Liberedizioni
Bresciabit. Breve storia dell'informatica bersciana
Marcello Zane
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 64
Il dono della scrittura. Incontrarsi, raccontarsi fra autobiografia e salute mentale
Maria Grazia Soldati
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 120
Dal mio punto di vista
Silvia Butturini
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 96
Contenitori in crisi, adolescenti scekerati. Viaggio nel mondo della scuola di oggi. La rete degli adulti, i bisogni degli adolescenti
Massimo Di Stefano, Luisa Omodei
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 78
Studio sul fenomeno migratorio nel territorio del distretto
Silvia Butturini, Giovanni Sciacca, Silvia Scalfi
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 94
Ricordi, Ninetta. Uomini e donne di Prevalle si raccontano
Ludovica Danieli, Marina Guarneri
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 256
La cucina di padre Gregorio. Microstorie di Valcaminica
Roberto Andrea Lorenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 160
Non morire dentro
Matteo Lusso
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 108
Notte di Pentecoste. La battaglia di Bolina 1 giugno 1705
Marcello Zane
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 128
Cara s. Lucia raccontami!
Ludovica Danieli, Grazia Maccarinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2007
pagine: 64
La leonessa che uccide. Omicidi ed altri crimini nel territorio di Brescia
Carlo A. Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2007
pagine: 176
Quello che ai genitori non diciamo. Viaggio nel mondo dei ragazzi attraverso la lettura dei loro componimenti
Matteo Lusso
Libro: Copertina rigida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2007
pagine: 176
La carta e la penna come confidenti per dire "quello che ai genitori non si dice". La carta e la penna per gridare quello che spesso a causa della paura, o semplicemente della timidezza, viene taciuto. Come percepiscono i ragazzi il loro essere al mondo? Che cosa pensano della politica? In quali miti si riconoscono? Domande a cui gli alunni di un istituto superiore di Bergamo hanno provato a dare una risposta, esprimendo le loro multiformi e colorate opinioni nelle tracce svolte in classe e raccolte dal prof di italiano. Sono componimenti che vanno oltre i banchi di scuola e offrono un vivace spunto di riflessione per scoprire la complessità del mondo, nella semplicità di una scrittura adolescenziale.