fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Giuridica

Nature restoration law. Politiche, strategie e sfide attuative

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 232

Nel giugno del 2024 è stata approvata la Nature Restoration Law. Il regolamento prevede il ripristino di ecosistemi degradati e la protezione della biodiversità stabilendo obiettivi ambiziosi, a partire dalla considerazione che le costanti pressioni antropiche sui sistemi naturali – agricoltura intensiva, sfruttamento del suolo, selvicoltura non sostenibile, uso indiscriminato di pesticidi e fertilizzanti, sfruttamento delle specie, attività inquinanti, urbanizzazione – hanno indotto un progressivo degrado degli ecosistemi, nonché una drastica diminuzione della biodiversità, con un impatto altamente negativo sulla salute, sul clima, sugli equilibri economici e geopolitici. Nell'ambito di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2022 – PNRR, dal titolo Restoring Biodiversity as a tool for Climate Change Mitigation, il regolamento è stato oggetto di due incontri di studio. Il presente volume raccoglie le relazioni presentate in occasione dei due convegni, rielaborate e riorganizzate secondo un percorso che parte dai fondamenti scientifici e giuridici della protezione della biodiversità per approdare agli aspetti critici del regolamento, soffermandosi anche su alcune esperienze concrete di ripristino.
28,00 26,60

La cura sotto inchiesta

Salvatore Aleo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 136

20,00 19,00

28,00 26,60

Commentario al Codice della crisi e dell'impresa

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 1384

130,00 123,50

75,00 71,25

20,00 19,00

Rapporti patrimoniali nel processo per separazione e divorzio. Strumenti di indagine, criteri di accertamento e parametri di quantificazione

Giuseppe Mazzotta

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 336

Le misure patrimoniali rivestono un ruolo centrale nel processo di famiglia per almeno due essenziali ragioni: garantiscono la tutela dei soggetti più vulnerabili, spesso svantaggiati nell’accesso alle risorse economiche famigliari, e sono oggetto di provvedimenti giudiziari la cui efficacia dipende dalla misura entro la quale essi rispecchiano l’effettiva capacità patrimoniale delle parti coinvolte, sia obbligate che aventi diritto. Giudice e Avvocati, nei rispettivi ruoli, possono trarre grande beneficio dall’integrazione di competenze tecniche nell’analisi patrimoniale, migliorando la rapidità e la precisione degli accertamenti. La sinergia tra conoscenze giuridiche, fiscali e patrimoniali applicate contestualmente consente un’attività più completa ed efficace, migliorando sostenibilità ed efficienza nel tempo dei provvedimenti e riducendo altresì la necessità di interventi esterni come quelli del CTU, da riservarsi ai soli casi in cui le competenze di esso risultino indispensabili.
38,00 36,10

Pie volontà e «trust». Tutela senza contrasti nelle disposizioni di ultima volontà a favore della Chiesa

Giovanni Borgna

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 304

Cos’è il fine pio e come tutelarlo: l’autore parte dalla vicenda delle confidenze, un tempo nel quale i modelli risolutivi delle istanze fondamentali della vita sociale erano i principia quali strumenti per risolvere i contrasti della vita sociale, e intende farvi trovare origine la vicenda giuridica del trust, indicandone i possibili sviluppi anche nella tutela dei beni ecclesiastici. Così evidenzia che il genus delle fondazioni fiduciarie di culto, come inserite nell’ordinamento canonistico, ha caratteristiche simili a quello che fu definito «a pious trust» per il perseguimento di fini ecclesiali. E così il trust si rivela strumento moderno per rendere operative nel mondo secolare le fondazioni fiduciarie di matrice canonistica, (ri)trovandovi una duttile figura di «ecclesiastical trust» adatta alla tutela e alla corretta gestione dei beni della Chiesa, sulla base di un programma d’altruismo che ben esprime la condotta cui mirano il trustee e l’amministratore del patrimonio ecclesiastico.
34,00 32,30

34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.