LIM
Catalogo tematico delle opere di Ferdinando Carulli. Volume Vol. 1
Mario Torta
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: XL-410
Catalogo tematico delle opere di Ferdinando Carulli. Volume Vol. 2
Mario Torta
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: 450
Il catalogo descrive le opere di Ferdinando Carulli, il più importante autore di musica per chitarra tra la fine del Settecento e il principio dell'Ottocento. Di ogni prima edizione viene fornita, se possibile, la trascrizione degli incipit musicali, un'adeguata descrizione bibliografica, la datazione e la collocazione attuale.
Giovan Battista Fasolo e la «Barchetta passaggiera»
Giovanni Battista Fasolo
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: XXXIX-21
L’unico esemplare conosciuto dell’edizione a stampa della Barchetta passaggiera (Masotti, Roma 1627), opera terza del musicista astigiano Giovanni Battista Fasolo, andò perduta durante la prima guerra mondiale. L’opera di Fasolo, finora nota come Misticanza di vigna alla bergamasca è una raccolta di arie a una, due e tre voci con accompagnamento di chitarra. La pubblicazione riproduce il manoscritto, autografo di Chilesotti, della trascrizione delle arie dell’esemplare a stampa. Presentazione di Mariangela Donà
Il lamento di Venere abbandonata. Tiziano e Cipriano de Rore
Stefano La Via
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: 120
Punto di arrivo di questo studio interdisciplinare è un inedito accostamento fra il pittore Tiziano e il musico Cipriano, entrambi 'divinizzati' e presi a modello dai loro contemporanei e successori: al modello del 'lamento di congedo' forgiato da Cipriano, guarderà Claudio Monteverdi nel corso della sua intera carriera di madrigalista.
Storia del Maggio musicale fiorentino. Dalla nascita della «Stabile orchestrale fiorentina» (1928) al festival del 1993
Leonardo Pinzauti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: XVI-441
Il Maggio Musicale Fiorentino è da quasi un secolo l’orgoglio (e il periodico tormento) della vita culturale e politica di Firenze. Di quello che è il più antico e prestigioso festival italiano fu presupposto, come si sa, la fondazione nel 1928, per iniziativa di Vittorio Gui, della Stabile Orchestrale Fiorentina, che in pochi anni divenne punto di riferimento per tutti i più famosi direttori. Se ne ripercorre, qui, la storia, fatta di incontri e scontri, senza perdere di vista il valore primario delle tante emozioni di cui è stato ed è fonte ricchissima.
La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio. Atti del Convegno internazionale (Roma, 4-7 giugno 1992)
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: 644
Opera omnia. Serie seconda: musica profana. Volume Vol. 3
Marc'Antonio Ingegneri
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: LV-94
I manoscritti liturgico-musicali della Biblioteca Cateriniana e del Fondo seminario Santa Caterina nell'Archivio arcivescovile di Pisa. Storia e catalogo
Paola Raffaelli
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: XII-88
L'archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa. Storia e catalogo
Stefano Barandoni, Paola Raffaelli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: XII-315
La chiesa conventuale del Sacro Militare Ordine Marittimo dei Cavalieri di Santo Stefano fu fondata da Cosimo I de’ Medici nel 1561. Nei tre secoli di attività si è formato un interessante archivio musicale, costituito per lo più da opere manoscritte, la maggior parte autografe, mentre le stampe, in numero minore, risalgono alla fine dell’Ottocento. L’archivio comprende anche una sezione di libri liturgico-musicali utilizzati dai cavalieri sacerdoti per le proprie funzioni religiose: preziosi corali manoscritti composti espressamente per la chiesa negli ultimi anni del Cinquecento ed antichi testi a stampa ai quali si sono aggiunte, nel tempo, edizioni più moderne.