fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Officina di Studi Medievali

Retórica de la felicidad. Ediz. francese e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2012

pagine: 182

15,00 14,25

5,00 4,75

20,00 19,00

Il fine ultimo dell'uomo

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2012

pagine: 212

L'Associazione Perennia Verba onlus e l' Officina di Studi Medievali da qualche anno realizzano il progetto Prospettive sacre d'Oriente e d'Occidente finalizzato ad approfondire i concetti chiave delle componenti simboliche e dottrinali che permeano le diverse espressioni spirituali dei saperi umani lungo il corso della storia. Scopo precipuo del progetto è di porre a confronto le maggiori culture del sacro d'Oriente e d'Occidente per metterne in evidenza le peculiarità e, ove possibile, le similitudini, le concordanze e le differenze, per ciò che attiene al tema della natura e dell'intima essenza dell'uomo lungo la prospettiva delle principali espressioni del pensiero religioso e filosofico dell'umanità. Il progetto, che coinvolge studiosi maturi e giovani in formazione, ha fino ad ora segnato al suo attivo ben tre Seminari di studio, mentre il quarto, sul tema, "Il simbolismo: grammatica del sacro", si svolge a Palermo ai primi di marzo del 2012, proprio a ridosso della pubblicazione degli Atti dei primi due incontri, "Il fine ultimo dell'uomo" (Palermo, 21-22 maggio 2005) e "Rivelazione e conoscenza" (Siracusa, 6-9 dicembre 2006).
15,00 14,25

Monreale e la sua cattedrale. Novellare normanno nel segno di Guglielmo

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2012

pagine: 156

22,50 21,38

Turismo accessibile della città di Palermo

Turismo accessibile della città di Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2011

pagine: 189

10,00

Villa Trabia di Campofiorito e la «Fontana grande»

Antonia Lo Giudice

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2011

pagine: 184

25,00 23,75

Paolo di Tarso. Il messaggio, l'immagine, i viaggi

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2011

pagine: 176

35,00 33,25

Sulle tracce dei primi cristiani nella Sicilia Occidentale

Igor Gelarda

Libro: Libro in brossura

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2010

pagine: 242

25,00 23,75

Teologia e metodo in Pietro Abelardo. Per una lettura della dottrina delle appropriazioni

Giuseppe Allegro

Libro: Libro in brossura

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2010

pagine: 342

I testi teologici di Pietro Abelardo consegnano un disegno ambizioso e inedito alla storia del cosiddetto "pensiero cristiano": elaborare, nell'ambito della riflessione sulla fede, degli studi di divinitas, come si diceva allora, un vero e proprio nuovo sapere. Quel sapere che lo stesso Abelardo definisce theologia, usando per la prima volta un termine che, da allora in poi, entra a pieno diritto nella tradizione speculativa. Il saggio vuole esplorare i presupposti metodologici di questa nuova disciplina che, in modo originale rispetto alle consuete forme della sacra doctrina medievale, recepisce insieme le istanze della dialettica classica e dell'episteme aristotelica. Sulla base del fondamento vincolante della fides inconfutabile e indimostrabile alla guisa dei primi principi e nella consapevolezza dei limiti della ragione umana, la theologia si assume il compito di fondare un discorso che superi per via argomentativa l'impasse dell'inconciliabilità degli enunciati che esprimono, a proposito del mistero trinitario, la simultanea unità e pluralità, identità e differenza.
22,00 20,90

Il soggetto e la sua identità. Mente e norma, Medioevo e modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2010

pagine: 182

Il libro - che raccoglie gli Atti di un convegno, dal titolo "De la liberté à la constitution de l'identité du sujet. Le passage du Moyen Age à la Modernità", tenutosi presso l'Università di Paris X, Nanterre, il 5 luglio 2008 - non dichiara di voler dire l'ultima parola sul vasto quanto affascinante tema della semantica del soggetto tra Medioevo ed Età moderna. In esso, un po' più semplicemente, alcuni ricercatori (più o meno giovani) hanno cercato di unire le proprie competenze - tra storia della filosofia e storia del pensiero politico, giuridico, sociale ed economico (in una parola, normativo) -, accomunati dall'idea che solo nell'ambito di una comune disamina della sua semantica sarà possibile comprendere il ruolo del soggetto e della sua natura in relazione al mondo. Una ricerca in cui si spera che la rete di scambi scientifici messa in piedi possa produrre nuovi sviluppi ed integrarsi con gli apporti di nuovi ricercatori". È un libro dedicato a tutti gli studiosi di discipline filosofiche, ma anche un'opera destinata a chiunque ami confrontarsi con uno dei grandi temi del pensiero occidentale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.