarla hanno bisogno di grandi mezzi, e per procurarseli usano le loro capacità scalando il sistema di potere economico e industriale dominante. Tutto procede secondo i loro piani, finché non si trovano a fronteggiare l'Ordine, un'organizzazione internazionale infiltrata in governi, intelligence, sistemi finanziari e corporations, che ha come unico scopo quello di dominare il mondo. Comincia così una battaglia sotterranea eppure cruenta, in cui i nove membri della Compagnia si oppongono alla moltitudine sterminata di nomi e volti dell'Ordine, uniti solo da denaro e avidità.
14,00 13,30

Rembrandt e Pier Aldo Rovatti. Pittura, metafora, cecità

Ivan Buttazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2022

pagine: 140

La metafora ci allontana continuamente dal senso, nega ogni certezza, per cui possiamo considerarla soltanto portatrice di nostalgia. Abitare la distanza è quello che apporta il malinconico Rembrandt e che rende comprensibile il surrealismo pittorico. Come dice l’autore di questo libro la società non sa che farsene della filosofia, ma gli individui sono creature filosofiche costrette a celare gli appetiti del Tu. Se Lezioni di anatomia di Rembrandt ci spiegano il nostro corpo che pensa, il suo racchiudersi in “cosa detta” non è il “Fiore della bocca” di Heidegger, ma è un rimando all’immagine, unica forma metaforica ancora creatrice e significativa. C’è qualcosa di particolare nel rinvio all’ultimo respiro che i filosofi si peritano di emettere. Nell’ultimo Heidegger la metafora s’avvia verso le “cose”, anche se queste sono nozioni filosofiche indefinite. Il Rembrandt anziano, non riesce a smarrire la sua ambiguità, lo stesso per il vecchio Rovatti. Nella sua scrittura egli si nasconde e si inabissa, per poi emergere, dopo lungo percorso, come “vuoto ontologico”. Per questi filosofi, tutti e tre, la metafora è un viaggio al di là della visione.
12,00 11,40

Ventaglio di parole

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2021

pagine: 88

Abbiamo tanto da imparare da chi dimostra di saper gettare il cuore oltre l'ostacolo e, a dispetto dei propri limiti fisici, ci insegna ad amare la vita, a non arrenderci, a guardare avanti con ottimismo. Ricordandoci sempre l'importanza di quello che abbiamo. E a non soffermarsi su quello che abbiamo perduto. Perché è proprio quando si vengono a perdere certezze e abitudini che si davano per scontate che si riesce ad apprezzare il vero valore delle piccole cose. In una parola, della vita.
10,00 9,50

Asia Argento. Creatura ardente

Ivan Buttazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2021

pagine: 150

Prendiamo in mano questo libro convinti di trovare la celebrazione di un’icona. L’omaggio ad un’attrice, tanto amata quanto odiata dal pubblico del post-consumo. E invece, dopo qualche pagina, ci accorgiamo che non è questa l’operazione che Ivan intende fare. Nessuna celebrazione, ma una ricerca. Del bello e del brutto, delle contraddizioni e della coerenza, del fascino e della catarsi. Il pretesto è proprio Asia. E lo sono i suoi film, il mondo della regia del padre, decenni di cinema che si propone come diverso. Nelle nostre mani abbiamo una speculazione filosofica attorno al personaggio, a quel personaggio e a tutto quello che rappresenta o tenta di rappresentare: la rottura.
12,00 11,40

Nel mondo della fantasia

Alessandro Castrovinci Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2021

pagine: 76

Dalle sterminate distese dei suoi dieci anni, Alessandro ci fa conoscere questi racconti fantastici che ci trascinano in un mondo da favola ma, nello stesso tempo, inducono ad una coerenza sorprendente: da un lato i buoni, dall’altro i cattivi, e sono quasi sempre i primi a trionfare in definitiva. A contaminare un mondo di per se stesso felice, è proprio l’uomo. La rosa sfiorisce nelle sue mani, l’albero perde le sue foglie. I mostri pagliacci, proiezione spaventosa della cattiveria umana, alla fine periscono anch’essi e gli uccellini torneranno a cantare, i cani a ululare e anche le grida dei bambini nel parco troveranno il loro posto nel migliore dei mondi possibili.
10,00 9,50

Charta sporca. Volume Vol. 34

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2021

pagine: 81

Non sarà stato il frutto di una decisione volontaria. L’esigenza di scrivere della festa deve essersi insinuata così, senza preamboli, strisciando tra gli altri argomenti, sgomitando alle nostre spalle. Lo si fiutava nell’aria: la festa appartiene al novero delle forme di vita comune che in questi ultimi anni abbiamo visto repentinamente declinare. Se non la capofila, essa è quanto meno la pubblica vedetta dei gesti politici più necessari: quelli compiuti senza scopo, per sé stessi, a tempo perso. Ne facciamo sempre meno (le felici eccezioni non sono certo mancate), ma i discorsi volti a condannarla sono sempre di più. Forse, il senso di una rivista è anche questo: far parlare ciò che, di volta in volta, sembra essere sul punto di scomparire, soffocato dalla tristezza e dal rancore che informano le nostre morali e le nostre sgangherate narrazioni mediatiche.
8,00 7,60

Tintu cu mori... Come la pandemia ci ha cambiati

Cristina Cortese

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2021

pagine: 75

In questo suo ultimo lavoro, con l'ironia e il sarcasmo che contraddistinguono la sua scrittura, l'autrice descrive come ogni aspetto del nostro vivere quotidiano sia stato, senza dubbio, rivoluzionato dal Covid–19. Da mesi sentiamo dire che ne usciremo migliori, ma ne siamo sicuri o semu cuminati peggio di prima?
10,00 9,50

La mia strada nel bosco

Claudio Giombi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere Scarlatte

anno edizione: 2021

pagine: 278

Una vita d’artista, vissuta intensamente, illustrata e raccontata con disinvoltura in prosa e poesia. Dai fuochi di bivacco scout alle incertezze della paternità, dai palcoscenici dei teatri più importanti alle riflessioni in India sulla vita, dai Salotti artistici ai ritiri spirituali sulle colline di Muggia, alla ricerca d’una vocalità perduta. Affrontando l’emergenza del virus corona in una casa di riposo milanese e la rassegnazione di morire sorridendo. Un epico Falstaff moderno ed un enigmatico Amleto che si rincorrono su un sentiero irto d’ostacoli e ricco d’avvenimenti e incontri con personaggi famosi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.