fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nova Millennium Romae

La teoria dell'élites. Fra filosofia della storia e scienza politica

La teoria dell'élites. Fra filosofia della storia e scienza politica

Alberto Lo Presti

Libro

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2003

pagine: 212

La teoria dell'élites politiche è una teoria moderna, perché nasce in relazione alle conquiste della modernità. Modernizzazione e democratizzazione, suffragio ed estensione dei diritti civili e politici, abbattimento dei vecchi sistemi di stratificazione sociale: per la teoria dell'élites tutte queste sono vuote parole che servono all'emergente classe borghese per appropriarsi del potere basandolo su immagini e credenze nuove e più efficaci. Ma la storia dell'elitismo è anche una storia piuttosto convulsa. Possibile che pensare alla classe politica detentrice del potere abbia prodotto così numerose generazioni di teorici e di teorie? Cosa c'è dietro a questa inconsueta proliferazione di correnti teoriche? Questo libro intende affrontare tali quesiti, e per farlo ha rivisitato il nucleo fondamentale del corpus teorico dell'elitismo, cioè la fase dei grandi classici.
14,50

Le Chiese particolari e i loro raggruppamenti
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.