Maglio Editore
La piccola Simo. Che fine ha fatto Babbo natale?
Elisa Rocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2013
pagine: 32
Età di lettura: da 4 anni.
Crevalcore. Guida storico-artistica
Magda Abbati, Pierangelo Pancaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Appartenere a un luogo significa conoscerlo. Conoscere un luogo significa sentirsi a casa. Sentirsi a casa significa accogliere con piacere. Questo era il momento di proporre una guida di Crevalcore: per costruire il senso di appartenenza a chi è appena arrivato o a chi è di passaggio; perché le persone qui si sentano a casa; per accogliere chi vorrà "caplestare" le nostre strade, mangiare alle nostre tavole, sedersi a guardare quel che di bello c'è". (Gli autori)
Un'esplosione di fantasia. Il carnevale di Bertoldo 2007-2011
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 368
"Il libro documenta cinque anni del Carnevale persicetano, dal 2007 al 2011: un periodo emblematico al fine di offrire al 'lettore' un quadro sufficientemente esaustivo della manifestazione. Nel contempo vuole essere un omaggio a tutti coloro che, a vario titolo, si impegnano per tener viva questa centenaria tradizione. Una full immersion che offre al lettore l'opportunità di rivivere, attraverso le immagini, un evento straordinario di rara bellezza...".
Serial Chillers. 25 incensurati in cerca d'autore
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il tranquillo svolgersi del quotidiano. Poi, improvvisamente, il cortocircuito della normalità. Volti comuni, volti di strada, volti che un giorno cambiano faccia senza un motivo apparente. Biografie che impazziscono, schegge di vita fuori controllo che distruggono altre vite. Per caso o per vendetta, intrecci di sangue, follia, solitudini e miseria. Omar Salemi, Nico Panzai, Paola Koller fino a ieri non esistevano. Erano i nostri innocui vicini di casa, il nostro medico, il nostro parrucchiere. Poi questi "nessuno" hanno ucciso e i loro volti si sono trasformati. Sono diventati nutrimento per i mass-media e morbosa attrazione per l'opinione pubblica. Le loro storie sono state raccolte nelle pagine di questa antologia. Dove la banalità del male, prima ancora di essere letta, si guarda. Venticinque volti in bianco e nero per venticinque storie che brillano di oscura violenza. Un volto per ogni carnefice di questi racconti noir, scritti da esordienti che hanno partecipato alla prima edizione del premio letterario "Serial Chillers Award. 25 incensurati in cerca d'autore". Ad aprire l'antologia "La tragica fine di un uomo improbabile. O quasi", un inedito di Loriano Macchiavelli.
La contrada Mirasole. Una piccola storia persicetana del XX secolo
Vittorio Maccaferri
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 288
"La contrada Mirasole" è l'autobiografia dell'architetto Vittorio Maccaferri, persicetano doc, come ama definirsi, e custode prezioso delle memorie del nostro territorio. Il racconto di vita diventa l'occasione per ricostruire la storia di San Giovanni in Persiceto dal 1937 a oggi e in particolare la storia della contrada Mirasole, ossia il quartiere situato tra via Mazzini, via Roma, via Matteotti e viale Puppini. Un'infanzia trascorsa in ristrettezze economiche e ambientali, comuni peraltro alla maggior parte dei coetanei e forse anche per questo, oltre che per il carattere giocoso del narratore, accettata e ricordata con serena nostalgia. Rallegrano la narrazione, il vissuto e le azioni di una folla eterogenea di personaggi, elencati e descritti con tratti semplici e definitivi: i familiari, i clienti dell'osteria retta dall'energica mamma, gli amici d'infanzia, i colleghi di studio e di lavoro, i vicini di rione. E poi concittadini, insegnanti, muratori, contadini, poliziotti e sindacalisti, soldati tedeschi e americani.
La catena spezzata
Milly Nale
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 248
L'orizzonte di Virginia Lakeland non si spinge più in là dei confini di Vulcano, l'isola nella quale è cresciuta, e il convento delle suore di Palermo, dove è stata educata. Un'adolescente bellissima ma ingenua e senza ambizioni, amata figlia unica di John e di Katrien. Poi una sconosciuta che dice di essere sua zia irrompe nella sua vita, mentre il passato del padre si ammanta di ombre inquietanti. Virginia scopre di essere l'erede della famosa fabbrica di porcellane Lakeland e viene messa di fronte alla scelta. Accettare l'inattesa offerta di ricchezza e potere di Isabel e proseguire la tormentata storia della famiglia Lakeland? Oppure preferire l'eredità del padre, una vita semplice e modesta, ma libera da vincoli, vanità e corruzione? L'incantata Vulcano, la spregiudicata New York e il cupo castello di Lakeland in Inghilterra. L'amore bruciante di tre uomini tanto diversi tra loro. I diari delle sue antenate nei quali il presente sembra essere già scritto. Posta di fonte a prove terribili la bambina lascia posto alla giovane donna. E indagando sui torbidi misteri che avvolgono la sua famiglia Virginia finisce per scoprire se stessa.
ATS. La scuderia bolognese che sfidò Ferrari
Michael John Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 120
Fine ottobre 1961, la cosiddetta "Rivolta di Palazzo" che avviene alla Ferrari porta al licenziamento in tronco da parte del Commendatore di ben otto elementi che hanno composto lo zoccolo duro del team di Maranello, capaci di contribuire in maniera determinante al titolo mondiale di Formula Uno in quella stessa stagione. Tra questi il progettista Carlo Chiti e il direttore sportivo Romolo Tavoni che, assieme a buona parte dei transfughi, decidono, grazie all'apporto di tre facoltosi imprenditori dell'epoca, Giorgio Billi, Giovanni Volpi di Misurata e Jaime Ortiz Patino, di creare una nuova scuderia tutta italiana, la Automobili Turismo e Sport (ATS). L'interesse che suscita all'epoca questa iniziativa è enorme, sia per la qualità e le doti di chi compone la scuderia, sia perché in molti vedono nell'ATS la vera antagonista delle Rosse del Cavallino Rampante. Questa è la storia, attraverso le parole dei reduci di allora e dei documenti dell'epoca, della scuderia bolognese, della sua breve avventura nella stagione 1963 nel campionato di Formula Uno e della ATS 2500 stradale, una vettura innovativa presentata al salone di Ginevra e capace di prendere parte alla Targa Florio del 1964.
I 34 scheletri del Poggio
Carlo D'Adamo, William Pedrini
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 120
La differenza fra una fossa comune e un cimitero è simile a quella che c'è fra una discarica e un archivio. Qui è ricostruita la storia dei "34 scheletri" del Poggio, sepolti in un antico cimitero di cui non si aveva notizia, riaffiorati casualmente in seguito a un'aratura profonda e recuperati nel corso del mese di ottobre del 1962. Il cimitero, formato da due file parallele di sepolture orientate a est e disposte ordinatamente, fu definito in modo sbrigativo "fossa comune". Niente autorizzava a pensare che quei resti appartenessero alle vittime di qualche strage avvenuta nel dopoguerra e che ci si trovasse di fronte a un fatto criminoso, ma la "notizia" di una strage mai avvenuta, costruita dal parroco e dall'Avvenire d'Italia, esistette e diventò Storia. Di chi erano i resti di quelle "povere vittime" di cui don Guido Franzoni si appropriò con tanta passione? Erano uomini, donne e bambini vissuti più di mille anni fa, che i partigiani, dopo averli barbaramente trucidati, avevano occultato, contravvenendo all'articolo 340 del Testo Unico di Legge di Pubblica Sicurezza del 1934. E perché i partigiani avevano seppellito anche una testa di cavallo?
Il torrente sconosciuto. Il percorso completo dell'Aposa e delle sue pertinenze dalle sorgenti sino al ventre della città e oltre
Anna Brini, Massimo Brunelli, Angelo Zanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 144
Bologna che con le sue due torri sembra un invito a guardare al cielo, cela nel sottosuolo una presenza che per secoli ha connotato la sua identità: il suo paesaggio, la sua società, la sua economia e la sua difesa dipendevano da qualcosa oggi coperto da strati di cemento. Si tratta dell'Aposa, l'unico corso d'acqua naturale che sin dalla sua fondazione la attraversa. Un tempo a cielo aperto, oggi sotto i nostri piedi, l'Aposa continua a scorrere, testimone degli avvenimenti e delle trasformazioni del capoluogo emiliano. Ma in quali punti calpestiamo l'Aposa? E che volto ha oggi questo torrente? Lo racconta, ma soprattutto lo mostra, questo libro, che ricostruisce il percorso completo del torrente Aposa, dal suo punto di origine sulle colline di Roncrio sino all'immissione a valle nel canale delle Moline e oltre, alle foci nel Navile in via Bovi Campeggi dove un tempo era attivo l'antico porto del Maccagnano. Un viaggio fotografico che accompagna il lettore oltre i canonici tratti già conosciuti, conducendolo in quelli dove il visitatore non potrà mai arrivare perché dislocati in punti di difficile ingresso o non idonei a visite turistiche.
Che ne sai tu di un campo di grano? Storie e ricette del nostro agriturismo
Alessandra Tosatti
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 104
Profumano di burro fuso, di pane sfornato e di terra bagnata queste pagine, scritte su un tagliere infarinato, tra i campi di grano maturo, davanti al fuoco del camino acceso in un pomeriggio d'inverno. Pagine soffici come una ciambella ben riuscita perché gli ingredienti giusti sono stati mescolati a lungo, con molto amore e un po' di fatica. Questa è la storia di Alessandra, di suo marito Angelo e del loro sogno. Ma anche del cane Cirano, di una vecchia casa abbandonata e di un vivace gruppetto di amici e familiari senza i quali Alessandra e Angelo, forse, agli inizi degli anni Novanta non sarebbero mai scappati da Bologna per trasferirsi in campagna. Tolti i panni di maestra lei, quelli di responsabile marketing lui, con tenacia, entusiasmo e impegno i due hanno appreso i metodi della coltivazione biologica, hanno imparato a cucinare i prodotti della loro terra per servirli ai clienti, hanno carpito i segreti dell'ospitalità. Tra successi e fallimenti, risate e sudore, nel 1999 la coppia ha aperto ad Altedo l'agriturismo "Il Cucco", che ogni giorno fa sentire a casa quanti si fermano a cena o lì trascorrono anche la notte.
Il passato imperfetto. Tre racconti
Roberto Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 128
Tre racconti ambientati nel passato. Tre storie in cui si intrecciano pulsioni, violenze, segreti. Il mondo della mezzadria, inquadrato dall'occhio ormai distante di un giovane. Le avventure di due ufficiali italiani in Francia, nei primi mesi del 1941, tra suggestioni petrarchesche e tentazioni reali. L'umanità e lo spirito della guerra, riletti nell'interpretazione di un pilota americano impegnato a combattere in Corea.
Istorie di un basilisco
Giampiero Brenci
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 144
"Sintesi magica et arcana di un gallo, un'aquila, un mortale serpente et un velenoso scorpione" (Plinio il Vecchio - I secolo). "Cento volte meglio affrontar un crinito leone nero con esile lancia che incrociar un Basilisco" (Detto di cacciatore armeno - IX secolo). "Adulto getta terrore tra omini et animali"("Allegorie" di Leonardo da Vinci - XIV secolo). "Capita talvolta che omo, volendo, abbia a divenir malizioso Basilisco" ("Appunti" di Niccolò Machiavelli giovane - XIV secolo). "Se v'abbasta il coraggio d'avventurarvi oltre, Monne et Messeri, lo proseguir sarà fatto a Vostro rischio, periglio et danno Che l'esule pellegrino sia ben peggio dell'animal Basilisco!"