Maretti Editore
Giovani artisti italiani. Premio Maretti. Catalogo della mostra
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 100
9 giorni a settimana
Riccardo Succi
Libro
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 64
Cosa c’è dietro a un ristorante? In genere non è dato sapere. Quello che i libri raccontano, che le televisioni e i media rivelano, sono perlopiù storie d’imprenditoria, vite di chef, raccolte di ricette. Ma cosa si sperimenta davvero dentro le mura di un ristorante? Quali sono le dinamiche concrete, reali, di chi sta e lavora “dietro alle quinte”? Cosa succede se un componente della brigata si taglia e si fa male in cucina o se durante un servizio salta la corrente in sala? Quali mansioni svolge davvero un lavapiatti? Che vita fa un cameriere? Come comportarsi se un tavolo disdice all’ultimo momento? Quali sono le amicizie che un titolare deve avere per risolvere i problemi inerenti al suo lavoro che giornalmente gli si presentano? A che ora si può considerare realmente finito il lavoro e si può pensare di andare a letto? Questo libro è la testimonianza in prima persona di Riccardo Succi – chef e patron insieme alla moglie Tiziana del ristorante Asina Luna – di come vanno realmente le cose nel complicato e affascinante mondo della ristorazione. Il lettore lo accompagna a vivere una giornata tipo, dalla mattina alla sera, calandosi con lui in problemi e soluzioni, in gioie e dolori, in decisioni repentine e strategie lungimiranti che il suo ruolo di titolare quotidianamente gli impone. È un racconto di vite, di professionalità e di interazioni che si concentra sugli aspetti relazionali e “umani” che caratterizzano questo particolare tipo di attività.
Franchi Food Academy. Cookbook, game on. Volume Vol. 4
Libro: Cartonato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Human
Arianna Grava
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
[...] “Dovrebbe diventare una sorta di Wunderkammer che raccogliesse i molteplici aspetti della figura umana e le sue tante trasfigurazioni”, a questo pensai quando Giorgio Gaburro mi accennò al desiderio di realizzare una mostra dedicata al tema della figura umana. Nella mia mente apparì subito una quadreria seicentesca, presto sostituita dalla quadreria, tutta al femminile, fulcro del film “La Migliore Offerta”, thriller metafisico dell’anima, scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. Rivedo la scena in cui un emozionato “Virgil”, un battitore d’asta interpretato magnificamente da Geoffrey Rush, porta la sua amata Claire all’interno della sala blindata dedicata interamente alla sua collezione: migliaia di opere d’arte che ritraggono volti e corpi di donne che rivestono le pareti della stanza. “Human” ci è sembrato il titolo giusto che non lasciava spazio ad alibi o ambiguità; si tratta proprio di una mostra di ritratti e di corpi umani: quello che per molti secoli era la normalità adesso diventa una scelta estetica. [...]
Roma 1948. Arte italiana verso Israele. Italian Art Towards Israel
Davide Spagnoletto, Giorgia Calò
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
[...]Roma 1948: una città e un tempo suggeriti dalla riscoperta di una mostra d’arte. Un momento che si pone a chiusura di una prima fase del dopoguerra, attraversata da entusiasmo e incertezza, e si proietta verso un nuovo decennio. Le vicende della “Mostra d’Arte pro nuovo Stato d’Israele” a cui è dedicata questa esposizione rappresentano un fatto sorprendente per il messaggio che sottendono, e assumono particolare rilievo se poste in relazione al periodo storico in cui ebbero luogo. «La fine della guerra fu una grande festa che durò due anni. – ricordava lo scultore Pietro Consagra – A Roma arrivavano artisti, poeti e scrittori da tutte le parti d’Italia e poi dalla Francia, dall’Inghilterra e dall’America. Dal Nord scendevano i partigiani che pensavano di trovare accoglienze e possibilità di inserimento nel nostro giro, in quello del cinema, in quello della stampa».
Synchronicities. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 188
artQ13 è uno spazio indipendente, fondato a Roma nel 2014 da Carlo Caloro e Britta Lenk, che produce e sostiene attività di ricerca, sperimentazione e realizzazione di progetti espositivi ed editoriali.Synchronicities è il risultato di uno di questi esperimenti. Il catalogo, raccoglie le testimonianze di compositori italiani e internazionali offrendo uno sguardo parziale sulle attuali interazioni tra tecnologia, tecniche di composizione musicale e il ruolo dell’ascoltatore.
Liu Bolin. Hiding in Florence. Catalogo della mostra (Firenze, 30 agosto-18 settembre 2023). Ediz. italiana-inglese
Marco Bazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
[...] Come per i viaggiatori del Grand Tour anche per Liu Bolin fare tappa a Firenze è stato irrinunciabile. Il fascino della città toscana da sempre ha irretito il viaggiatore che vi ha potuto incontrare "l'Italia dell'Italia" tra i suoi palazzi, chiese, giardini e musei. Non le pittoresche rovine di Roma e nemmeno le commoventi vedute napoletane, riescono a eguagliare il senso della misura, il rigore delle architetture, la geometria di un paesaggio urbano che ha preso forma il quel periodo meraviglioso che è stato il Rinascimento, a Firenze è convenzione che sia nato.