fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monte Università Parma

Le mille e una libertà

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2023

pagine: 94

15,00 14,25

Ciukci

Giuliano Serioli

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2023

pagine: 188

18,00 17,10

Meccanica delle macchine. Cinematica

Rinaldo Garziera

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2023

pagine: 208

19,00 18,05

Lo stupore del maschero Wouse

Massimo Giuffredi

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2023

pagine: 218

16,00 15,20

Parma '22. Squadrismo, antifascismo e società nel parmense

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: VII-293-VIII

19,00 18,05

Casa del popolo

Nicola Bonazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 144

1921: in un paese sperduto della Pianura Padana un omino entusiasta dalla penna facile e dalla scrittura non sempre corretta, decide di verbalizzare le sedute d'assemblea di un'immaginaria Casa del Popolo, capeggiata da un presidente energico ma logorroico, e animata da personaggi coloriti e spesso stravaganti. L'assemblea procede anno dopo anno, senza che i partecipanti abbiano la percezione del tempo che passa. Ma fuori il mondo cambia, gli eventi della Storia si susseguono, e anche il rapporto dei nostri personaggi con la realtà deve cambiare di conseguenza. Strutturato come una serie di verbali disposti lungo l'arco cronologico di un secolo (a partire dal 22 gennaio 1921, il giorno dopo la nascita del Partito Comunista Italiano), e inframezzato da testi di altro genere (pezzi poetici, dialoghi, materiali documentari), "Casa del Popolo" è il ritratto umoristico e affettuoso, quasi felliniano, di quella folla anonima che ha creduto tenacemente nella dimensione del "fare" e del collettivismo come antidoto all'arroganza personalistica di certa politica insolente. Anche a costo di ritrovarsi spaesata di fronte ai mutamenti della società.
15,00 14,25

Tesoro del dialetto parmigiano. Lessico storico, etimologico, etnografico, fraseologico del parmigiano e delle parlate parmensi. Volume Vol. 0

Giovanni Petrolini

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 240

Sono più di 25 mila i lemmi che compongono il Tesoro del dialetto parmigiano, uno studio autorevole e appassionato al quale il professor Petrolini si è dedicato per oltre cinquant'anni. L'opera - la cui pubblicazione si auspica possa avvenire in tempi brevi - è il risultato congiunto di una doppia ricerca: quella sul campo, affidata all'ascolto della viva voce dei parlanti, e quella d'archivio, rappresentata da un ampio spoglio dei più significativi testi "dialettali" dell'area parmense dal Medioevo ad oggi. In questo volume, che si propone come un primo e appetitoso "assaggio" del monumentale Tesoro, dopo una rapida considerazione dei dialetti del Parmense nel quadro di quelli italiani, l'autore si sofferma sull'origine e sulle particolarità fonetiche, morfologiche e semantiche del dialetto parmigiano, attraverso tre ambiti lessicali significativi, quali la religiosità, la sessualità e l'alimentazione. Grazie alle parole custodite nel Tesoro, il dialetto parmigiano si rivela testimone primario di una esperienza, materiale e spirituale, di un mondo che non c'è più, e al tempo stesso tassello fondamentale per ricomporre, come in un puzzle, l'immagine di una cultura che, sulle ali robuste della memoria popolare, ha attraversato millenni di storia. Il Volume 0 costituisce l'indispensabile strumento per apprezzare ad uno ad uno i gioielli del Tesoro, una preziosa occasione per tessere la trama del racconto di una vita comunitaria ormai scomparsa; inoltre, alcune parole, abbandonate insieme alle cose che designavano, risveglieranno in molti Parmigiani cari ricordi e accenderanno intermittenze del cuore. Altri, Parmigiani e non, potranno addentrarsi in un mondo sconosciuto, incredibile come quello di certe favole, eppure vero.
18,00 17,10

Piccolo decalogo in caso di assenza

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 96

Finalisti IX edizione, Concorso letterario per short stories Premio La Quara-MUP Editore: Siamo foglie aggrappate di Marco Angilletti; Il profumo del pane di Giuliana Arpini; Notte stellata di Angelo Basile; La fontana dei tritoni di Letizia Cavicchioli; Trincea bianca di Laura Chiabudini; Il ragazzo farfalla di Alessia Cinque; Nuvole di cristallo di Ignazio Ferlito ; L’alce e il cacciatore di Cinzia Groppi; Rino Gaetano lo sapeva di Alessandra Jorio; A mani nude di Alessandro Marinelli. A volte capita, e ci annienta, sempre. Succede quando un padre perde un figlio, quando una donna guarda andare via l’amore della sua vita, quando un ragazzo non ha più tempo per sognare, quando si è costretti ad abbandonare la propria terra. Succede, anche, che manchino occhi per vedere, cuore per abbracciare, forza per combattere. In caso di assenza, il tempo sospeso in cui rimbomba il vuoto disorienta la mente, scompiglia i giorni e le notti, zittisce i richiami dell’anima. A volte capita, e ci risolleva, sempre. Succede quando nel silenzio bianco della solitudine si avverte la melodia della vita che fluisce, sorretta da una energia intensa e irrefrenabile. Dieci brevi racconti che annotano una partitura multitonale, con pause prolungate tra una caduta e una risalita, con i colori freddi e caldi dello sconforto e dell’entusiasmo, con il ritmo sincopato di apnea e respiro.
15,00 14,25

Remo Gaibazzi e la scrittura nelle arti figurative

Calzolari, Tedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 239

Remo Gaibazzi (Stagno di Roccabianca-PR, 1915-Parma, 1994) è stato un pittore che ha respinto le sirene del mercato e che ha scelto di vivere in provincia, seppure in una città come Parma ricca di ambizioni culturali: proprio per questo la sua opera è rimasta relativamente poco conosciuta, anche se non è stata affatto intellettualmente isolata e provinciale, com’è testimoniato dalla sua straordinaria carriera artistica, che lo ha visto passare dalla giovanile attività di caricaturista, amico di Guareschi e di Zavattini, a una pittura originale, ma sintonizzata sulle ricerche pittoriche più avanzate della fine del Novecento. Questo volume, catalogo della mostra Remo Gaibazzi e la scrittura nelle arti figurative. Variazioni nella ripetizione: 1979-1994 (Parma, Palazzo del Governatore, 20 maggio-15 luglio 2022), è incentrato sugli ultimi quindici anni dalla vita dell’artista, periodo durante il quale egli utilizzò sistematicamente, e in modo personale, la scrittura. Nella seconda sezione le opere del parmigiano dialogano con quelle di artisti affini, come Roman Opalka, Dadamaino, Alighiero Boetti etc. Il volume, particolarmente curato anche per quel che riguarda le immagini (i lavori di Gaibazzi sono difficilissimi da fotografare), oltre ai saggi di Francesco Tedeschi e Giorgio Zanchetti, presenta un testo di Andrea Calzolari che ripercorre cronologicamente la vicenda intellettuale degli ultimi anni del pittore.
28,00 26,60

«E come potevamo noi cantare». Appunti e riflessioni sugli ultimi cento anni

Roberto Fieschi

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 314

Con attenta disamina tipica dell’uomo di scienza, il professor Fieschi ci accompagna in un viaggio lungo un secolo, commentandone i fatti salienti, e a volte dimenticati, dell’Italia e del mondo. Guerra, razzismo e discriminazione di genere, corsa agli armamenti ed emergenza climatica, aggravarsi e infittirsi delle pandemie: cosa pensa e come reagisce l’uomo contemporaneo sospeso sull’orlo del baratro? Questo volume esorta il lettore ad un’assunzione di responsabilità di fronte a scelte e azioni che hanno avuto conseguenze tragiche nel periodo più sanguinoso e sanguinario della storia dell’umanità. Una responsabilità che passa necessariamente attraverso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle dinamiche sociali e geopolitiche che caratterizzano la complessità del passato recente e del tempo presente. Tutti insieme questi articoli – pubblicati nell’ultimo decennio da alcuni quotidiani online – tracciano il ritratto di un uomo profondamente indignato davanti a episodi di sopraffazione e di prepotenza, ma al contempo fiducioso nel dialogo e nella solidarietà, le sole ed uniche armi in grado di guarire le ferite di questo mondo che troppo spesso ancora sanguina.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.